Acquista
Libri E Guide
La società semplice per la pianificazione patrimoniale
Dettagli
La società semplice è un istituto che offre la possibilità di creare un patrimonio che sia, in qualche misura, separato e autonomo rispetto a quello dei soci e, al contempo, destinato ad uno scopo predeterminato e soggetto a regole di amministrazione e funzionamento prestabilite dai soci fondatori. Lascia, inoltre, ampio spazio all’autonomia delle parti nel normare le conseguenze del decesso del socio, ampliando sensibilmente le opzioni offerte al disponente nell’ambito del diritto successorio. Anche dal punto di vista fiscale la società semplice offre un contesto regolamentare di sicuro interesse in una prospettiva sia di efficiente intestazione del patrimonio che di trasmissione dello stesso in sede di passaggio generazionale.
Il libro analizza in modo completo e approfondito tale istituto in tutti gli aspetti rilevanti per un suo efficiente utilizzo quale strumento di pianificazione patrimoniale e di gestione del passaggio generazionale.
- Autore
Andrea Vasapolli,Federico Restano
- Numero di pagine
191
- Prezzo di copertina
- Prezzo PDF
- Pubblicazione
31.1.2024
- Codice ISBN
0200156424013
- Codice ISBN Digitale
gli autori
Dottore Commercialista in Milano e Torino, socio fondatore dello studio di consulenza tributaria e societaria Vasapolli & Associati, esperto di fiscalità nazionale e internazionale, è specializzato nella consulenza a Private Client in materia di pianificazione e protezione patrimoniale, passaggio generazionale e trust, oltre che in operazioni di M&A e contenzioso tributario. È professionista accreditato dell’“Associazione il trust in Italia”, full member della “Society of Trust and Estate Practitioners” e socio della International Fiscal Association. È stato per 12 anni professore a contratto di diritto tributario per la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze in Roma.
Avvocato a Torino e svolge la propria attività prevalentemente nel settore del diritto commerciale e societario, del diritto fallimentare e concorsuale e del diritto dellesuccessioni. È cultore della materia di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Torino. È autore di pubblicazioni su riviste e opere collettanee in materia di diritto societario econcorsuale ed è membro dei comitati di redazione di alcune riviste scientifiche di settore. È relatore in seminari e convegni nazionali.