Tutti i risultati per:
Prodotti _ 294
Gamma di servizi e prodotti progettati per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Soluzioni innovative e strumenti specializzati per ottimizzare la gestione e migliorare l'efficienza operativa nel contesto professionale.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Guida Pratica all’utilizzo delle piattaforme PDND e PND per le amministrazioni pubbliche
La Guida si pone l’obiettivo di fornire a dirigenti, funzionari e addetti ai lavori una panoramica esaustiva e dettagliata sulla “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND) e sulla “Piattaforma per le Notifiche Digitali degli Atti Pubblici” (PND), che rappresentano due tasselli di fondamentale importanza nel processo di digitalizzazione della macchina burocratica nazionale.
In particolare, il documento approfondisce, per ognuna delle due infrastrutture, le modalità di adesione e “on boarding”, i processi attuativi e le regole di funzionamento, proponendo esempi pratici e punti di riferimento per cogliere tutti i vantaggi ed affrontare le principali sfide connesse al loro utilizzo.
Attraverso procedure operative, quadri sinottici, casi d’uso, buone pratiche e focus tematici, la Guida offre un quadro completo e dettagliato dei due strumenti, anche in relazione alle modalità di integrazione ed interconnessione con i sistemi utilizzati all’interno degli Enti centrali e periferici.

- Libri E Guide
- Fisco
- Lavoro
Guida Pratica Fiscale Lavoro autonomo: fisco, contabilità e previdenza – Sistema Frizzera 2025
Il volume costituisce una guida aggiornata e di agevole consultazione che analizza i vari adempimenti contabili e fiscali cui sono tenuti professionisti, lavoratori auto-nomi occasionali e collaboratori, dalla scelta del regime contabile ai regimi fiscali agevolati, dagli adempimenti Iva agli obblighi antiriciclaggio e privacy, dalla deter-minazione del reddito professionale al versamento di contributi previdenziali e as-sicurativi. Inoltre, si forniscono utili indicazioni operative per affrontare una serie di problematiche quotidiane quali, ad esempio, la gestione dello studio professio-nale e degli immobili in generale, dell’auto e delle dotazioni informatiche. L’edi-zione 2025 è aggiornata, oltre che con le novità di prassi e giurisprudenza, con le modifiche apportate dal «Decreto Irpef-Ires» (D.Lgs. 192/2024), dalla Legge di Bi-lancio 2025, dal «Decreto Correttivo bis» (D.Lgs. 81/2025) e dal «Decreto Fiscale» (D.L. 84/2025). Completano il volume le risposte ad una serie di quesiti in tema di lavoro autonomo.

- Finanza, Ricerche e Studi
ItalyX Report Cosmesi
A partire da quest'anno, la collana dei Report di Settore, curata da 24ORE Ricerche e Studi, assume la denominazione di Report di Italy X, la certificazione di eccellenza delle imprese manifatturiere italiane. I Report di Settore si trasformano in un indispensabile strumento per le imprese italiane, affiancando l'iniziativa di Italy X per offrire una visione completa e dettagliata del mercato globale in cui operano. Oltre a promuovere la propria identità distintiva, ora le aziende possono contare su una bussola informativa che guida le loro strategie di sviluppo e di successo a livello internazionale.
Con Italiy X Report Cosmetica 2024 a tua disposizione:
ANALISI E NUMERI CHIAVE DEL SETTORE
Lo studio analizza le principali evidenze quantitative e numeri chiave per inquadrare il settore nel contesto economico e finanziario di riferimento. È altresì presente un importante outlook del settore a cura di Strategic Management Partners. La Ceo Agenda è dedicata alla Brand image e ai prodotti Wellness. A cura di Valuecube, viene modellizzata l’azienda “campione” del settore sottoposto ad analisi per consentire a qualsiasi impresa dello stesso settore, indipendentemente dalla classe dimensionale, di verificare i propri parametri e gli scostamenti dal benchmark. In collaborazione con Cosmetica Italia, è analizzato il mercato italiano della Cosmesi: congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico
SCENARI
24 ORE Ricerche e Studi offre un focus sui prodotti premium e generazione Z.
Con Italiy X Report Cosmetica 2024 a tua disposizione:
ANALISI E NUMERI CHIAVE DEL SETTORE
Lo studio analizza le principali evidenze quantitative e numeri chiave per inquadrare il settore nel contesto economico e finanziario di riferimento. È altresì presente un importante outlook del settore a cura di Strategic Management Partners. La Ceo Agenda è dedicata alla Brand image e ai prodotti Wellness. A cura di Valuecube, viene modellizzata l’azienda “campione” del settore sottoposto ad analisi per consentire a qualsiasi impresa dello stesso settore, indipendentemente dalla classe dimensionale, di verificare i propri parametri e gli scostamenti dal benchmark. In collaborazione con Cosmetica Italia, è analizzato il mercato italiano della Cosmesi: congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico
SCENARI
24 ORE Ricerche e Studi offre un focus sui prodotti premium e generazione Z.

