Acquista
                          
   Libri E Guide 
 Formazione e controlli per la prevenzione degli infortuni in azienda
Dettagli
Presupposti causali di alcuni infortuni mortali dalle indagini ispettive al processo penale. Come prevenirli attuando la formazione e l’ispezione del lavoro. Ciò che il Datore di lavoro, i Dirigenti, i Preposti, i Responsabili dei Servizi prevenzione e protezione dai rischi, i Magistrati, I Presidi e Direttori didattici, gli Ispettori del lavoro, delle ASL e dei VV.F., i Sindacalisti e gli Avvocati devono conosce per affinare la loro sensibilità – attraverso l’esperienza vissuta dagli Autori tra indagini e rapporti - per pianificare i processi lavorativi in sicurezza riducendo la mortalità in Azienda.
 - Autore Remo Zucchetti, Francesca Romana Capone 
- Numero di pagine 255 
- Prezzo di copertina
- Prezzo PDF
- Pubblicazione 29.10.2025 
- Codice ISBN
- Codice ISBN Digitale 9791254838945 
gli autori
Imprenditrice e titolare dell’Azienda Agricola Tenuta San Savino delle Rocchette di Calvi dell’Umbria (TR).Collabora con il prof. Remo Zucchetti in ambito di sicurezza e salute sul lavoro, partecipando a corsi di formazione sulla prevenzione degli infortuni e sulla gestione delle emergenze aziendali.Ha curato le ricerche e redatto le tavole sinottiche riportate nell’opera, contribuendo alla documentazione tecnica e procedurale in materia ispettiva e giudiziaria.
Consulente tecnico e docente in materia di sicurezza e igiene del lavoro, iscritto al Tribunale di Roma dal 1976 con funzioni di CTU e CTP in procedimenti penali e civili riguardanti infortuni, disastri industriali e violazioni in materia di sicurezza.È stato Coordinatore scientifico di corsi di sicurezza e igiene del lavoro presso la LUISS “G. Carli” di Roma, il CEIDA, la Scuola Superiore dell’Amministrazione degli Interni e la Scuola di Alta Formazione per la Polizia di Stato.Già Ispettore del lavoro e Capo sezione vigilanza prevenzione infortuni presso l’Ispettorato di Roma, ha ricoperto incarichi per la Commissione Europea, il Consiglio d’Europa, l’Ufficio Internazionale del Lavoro di Ginevra e numerosi enti pubblici e privati.Autore di pubblicazioni, è stato Consulente tecnico della sicurezza per la S.I.A.E. e docente in corsi per Ordini professionali, ASL e strutture sanitarie nazionali, dedicando la propria attività da oltre quarant’anni alla prevenzione infortuni e alla tutela della salute dei lavoratori.





