Tutti i risultati per:
Libri E Guide _ 188
Tutti i volumi specializzati a firma dei massimi esperti

- Libri E Guide
- Fisco
Il tema dell’accertamento fiscale è questione complicata, che abbraccia praticamente quasi tutte le vicende del diritto tributario. Occorre considerare che il procedimento di accertamento del tributo si sostanzia in una pluralità di fasi, la prima delle quali è rappresentata dalla presentazione della dichiarazione da parte del contribuente. Vi è poi l’attività cosiddetta “istruttoria” dell’Amministrazione finanziaria, alla quale segue (può seguire) l’atto di rettifica vero e proprio, con tutte le conseguenze sul piano sanzionatorio e della riscossione. La suddetta complessità della tematica è acuita dal fatto che nell’ordinamento tributario italiano vi sono migliaia di disposizioni, contenute in diversi provvedimenti, che mancano di un coordinamento sistematico. Norme, peraltro, che spesso vengono stravolte a livello interpretativo dalla prassi amministrativa, così come, sempre più frequentemente, oggi, vengono applicate in modo disomogeneo dalla giurisprudenza. In questo contesto, anche la presente edizione del Manuale si propone di fornire un quadro interpretativo il più possibile aderente alle molteplici norme di legge in tema di accertamento, ponendosi, anche per l’autorevolezza dei suoi autori, come punto di riferimento sulla materia. In quest’ottica vanno, ad esempio, gli scritti sulle indagini finanziarie, sul contraddittorio preventivo, sull’onere della prova, sulla controversa presunzione giurisprudenziale delle società a ristretta base partecipativa, sull’abuso del diritto, su taluni aspetti sanzionatori e della riscossione.

- Libri E Guide
- Fisco
Con l'ingresso nel nostro ordinamento di strumenti derivanti dal diritto privato internazionale, la pianificazione successoria ha assunto anche in Italia un’importanza via via crescente. La Guida del Sole 24 Ore, dal taglio pratico e al contempo attenta a dottrina e giurisprudenza, offre un panorama completo su successioni, donazioni e atti gratuiti, senza tralasciare gli ambiti di riorganizzazione societaria e patrimoniale e i principali strumenti di wealth planning, tenendo conto degli impatti della recente riforma tributaria sia in campo di imposte dirette che indirette.

- Libri E Guide
- Fisco
La Guida Pratica Contenzioso Tributario e Istituti Deflativi è uno strumento indispensabile per la corretta gestione del precontenzioso e del processo tributario. Il Contenzioso Tributario, commentato articolo per articolo, è arricchito da una selezione della giurisprudenza tributaria della Corte di Cassazione e dalle pronunce dell’Amministrazione finanziaria. Gli Istituti Deflativi sono analizzati tenendo conto della convenienza delle possibili opzioni per il contribuente. Completano il volume gli utili formulari, con i modelli e i fac-simile da utilizzare. Questa edizione è aggiornata con il D.Lgs. 12 giugno 2025, n. 81 (Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie)

- Libri E Guide
- Fisco
La fiscalità immobiliare è un ambito complesso e in continua evoluzione. La Guida del Sole 24 Ore è pensata per essere un punto di riferimento chiaro, completo e aggiornato: dall’acquisto alla locazione, dalla ristrutturazione alla vendita, fino ai profili successori. Una bussola indispensabile per cittadini, professionisti e imprese per orientarsi al meglio in ogni fase della gestione di un immobile.

- Libri E Guide
- Lavoro
La presente Guida Pratica 2025 ha come obiettivo affrontare e risolvere - alla luce della normativa, della prassi interpretativa e delle pronunce giurisprudenziali emanate fino a maggio 2025 - le questioni più complesse della gestione amministrativa e giuslavoristica del rapporto di lavoro. In particolare, all’interno di questa edizione abbiamo esaminato le novità della Legge di bilancio 2025 (L. 207/2024) in materia di agevolazioni contributive, di misure fiscali per il welfare aziendale e per i premi di produttività e di congedo parentale, nonché le novità del Collegato Lavoro (L. 203/2024), tra cui la durata del periodo di prova, le dimissioni per fatti concludenti, il lavoro stagionale.

- Libri E Guide
- Contabilità & Bilancio
Le Start up e le Pmi innovative, con forte vocazione alla ricerca e allo sviluppo, sono tra le protagoniste della crescita economica, avendo la capacità di trasformare idee brillanti in imprese di successo e contribuendo al progresso tecnologico e alla competitività del Paese. La Guida del Sole 24 Ore si propone di analizzare in modo sistematico queste nuove realtà imprenditoriali, con particolare attenzione ai temi tributari e civilistici, fornendo uno strumento operativo per conoscere i requisiti necessari alla loro qualificazione finalizzata all’accesso a tutti i vantaggi previsti dalla normativa italiana.