- Libri E Guide
- Fisco
Novità fiscali per il settore immobiliare
Un’analisi dettagliata e aggiornata delle principali detrazioni fiscali del 2025, tra cui Recupero edilizio, Ecobonus, Sismabonus, Superbonus, Bonus Mobili. Approfondimenti sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), con focus su aliquote differenziate, tipologie di interventi ammessi e categorie di beneficiari. Nella versione aggiornata del libro sono state commentate le nuove circolari in materia di bonus edilizi e detrazioni d’imposta, in particolare le circolari 4/E, 6/E e 8/E dell’Agenzia delle Entrate. Grazie all’interpretazione di queste circolari, la guida offre una comprensione chiara e aggiornata delle normative vigenti. Include esempi pratici, tabelle riassuntive, schemi esplicativi e facsimili di documenti per semplificare l’applicazione dei bonus. Una risorsa indispensabile per professionisti, tecnici e cittadini interessati a sfruttare al meglio le opportunità fiscali del 2025.

- Libri E Guide
- Fisco
La riscossione coattiva delle entrate locali
L’efficienza nella gestione delle entrate locali è fortemente condizionata dalla capacità di riscossione dell’ente impositore. Il ciclo dell’entrata attraversa diverse fasi da concludere entro precisi termini di decadenza e prescrizione, nel rispetto della natura dell’entrata posta in riscossione. Tributi, canoni, servizi a domanda individuale, sanzioni amministrative e altre entrate patrimoniali compongono un sistema complesso, caratterizzato dall’avvento dell’avviso di accertamento esecutivo che permette di potenziare la fase di riscossione coattiva e di scegliere la modalità organizzativa di gestione offerta dalle norme di settore, ricorrendo anche a soggetti esterni. L’approvazione della legge delega fiscale 111/2023 ha generato rilevanti decreti attuativi che hanno modificato il procedimento tributario soprattutto nella fase accertativa e inciso sulle norme della riscossione nazionale, nella parte relativa al discarico dei residui non riscossi. Il riordino previsto dalla legge delega ha portato alla pubblicazione del Testo unico in materia di versamenti e riscossione, imponendo così un lavoro di aggiornamento dei testi in uso. L’opera indaga i titoli esecutivi per la riscossione, le misure cautelari come il fermo amministrativo dei veicoli e l’ipoteca sugli immobili per proseguire con le diverse modalità di pignoramento, evidenziando il ruolo del funzionario responsabile della riscossione nell’ambito della riscossione coattiva privilegiata. Ampio approfondimento è dedicato alla cartella di pagamento e al riscossore nazionale, interessato dalla riforma che mira a revisionare gli obblighi e i meccanismi di discarico dei residui non riscossi. Novità riguardano anche il magazzino ADER, gran parte ereditato da Equitalia SpA che, nelle intenzioni del Legislatore, sarà valutato e liquidato da una apposita commissione per porre fine al perpetuo meccanismo di proroga delle inesigibilità.

- Banche Dati
- Lavoro
Top24 Lavoro AI
Top24 Lavoro Ai è il nuovo sistema informativo in grado di fornire risposte puntuali in materia di diritto del lavoro, amministrazione e gestione del personale.

- Finanza, Ricerche e Studi
TRAVEL & ENTERTAINMENT
Il Report descrive attraverso i principali indicatori e multipli di mercato la redditività e l’attrattività delle imprese quotate del mercato italiano, europeo e mondiale.
Un settore il Travel & Entertainment che comprende imprese che rientrano nel concetto di tempo libero; vanno da Hotels, Resorts, Crociere a Cinema e Gaming, passando dalla Ristorazione.
Un settore analizzato nel dettaglio attraverso andamenti storici e indicatori prospettici, rapporti di fusione e acquisizione, nonché con un’istantanea degli strumenti di debito.

- Libri E Guide
- Fisco
Manuale Accertamento e Riscossione 2025
Il tema dell’accertamento fiscale è questione complicata, che abbraccia praticamente quasi tutte le vicende del diritto tributario. Occorre considerare che il procedimento di accertamento del tributo si sostanzia in una pluralità di fasi, la prima delle quali è rappresentata dalla presentazione della dichiarazione da parte del contribuente. Vi è poi l’attività cosiddetta “istruttoria” dell’Amministrazione finanziaria, alla quale segue (può seguire) l’atto di rettifica vero e proprio, con tutte le conseguenze sul piano sanzionatorio e della riscossione. La suddetta complessità della tematica è acuita dal fatto che nell’ordinamento tributario italiano vi sono migliaia di disposizioni, contenute in diversi provvedimenti, che mancano di un coordinamento sistematico. Norme, peraltro, che spesso vengono stravolte a livello interpretativo dalla prassi amministrativa, così come, sempre più frequentemente, oggi, vengono applicate in modo disomogeneo dalla giurisprudenza. In questo contesto, anche la presente edizione del Manuale si propone di fornire un quadro interpretativo il più possibile aderente alle molteplici norme di legge in tema di accertamento, ponendosi, anche per l’autorevolezza dei suoi autori, come punto di riferimento sulla materia. In quest’ottica vanno, ad esempio, gli scritti sulle indagini finanziarie, sul contraddittorio preventivo, sull’onere della prova, sulla controversa presunzione giurisprudenziale delle società a ristretta base partecipativa, sull’abuso del diritto, su taluni aspetti sanzionatori e della riscossione.

- Banche Dati
- Diritto
Top24 Diritto AI
Top24 Diritto Ai è il sistema informativo rivolto al professionista legale, che si evolve in un vero e proprio assistente di studio preparato ed efficiente, facile e intuitivo. Puoi trovare tutta la documentazione, approfondimenti e novità in materia legale, grazie al potente motore di ricerca semantico e a 24Ai Legal Assistant, l'intelligenza artificiale del Sole 24 ORE.

- Banche Dati
- Diritto
Smart24 Lex Ai
La banca dati di nuova generazione facile, semplice e completa.