Acquista
Libri E Guide
La Riforma del Processo Civile: l'attuazione
Alberto Barbazza,Laura Biarella,Paolo Biavati,Mauro Bove,Paolo Bruno,Giuseppe Buffone,Francesco Ciampi,Valeria Ciancolo,Giuseppe Finocchiaro,Giacomo Antonio Gallo,Nicola Graziano,Marino Maglietta,Marco Marinaro,Carmelo Minnella,Aldo Natalini,Domenico Pagliuca,Maria Giovanna Ruo,Eugenio Sacchettini,Giovanni Verde
Dettagli
Il Dlgs 149/2022 incide in modo significativo su pressoché ogni aspetto del diritto processuale civile. Il provvedimento legislativo, infatti, interviene sull’intero Cpc: a partire dall’aumento dei limiti di valore della competenza del giudice di pace ex articolo 7, per arrivare all’introduzione della possibilità di sospendere l’efficacia esecutiva del lodo straniero nella pendenza del giudizio di opposizione ex articolo 840, passando per la radicale riforma del processo ordinario di primo grado; la generale applicazione delle forme del processo semplificato di cognizione; la riforma dell’appello e del ricorso per cassazione, con l’inserimento della nuova revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo; l’introduzione del nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie; la previsione nell’espropriazione immobiliare dell’inedito istituto della «vendita diretta»… Ma la riforma non si limita al Cpc, si estende alle sue disposizioni d’attuazione (in cui vengono introdotte nuove norme e, soprattutto, viene disciplinato in modo unitario il processo civile telematico nel nuovo titolo dedicato alla «giustizia digitale»), agli altri codici (Cc, Cp e Cpp ed alle relative disposizioni d’attuazione) e, soprattutto, a molte leggi complementari del Cpc, tra cui, seppure in una visione d’insieme, devono essere ricordati il Dlgs 28/2010 ed il Dl 132/2014, che regolano la mediazione e la negoziazione assistita.
Per agevolare il lettore ogni capitolo del volume si apre con una "mappa", in cui è riportata una
sintesi delle disposizioni che verranno poi esaminate in modo più dettagliato ed analitico.
Il lavoro è, infine, completato da numerosi schemi che intendono offrire una visione complessiva ed
unitaria di norme articolate e complesse, in modo da consentire non soltanto di cogliere gli elementi
più innovativi delle novità, ma anche di avere una visione d’insieme e sintetica degli istituti riformati
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate dal Dl 13/2023 e al Milleproroghe.
- Autore
Alberto Barbazza,Laura Biarella,Paolo Biavati,Mauro Bove,Paolo Bruno,Giuseppe Buffone,Francesco Ciampi,Valeria Ciancolo,Giuseppe Finocchiaro,Giacomo Antonio Gallo,Nicola Graziano,Marino Maglietta,Marco Marinaro,Carmelo Minnella,Aldo Natalini,Domenico Pagliuca,Maria Giovanna Ruo,Eugenio Sacchettini,Giovanni Verde
- Numero di pagine
546
- Prezzo di copertina
- Prezzo PDF
- Pubblicazione
31.3.2023
- Codice ISBN
9791254832455
- Codice ISBN Digitale
l'autore
Laureato in Fisica a Milano e lavora come ricercatore presso l’Università Sapienza di Roma, dove si occupa di intelligenza artificiale e inferenza statistica. Organizza attività di divulgazione scientifica sui sistemi complessi e sul ruolo della fantasia nella scienza. Appassionato anche di narrativa, ha pubblicato dei racconti.