- Libri E Guide
- Lavoro

- Libri E Guide
- Fisco
Rassegna Tributaria si avvale della collaborazione dei più autorevoli studiosi di Diritto tributario delle maggiori Università italiane e conta la presenza di titolati studiosi di Università europee. Le sezioni: Dottrina con contributi di approfondimento teorico, Profili istituzionali con taglio più propositivo, Giurisprudenza tributaria di commento delle pronunce delle maggiori giurisdizioni italiane ed estere, europee ed internazionali, Pratica ragionata dedicata alla riflessione sulla legislazione, sulla sua attuazione, sull’azione dell’Amministrazione finanziaria.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Il diritto dell’energia da fonti rinnovabili è uno dei settori nevralgici per l’attuazione della transizione energetica che impegna lo Stato italiano, nel quadro degli obblighi assunti con l’Unione Europea. In questo contesto, la materia è stata profondamente innovata da due provvedimenti normativi: il cd. Testo Unico dettato dal D.Lgs 190/2024, che ridisciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da FER; e il decreto ministeriale del MASE 21 giugno 2024, che detta le regole per l’individuazione delle aree idonee per la localizzazione degli impianti. Si tratta di atti normativi che debbono essere esaminati congiuntamente, poiché costituiscono i pilastri di un nuovo quadro regolatorio. In particolare, il cd. Testo Unico individua i principi generali, detta le regole dei diversi procedimenti (edilizia libera, PAS, autorizzazione unica oltre alla disciplina delle nuove Zone di accelerazione), introduce norme di coordinamento con altre disposizioni rilevanti (soprattutto di natura ambientale), prevede un rinnovato regime sanzionatorio, dispone un’estesa abrogazione di norme contrastanti. Il decreto sulle aree idonee ridisegna le competenze e i rapporti tra livelli di governo (Stato e Regioni, in primo luogo) nella delicata fase di mappatura del territorio al fine di dividere le aree idonee da quelle che non lo sono. Il Commentario, redatto da esperti e studiosi della materia, è preceduto da tre saggi introduttivi dei Curatori che forniscono delle chiavi di lettura sistematiche dei due provvedimenti normativi. Aggiornato alle ultime modifiche legislative e alla giurisprudenza più recente, tiene conto delle recentissime pronunce del TAR del Lazio che, seppure non definitive, hanno annullato, tra l’altro, alcune disposizioni del DM aree idonee.

- Libri E Guide
- Diritto
Una guida fondamentale e meticolosamente aggiornata per tutti gli operatori del diritto, quotidianamente chiamati ad affrontare difficoltà interpretative ed incertezze applicative. Il volume indaga il delicato tema, dai caratteri espansivi e proteiformi, della responsabilità civile e del risarcimento del danno, in riferimento alle principali branche del diritto, offrendone un quadro completo ed approfondito, attento ai più recenti arresti delle Corti. Il taglio pratico operativo del volume offre risposte puntuali sul versante sia sostanziale che processuale. Ciascun argomento, trattato con dovizia di riferimenti normativi e giurisprudenziali, è corredato da un nutrito apparato di note e da una bibliografia essenziale utile al lettore che voglia approfondire temi di suo interesse. Sensibile a ogni cambiamento della realtà sociale e culturale, il tema della responsabilità civile viene affrontato anche alla luce della normativa, oggetto di incessante proliferazione, in materia di Superbonus 110% (v. da ultimo attinta dalla Legge di Bilancio 2025) - specie in punto di controlli, di responsabilità solidale dei fornitori/cessionari, di responsabilità del General Contractor e dei professionisti a vario titolo coinvolti -, nonché sui versanti, parimenti ritenuti di grande attualità ed interesse, della contrattualistica pubblica, del “biodiritto” riferibile alla PMA, su cui si è espressa la Corte Costituzionale con le ultimissime sentenze nn. 68 e 69 del 22 maggio 2025 e alla GPA, del ruolo della ESG-CSRD in materia ambientale, dell’Intelligenza Artificiale nel rapporto tra diritto edetica , dei diritti di proprietà industriale e intellettuale, nonché della Cybersicurezza, specificamente declinati sotto il profilo dei ruoli e delle responsabilità.