Tutti i risultati per:
Libri E Guide _ 197
Tutti i volumi specializzati a firma dei massimi esperti

- Libri E Guide
Coesione digitale, intelligenza artificiale e pubblica amministrazione
Digitalizzazione e divario territoriale operano come vettori di segno opposto, sol che le politiche pubbliche di riequilibrio in termini di investimenti infrastrutturali e strumentali, rafforzamento dei servizi digitali e consolidamento competenziale del capitale umano ed il suo aggiornamento continuo, garantiscano un’effettiva coesione.
Al contrario, se risultano insufficienti (a fortiori se assenti) le misure di mitigazione e superamento del divario digitale, il primo vettore, la trasformazione digitale ed in particolare la crescente preminenza dell’intelligenza artificiale, aggiungono la propria spinta divaricatrice a quella della marginalizzazione territoriale, economica e sociale, aggravandone i già consistenti effetti sperequativi. I diversi aspetti del divario digitale possono così mettere a repentaglio il raggiungimento degli obiettivi del “decennio digitale” dell’UE divenendo una “trappola dello sviluppo”. Al contrario, se può pienamente dispiegarsi la propulsione riequilibrante della trasformazione digitale essa può svolgere i propri rilevanti effetti anche nei confronti dell’attività delle pubbliche amministrazioni rendendo più accessibili quelle centrali ed i servizi da esse resi in favore di cittadini, imprese ed istituzioni dei territori periferici ed ultraperiferici (si pensi alla sanità digitale, al governo del territorio ed alla formazione a distanza).
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione innesca altresì spinte verso l’armonizzazione e l’integrazione delle strutture amministrative e degli apparati burocratici che svolgono effetti positivi anche su quelli delle aree geografiche interne o insulari. Non si tratta, quindi, di registrare una nuova propulsione centripeta nel lungo oscillare del pendolo tra centro e periferia che connota la storia istituzionale italiana, ma di declinare in termini nuovi i concetti di autonomia e sovranità che la dimensione dell’infosfera impone.
In questa prospettiva “glocale”: interconnessione e peculiarità dei territori, rafforzamento delle strutture centrali e valorizzazione del ruolo delle istituzioni locali svolgono appieno l’effetto di calmierare le marginalità territoriali. Aree remote, zone interne e montane, territori insulari vengono recuperati in un contesto di integrazione prima affidata al solo elemento della prossimità e contiguità territoriale. Il sistema così, da policentrico e multipolare, assume progressivamente una fisionomia reticolare e (tendenzialmente) inclusiva.

- Libri E Guide
- Fisco
RASSEGNA TRIBUTARIA 3/2025
Rassegna Tributaria si avvale della collaborazione dei più autorevoli studiosi di Diritto tributario delle maggiori Università italiane e conta la presenza di titolati studiosi di Università europee.
Le sezioni: Dottrina con contributi di approfondimento teorico, Profili istituzionali con taglio più propositivo, Giurisprudenza tributaria di commento delle pronunce delle maggiori giurisdizioni italiane ed estere, europee ed internazionali, Pratica ragionata dedicata alla riflessione sulla legislazione, sulla sua attuazione, sull’azione dell’Amministrazione finanziaria.

- Libri E Guide
- Diritto
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance che sappia coniugare e sintetizzare, nel modo più integrato ed efficiente possibile, compliance normativa e sostenibilità: responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001, privacy e data protection, whistleblowing, responsabilità sociale di impresa e conformità ai principi ESG. Il manuale si apre con una panoramica in tema di responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001, affrontando il tema delle molteplici interazioni con le norme in materia di prevenzione dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro, antiriciclaggio, anticorruzione e compliance fiscale, e prosegue richiamando le principali norme italiane ed europee in materia di protezione dei dati personali e descrivendo in sintesi le misure tecniche e organizzative per darvi attuazione. Il tutto corredato da richiami a casi e pronunce che ne evidenzino la concreta rilevanza per le imprese. Il volume si conclude con una disamina delle più recenti leggi nazionali, direttive e proposte di direttiva europee in materia di sostenibilità, rendicontazione e due diligence di sostenibilità e whistleblowing, ivi compreso il D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24, la Corporate Sustainability Due Diligence Directive e il “Pacchetto Omnibus I”. Rivolgendosi a professionisti, manager e imprenditori, l’obiettivo è quello di mettere a fuoco alcuni dei principali capisaldi legislativi e giurisprudenziali in materia di compliance e sostenibilità, fornendo le prime indicazioni pratiche utili da considerare nella costruzione di sistemi di gestione dei rischi e modelli di corporate governance integrati. All’interno del volume sono raccolti i contributi di professionisti appartenenti allo studio di consulenza legale, tributaria e del lavoro Rödl & Partner, che assistono imprese e gruppi italiani e internazionali in materia di corporate governance, compliance, fiscalità internazionale, diritto del lavoro, data protection e sostenibilità.

