ESG

L’analisi Esg (Environmental, Social, Governance) è una componente essenziale per le aziende che mirano ad essere sostenibili e responsabili. Fondamentale è il ruolo del commercialista, che può agire come consulente strategico e a supporto delle aziende nella comprensione e nell’integrazione della sostenibilità.

La nuova soluzione editoriale del Gruppo 24 ORE che affronta tutte le tematiche della sostenibilità applicate al mondo delle aziende per offrire strumenti informativi, esplicativi e pratici, per elaborare una strategia di impresa in prospettiva ESG.

L'impairment test rappresenta un processo valutativo imprescindibile, espressione di molteplici attività e analisi che richiedono specifiche e approfondite competenze, quali l’identificazione delle Cgu, le assunzioni alla base della costruzione del piano prospettico, il peso attribuito alle presunzioni di impairment. La Guida del Sole 24 Ore approfondisce le tematiche inerenti alla valutazione d'azienda sia a livello teorico che pratico/procedurale, descrivendo, con il supporto di best practice e numerosi esempi concreti, il processo di verifica di eventuali riduzioni di valore degli asset per una corretta informativa di bilancio.

Con l’introduzione dal 2024 della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) e la pubblicazione in Gazzetta del Dlgs 125/2024, il panorama delle imprese obbligate a rendicontare gli indicatori Esg diventa sempre più ampio e le tempistiche di applicazione sempre più stringenti. La Guida del Sole 24 Ore mette a disposizione di professionisti, imprese e investitori tutti gli strumenti conoscitivi per operare correttamente nel nuovo panorama normativo, tenendo conto della peculiarità di alcuni settori e fornendo strumenti tecnici e casi rappresentativi del mercato.
Modulo24 Bilancio e non financial reporting è il sistema informativo digitale che unisce l’approfondimento di una rivista digitale, l’analisi dottrinale di un vero manuale e la ricchezza documentale di una banca dati: tutto ciò che serve per la redazione dei bilanci, con un’approfondita analisi delle voci dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa, della relazione sulla gestione, del rendiconto finanziario e delle singole poste di bilancio. Ampio spazio all’informativa non finanziaria, che integra il sistema del bilancio con informazioni sociali e ambientali.
La soluzione consente di suggerire le sezioni obbligatorie e quelle facoltative sulla base della profilazione dell’azienda, calcolare i principali KPI della sostenibilità attraverso tabelle e grafici tramite inserimento facilitato di dati; mappare i rischi ambientali
Il questionario, realizzato con il supporto del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) e in linea con gli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) della Commissione Europea, è ideato per rispondere alle esigenze delle micro e piccole imprese, senza tralasciare le aziende medio-grandi, garantendo un’esperienza chiara e accessibile a tutti.