Tutti i risultati per:
Prodotti _ 302
Gamma di servizi e prodotti progettati per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Soluzioni innovative e strumenti specializzati per ottimizzare la gestione e migliorare l'efficienza operativa nel contesto professionale.

- Libri E Guide
- Fisco
Guida Pratica Fiscale – Imposte Dirette Secondo semestre 2025 – Sistema Frizzera
La nuova edizione della Guida Pratica Imposte Dirette illustra, con una trattazione completa e operativa, la normativa e la prassi in tema di imposte sul reddito delle persone fisiche e delle società, Irap, accertamento, agevolazioni tributarie, riscossione, reati tributari, sanzioni amministrative e ravvedimento operoso. Questa edizione è aggiornata, in particolare, con le novità del decreto Bollette (D.L. 19/2025), del decreto P.A. (D.L. 25/2025), del decreto Acconti Irpef (D.L. 55/2025), del decreto Fiscale (D.L. 84/2025), del decreto Omnibus (D.L. 95/2025) e del decreto Correttivo (D.Lgs. 81/2025).

- Libri E Guide
- Diritto
- Ambiente & Sicurezza
Elementi di progettazione antincendio
Le basi per progettare in sicurezza, con metodo e competenza.
La prevenzione incendi non è soltanto applicazione di norme e verifiche di conformità: è comprensione profonda dei principi che le generano, del linguaggio tecnico che le sostiene e delle relazioni complesse tra elementi progettuali, impiantistici e gestionali.
In Elementi di Progettazione Antincendio, l’Ing. Giuseppe Gaspare Amaro accompagna il lettore in un percorso che parte dall’alfabeto del Codice di Prevenzione Incendi – termini, definizioni, principi – e arriva alla loro traduzione in scelte operative concrete. Un metodo che mette al centro la conoscenza, la precisione e la coerenza progettuale.
Forte di oltre quarant’anni di esperienza, maturata sia nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco sia nella libera professione e nella direzione di progetti complessi in ambito nazionale e internazionale, l’autore condivide un approccio maturato sul campo, affinato nella formazione di giovani tecnici e applicato nelle sfide progettuali più avanzate.
Questo testo è pensato per ingegneri, architetti, tecnici della sicurezza e formatori che vogliono consolidare le proprie competenze, approfondendo il significato e il ruolo delle definizioni normative, il loro campo di applicazione e i principi funzionali che le sostengono.
Un’opera chiara, strutturata e immediatamente utilizzabile, che fornisce le basi indispensabili per progettare, realizzare e gestire opere sicure oggi e in futuro.
Perché conoscere le basi significa saper costruire la sicurezza, un progetto alla volta.

- Libri E Guide
Quando il prodotto parla: il Digital Product Passport
Il “Digital Product Passport” è lo strumento digitale che documenta l’intero ciclo di vita di un prodotto, dalla sua origine alla sua composizione, dall’impatto ambientale alla circolarità, potenzialmente in grado di ridefinire il rapporto tra prodotti, aziende e consumatori. Il presente volume dimostra con esempi e casi di studio come il DPP possa trasformarsi da obbligo normativo in leva competitiva e come “blockchain” e tecnologie affini possano generare valore reale per le imprese, traducendo le complessità tecniche e normative in strategie azionabili. La spinta decisiva arriva da una nuova e pervasiva normativa europea: il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR), che imporrà progressivamente alla quasi totalità dei beni fisici requisiti minimi di sostenibilità, dalla durabilità alla riparabilità, per essere venduti nel Mercato unico.

- Libri E Guide
- Diritto
Manuale della mediazione civile e commerciale - 3a edizione 2025
Il volume è strutturato in maniera organica e focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi e delle prassi maturate sulla previgente formulazione delle norme, ma anche dei primi indirizzi emersi dopo la riforma. In questa terza edizione sono davvero numerose le novità e altrettanto numerosi i chiarimenti contenuti nel nuovo testo del D.lgs. n. 28 del 2010 e nel D.M. n. 150 del 2023 e, pertanto, il manuale è stato disegnato seguendo sostanzialmente lo schema legislativo con una specifica attenzione alle innovazioni con le quali l’operatore deve confrontarsi per una corretta applicazione della nuova disciplina.