- Libri E Guide
- Fisco
Guida Pratica Fiscale – Imposte Indirette Secondo semestre 2025 – Sistema Frizzera
La Guida Pratica Imposte Indirette illustra, con una trattazione completa e operativa, la disciplina relativa all’imposizione indiretta: Iva, registro, bollo, imposte ipotecarie e catastali, di successione e donazione. Questa edizione è aggiornata, in particolare, con le novità introdotte dal decreto Fiscale (D.L. 84/2025) e dal decreto Omnibus (D.L. 95/2025) e con le più recenti pronunce di prassi.

- Libri E Guide
- Fisco
- Contabilità & Bilancio
Perdite fiscali
La riforma fiscale, il decreto Mef del 27 giugno 2025 e il recente Dl 84/2025 hanno profondamente ridefinito la disciplina della circolazione delle perdite.
La Guida del Sole 24 Ore rappresenta uno strumento indispensabile per comprendere l’impatto delle nuove regole, per supportare nella gestione dei nuovi adempimenti e per affrontare le principali criticità applicative grazie alla risoluzione di casi concreti.

- Libri E Guide
- Fisco
Concordato preventivo biennale
Per valutare la convenienza dell’adesione al concordato preventivo biennale 2025/2026 è fondamentale partire dall'analisi del reddito, parametro centrale per confrontare la proposta fiscale con la posizione effettiva del contribuente.
La Guida del Sole 24 Ore fornisce una panoramica completa dei criteri per la determinazione del reddito concordabile, della procedura di adesione, delle nuove cause di esclusione – con particolare attenzione a forfettari e professionisti – e della possibilità di ravvedimento speciale “bis” per il quinquennio 2019/2023. Un quadro chiaro e aggiornato per orientarsi a seguito delle novità introdotte dal Dlgs 81/2025 (Correttivo bis), dal Dl 84/2025 (decreto Fiscale) e dalla prassi più recente.

- Libri E Guide
- Fisco
Codice dei Contratti pubblici
A distanza di quasi due anni dell'entrata in vigore del Codice n. 36 del 2023, il Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 2024) è intervenuto in un'ottica di continuità e con l'obiettivo di specificare alcune disposizioni, anche alla luce delle prime esperienze applicative. In concreto, le modifiche, come ben spiegato nella Relazione Illustrativa, hanno seguito tre principali linee direttrici:
1. modifiche di coordinamento interno, comprese la correzione di errori materiali, refusi e disallineamenti testuali;
2. precisazioni per accrescere la chiarezza del dettato normativo, integrando alcuni istituti o colmando dei vuoti normativi;
3. modifiche ad alcuni istituti rilevanti, conseguenti alle criticità evidenziate nella prima fase attuativa del Codice.
Gli ambiti più significativi riguardano la normativa sull’equo compenso, la digitalizzazione, le tutele lavoristiche e delle piccole e medie imprese, il meccanismo di revisione prezzi nella fase esecutiva. Il successivo D.L. 21 maggio 2025, n. 73, Decreto Infrastrutture, convertito in legge 18 luglio 2025 n. 105 tra le varie misure adottate interviene nuovamente anche sul Codice dei
contratti pubblici post Correttivo in più punti: Caro Materiali, Estensione della revisione prezzi, Incentivi per le funzioni tecniche, Anticipazione del prezzo per i servizi di ingegneria e architettura, Criteri ambientali minimi (CAM), Procedure per lavori in somma urgenza e di protezione civile, Misure per rafforzare i requisiti di qualificazione. L’edizione aggiornata del commentario analizza tali modifiche, comprese quelle del D.L. Infrastrutture e contiene una nuova voce “Prassi applicativa” che dà atto degli orientamenti di Giurisprudenza, Autorità di regolazione e Ministero in questi primi anni di vita del Codice.

