Acquista
Libri E Guide
Codice dell’Ambiente - Commentato
Dettagli
Gli strumenti del Green Deal, del Next Generation EU e del PNRR sono destinati a rafforzare, dopo la tempesta del COVID-19, la resilienza del sistema socio-economico europeo in vista del perseguimento di uno sviluppo effettivamente sostenibile. Inopinatamente, allo sconvolgimento determinato dalla pandemia si sono aggiunti i devastanti e pericolosi conflitti in Ucraina e nel Medio Oriente. Anche alla luce di questi eventi, occorre ridisegnare e adattare, a partire dalla politica energetica e agroalimentare, l’intero sistema produttivo dell’Italia e dell’UE, nel rispetto dei c.d. tre pilastri della sostenibilità (ambientale, economica e sociale). A tal fine, è necessario invertire quei processi di dislocazione produttiva al di fuori del territorio italiano ed eurounionale a cui si è fatto ricorso per consentire di esternalizzare i costi della regolazione ambientale (ma non solo). Sotto tale profilo, il rispetto della normativa ambientale costituirà un prerequisito essenziale del nuovo modello di sviluppo. Il volume, in questa quarta edizione, raccoglie l’intero testo del c.d. “Codice dell’ambiente” (D.Lgs. 152/2006), aggiornato alla legge di conversione del D.L. 116/2025, cd. D.L. “Terra dei Fuochi” e arricchito con l’introduzione dei riferimenti agli interpelli e alle risposte ministeriali, pubblicati al 31 luglio 2025, in calce a ciascun articolo. L’opera, con la prefazione di Stefano Laporta e il contributo di Jacopo Giliberto, riporta anche tutti i 65 allegati tecnici, indispensabili nell’applicazione delle varie discipline ambientali di settore. I contributi dei professionisti dello Studio Legale Ambientalex forniscono una panoramica a largo raggio del “Codice dell’ambiente”, ricostruendone i fondamenti, i nodi di maggiore complessità e gli orizzonti di evoluzione. Laddove opportuno, non mancano i contributi critici, di tenore il più possibile divulgativo e accessibile per chiunque sia interessato alle tematiche dell’ambiente. In tal modo, l’opera intende dotare il lettore di una “bussola” per orientarsi in un articolato normativo spesso di difficile lettura e in continua evoluzione.
- Autore
David Alexander Rottgen, Andrea Farì
- Numero di pagine
1285
- Prezzo di copertina
- Prezzo PDF
- Pubblicazione
21.10.2025
- Codice ISBN
9791254837313
- Codice ISBN Digitale
9791254838167
gli autori
Partner dello Studio Legale AMBIENTALEX. Avvocato amministrativista, dottore di ricerca, Professore a contratto di Diritto dell’Ambiente presso l’Università di Roma Tre e l’Università LUMSA di Roma. Già vice capo vicario dell’Ufficio Legislativo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché consigliere giuridico del Ministro dell’Ambiente in diverse legislature. Docente in Master universitari e corsi di formazione.
Partner dello Studio Legale AMBIENTALEX. Le sue principali aree di competenza riguardano la consulenza in materia di rifiuti, bonifiche e autorizzazioni ambientali. Ha iniziato la sua carriera in uno studio legale internazionale e ricoperto, successivamente, un ruolo dirigenziale in un gruppo industriale italiano attivo su scala internazionale. Già componente della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Ambiente sotto il Governo Monti. Dal 2012 è membro della Commissione istruttoria per l’autorizzazione integrata ambientale (IPPC) del Ministero della Transizione Ecologica. Docente in Master universitari e corsi di formazione.