- Libri E Guide
- Contabilità & Bilancio
Rimanenze di magazzino
Le rimanenze rappresentano una delle principali voci dell’attivo circolante, con effetti significativi sia sullo stato patrimoniale sia sul conto economico. Una corretta valutazione è fondamentale per garantire una rappresentazione veritiera del bilancio.
La Guida del Sole 24 Ore offre una panoramica completa sui criteri di rilevazione, i metodi valutativi e le procedure di revisione delle giacenze aziendali. Un quadro aggiornato per orientarsi al meglio tra le prescrizioni del Codice civile, i principi contabili internazionali e le norme fiscali, arricchito da esempi concreti e casi aziendali, per supportare professionisti e imprese nella corretta gestione delle rimanenze in sede di chiusura del bilancio.

- Libri E Guide
- Fisco
L’attività di accertamento per le diffusioni pubblicitarie e per le occupazioni di suolo pubblico
Approfondimento a 360 gradi sul tema dell’accertamento nell’ambito del Canone Unico Patrimoniale, l’entrata introdotta a partire dal 2021 dal Legislatore in sostituzione dei precedenti prelievi dedicati alle diffusioni pubblicitarie e alle occupazioni di suolo pubblico.
Per entrambi i presupposti andremo ad analizzare gli elementi fondamentali da considerare per organizzare l’attività di accertamento. L’individuazione di ciò che è soggetto al pagamento del canone, l’ente legittimato ad attivare l’attività di recupero, il soggetto passivo chiamato a rispondere delle violazioni accertate, i criteri di calcolo e le varie ipotesi di esenzione e agevolazione da considerare nella liquidazione del dovuto. Molti saranno i riferimenti giurisprudenziali formatisi anche, e soprattutto, con i prelievi precedenti sulle cui fondamenta poggia l’attuale disciplina del CUP.
Una guida dal taglio pratico operativo per gli uffici entrate degli enti locali, utile per sviluppare la fase di accertamento del canone che comprenderà sia attività on desk, con analisi delle banche dati e degli archivi delle autorizzazioni e concessioni, sia attività on field con verifiche puntuali sul territorio grazie alle figure preposte di pubblici ufficiali.

- Libri E Guide
Coesione digitale, intelligenza artificiale e pubblica amministrazione
Digitalizzazione e divario territoriale operano come vettori di segno opposto, sol che le politiche pubbliche di riequilibrio in termini di investimenti infrastrutturali e strumentali, rafforzamento dei servizi digitali e consolidamento competenziale del capitale umano ed il suo aggiornamento continuo, garantiscano un’effettiva coesione.
Al contrario, se risultano insufficienti (a fortiori se assenti) le misure di mitigazione e superamento del divario digitale, il primo vettore, la trasformazione digitale ed in particolare la crescente preminenza dell’intelligenza artificiale, aggiungono la propria spinta divaricatrice a quella della marginalizzazione territoriale, economica e sociale, aggravandone i già consistenti effetti sperequativi. I diversi aspetti del divario digitale possono così mettere a repentaglio il raggiungimento degli obiettivi del “decennio digitale” dell’UE divenendo una “trappola dello sviluppo”. Al contrario, se può pienamente dispiegarsi la propulsione riequilibrante della trasformazione digitale essa può svolgere i propri rilevanti effetti anche nei confronti dell’attività delle pubbliche amministrazioni rendendo più accessibili quelle centrali ed i servizi da esse resi in favore di cittadini, imprese ed istituzioni dei territori periferici ed ultraperiferici (si pensi alla sanità digitale, al governo del territorio ed alla formazione a distanza).
La trasformazione digitale della pubblica amministrazione innesca altresì spinte verso l’armonizzazione e l’integrazione delle strutture amministrative e degli apparati burocratici che svolgono effetti positivi anche su quelli delle aree geografiche interne o insulari. Non si tratta, quindi, di registrare una nuova propulsione centripeta nel lungo oscillare del pendolo tra centro e periferia che connota la storia istituzionale italiana, ma di declinare in termini nuovi i concetti di autonomia e sovranità che la dimensione dell’infosfera impone.
In questa prospettiva “glocale”: interconnessione e peculiarità dei territori, rafforzamento delle strutture centrali e valorizzazione del ruolo delle istituzioni locali svolgono appieno l’effetto di calmierare le marginalità territoriali. Aree remote, zone interne e montane, territori insulari vengono recuperati in un contesto di integrazione prima affidata al solo elemento della prossimità e contiguità territoriale. Il sistema così, da policentrico e multipolare, assume progressivamente una fisionomia reticolare e (tendenzialmente) inclusiva.