- Libri E Guide
- Condominio & Immobili
Guida pratica Condominio 2025
Il volume, giunto alla quarta edizione, affronta i problemi più importanti relativi ai condomini negli edifici. Vengono trattate le questioni che riguardano la proprietà, il godimento e la gestione delle parti comuni, il pagamento delle spese per i beni e i servizi condominiali, le attribuzioni, gli obblighi e le responsabilità dell’amministratore, il funzionamento dell’assemblea e l’efficacia delle deliberazioni della stessa, il contenuto dei regolamenti e delle tabelle millesimali. Con il contributo della più recente giurisprudenza, emerge chiaro il quadro del contratto tipico di amministrazione condominiale, che non è un semplice contratto di mandato, né un contratto di prestazione di opera professionale.
L’attività dell’amministratore di condominio non si esaurisce, infatti, nella prestazione dei servizi di natura intellettuale, ed implica prevalentemente una moltitudine di compiti standardizzati e di attività materiali, nonché di gestione ed organizzazione di mezzi e di risorse.
Una sezione della Guida è dedicata agli impianti tecnici, di cui si analizzano le incombenze, la documentazione ed i meccanismi di controllo per l’efficienza e la sicurezza. Un’altra sezione descrive gli adempimenti contabili e fiscali cui è tenuto l’amministratore, nonché il sistema delle detrazioni e degli incentivi. Speciale attenzione è stata sempre dedicata alle questioni correlate agli interventi per l’efficienza energetica: lavori di manutenzione e di ristrutturazione, detrazioni fiscali.

- Libri E Guide
- Lavoro
Il Punto Lavoro 6/2025 - Prontuario Sanzioni Rapporto di Lavoro
Il volume descrive nel dettaglio l'apparato sanzionatorio vigente in materia lavoristica, senza tralasciare gli aspetti concernenti la previdenza e l'assistenza sociale. L'opera è divisa in macro aree tematiche, per rendere agevole la ricerca delle fonti sanzionatorie. Il libro si connota per il suo taglio marcatamente operativo, indicando, attraverso il puntuale richiamo alle norme vigenti, le singole condotte illecite poste in essere dal trasgressore e le sanzioni conseguenti all'illecito amministrativo o al reato contravvenzionale commesso, unitamente alle diverse procedure di pagamento. Inoltre, il volume è integrato con il “Sanzioni Rapporto di Lavoro on line”: strumento operativo che descrive nel dettaglio l’intero apparato sanzionatorio in materia di rapporto di lavoro, indicando le principali linee operative con un ricco sistema di note d’autore a commento di ogni singola sanzione. Si accede dalla voce di menu del volume: "Arricchimenti". Requisiti: Google Chrome (ultima versione disponibile), Mozilla Firefox (ultima versione disponibile), Microsoft Edge.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Guida Pratica all’utilizzo delle piattaforme PDND e PND per le amministrazioni pubbliche
La Guida si pone l’obiettivo di fornire a dirigenti, funzionari e addetti ai lavori una panoramica esaustiva e dettagliata sulla “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND) e sulla “Piattaforma per le Notifiche Digitali degli Atti Pubblici” (PND), che rappresentano due tasselli di fondamentale importanza nel processo di digitalizzazione della macchina burocratica nazionale.
In particolare, il documento approfondisce, per ognuna delle due infrastrutture, le modalità di adesione e “on boarding”, i processi attuativi e le regole di funzionamento, proponendo esempi pratici e punti di riferimento per cogliere tutti i vantaggi ed affrontare le principali sfide connesse al loro utilizzo.
Attraverso procedure operative, quadri sinottici, casi d’uso, buone pratiche e focus tematici, la Guida offre un quadro completo e dettagliato dei due strumenti, anche in relazione alle modalità di integrazione ed interconnessione con i sistemi utilizzati all’interno degli Enti centrali e periferici.