You are here:
Guida al Diritto
  • Gli orientamenti: ancora più spazio dedicato alle rassegne di massime della Corte di Cassazione, dei Tribunali di merito, dei Tar, del Consiglio di Stato, con annotazioni brevi per tenere sotto controllo l’evoluzione della giurisprudenza.
  • I contrasti nelle Corti: uno strumento di aggiornamento professionale unico – in ambito civile e penale – per seguire il continuo sviluppo degli interventi dei giudici e per conoscere con certezza quali sono i mutamenti di indirizzo delle Corti e le decisioni discordanti.
  • Le norme e l’interpretazione: le innovazioni più recenti in materia legislativa, con la ricostruzione normativa e l’analisi degli esperti sulle modalità applicative delle riforme.
  • La giurisprudenza: le sentenze e le questioni giurisprudenziali civili, penali, amministrative, comunitarie e internazionali più importanti oggetto di dibattito per seguire il cambiamento degli orientamenti nei Tribunali, Corti di Appello, Cassazione, Tar, Consiglio di Stato, Corte di Giustizia dell’Unione Europea e Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.
  • Schemi, tabelle e testi a confronto: La normativa con gli articoli ricostruiti, gli articoli dei codici modificati a confronto, le sintesi di lettura su argomenti di attualità, la schematizzazione delle sentenze, gli itinerari normativi dei nuovi istituti resi in forma grafica e infografiche chiare.

Con Guida al Diritto Digital avrai accesso ai contenuti di Norme & Tributi Plus Diritto: Responsabilità, Immobili, Famiglia, Lavoro, Società, Civile, Penale, Amministrativo, Comunitario, Professione, Giustizia. Tutte le novità, i commenti, la giurisprudenza e gli strumenti utili.