- Libri E Guide
- Fisco
RASSEGNA TRIBUTARIA 3/2025
Rassegna Tributaria si avvale della collaborazione dei più autorevoli studiosi di Diritto tributario delle maggiori Università italiane e conta la presenza di titolati studiosi di Università europee.
Le sezioni: Dottrina con contributi di approfondimento teorico, Profili istituzionali con taglio più propositivo, Giurisprudenza tributaria di commento delle pronunce delle maggiori giurisdizioni italiane ed estere, europee ed internazionali, Pratica ragionata dedicata alla riflessione sulla legislazione, sulla sua attuazione, sull’azione dell’Amministrazione finanziaria.

- Libri E Guide
- Diritto
Compliance 2026
L’opera, giunta alla sua quarta edizione, offre un quadro di insieme delle principali norme di cui tener conto nella definizione e implementazione di un modello di corporate governance che sappia coniugare e sintetizzare, nel modo più integrato ed efficiente possibile, compliance normativa e sostenibilità: responsabilità degli enti ex D.Lgs. 231/2001, privacy e data protection, whistleblowing, responsabilità sociale di impresa e conformità ai principi ESG. Il manuale si apre con una panoramica in tema di responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. 231/2001, affrontando il tema delle molteplici interazioni con le norme in materia di prevenzione dei rischi di salute e sicurezza sul lavoro, antiriciclaggio, anticorruzione e compliance fiscale, e prosegue richiamando le principali norme italiane ed europee in materia di protezione dei dati personali e descrivendo in sintesi le misure tecniche e organizzative per darvi attuazione. Il tutto corredato da richiami a casi e pronunce che ne evidenzino la concreta rilevanza per le imprese. Il volume si conclude con una disamina delle più recenti leggi nazionali, direttive e proposte di direttiva europee in materia di sostenibilità, rendicontazione e due diligence di sostenibilità e whistleblowing, ivi compreso il D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24, la Corporate Sustainability Due Diligence Directive e il “Pacchetto Omnibus I”. Rivolgendosi a professionisti, manager e imprenditori, l’obiettivo è quello di mettere a fuoco alcuni dei principali capisaldi legislativi e giurisprudenziali in materia di compliance e sostenibilità, fornendo le prime indicazioni pratiche utili da considerare nella costruzione di sistemi di gestione dei rischi e modelli di corporate governance integrati. All’interno del volume sono raccolti i contributi di professionisti appartenenti allo studio di consulenza legale, tributaria e del lavoro Rödl & Partner, che assistono imprese e gruppi italiani e internazionali in materia di corporate governance, compliance, fiscalità internazionale, diritto del lavoro, data protection e sostenibilità.

- Libri E Guide
- Fisco
Guida Pratica Fiscale – Imposte Indirette Secondo semestre 2025 – Sistema Frizzera
La Guida Pratica Imposte Indirette illustra, con una trattazione completa e operativa, la disciplina relativa all’imposizione indiretta: Iva, registro, bollo, imposte ipotecarie e catastali, di successione e donazione. Questa edizione è aggiornata, in particolare, con le novità introdotte dal decreto Fiscale (D.L. 84/2025) e dal decreto Omnibus (D.L. 95/2025) e con le più recenti pronunce di prassi.