Il nuovo servizio di aggiornamento ed approfondimento esclusivamente dedicato al diritto di Famiglia: Matrimonio, convivenza e unioni civili - Filiazione, adozione e minori - Diritti e tutela della persona - Separazione e divorzio - successione e donazione.
Un servizio di aggiornamento tempestivo su tutte le novità normative e giurisprudenziali, grazie alle news quotidiane, le rassegne di giurisprudenza, gli approfondimenti d’autore integrati a strumenti utili per il legale.
Consente di attualizzare un capitale iniziale, calcolando la rivalutazione annuale e gli interessi legali. Permette, di calcolare la rivalutazione e gli interessi legali su importi dovuti a cadenza mensile.
Repertorio di Giurisprudenza
Il Repertorio di Giurisprudenza, curato dall’Avv. Prof. Carlo Rimini, riunisce ed ordina tutte le massime giurisprudenziali significative in materia di diritto di separazione e divorzio.
Il comitato scientifico
Tutta la conoscenza degli Esperti del Sole 24 Ore a garanzia della qualità dei contenuti:
Direzione scientifica: Avv. Prof. Carlo Rimini
Comitato scientifico: Avv. Claudia Balzarini, Avv. Rebecca Andrello e Avv. Monica Razzari.
DOMANDE FREQUENTI
Per consultare gli approfondimenti, è possibile accedere all’apposito box presente in home page, ma anche attraverso il menu di consultazione. Dal menu posso consultare, oltre agli approfondimenti, anche le altre tipologie documentali agganciate alla voce consultata, nonchè effettuare dei filtri per selezionare la tipologia documentale.
Il Repertorio riunisce ed ordina tutte le massime giurisprudenziali significative in materia di diritto di separazione e divorzio. Peculiarità del Repertorio elaborato dall'Avv. Carlo Rimini è l'indice, nel quale trovano collocazione tutti i problemi sui quali la giurisprudenza è stata chiamata a pronunciarsi. Le massime sono presentate per gruppi omogenei e ciascun gruppo è preceduto da un titolo che riassume il particolare problema affrontato e il principio di diritto affermato. Il Repertorio fornisce al professionista e allo studioso uno strumento utile e completo che raccoglie e organizza le massime giurisprudenziali come all’interno di normali capitoli di un volume. Attraverso un indice dettagliato organizzato in paragrafi e sottoparagrafi (con una titolazione precisa e specifica), il Repertorio rappresenta una completa raccolta dei problemi che la giurisprudenza è stata chiamata ad affrontare. Lo schema del Repertorio consente al professionista di individuare facilmente i precedenti giurisprudenziali del caso concreto e del problema pratico a lui sottoposto.
Con la ricerca generale, digitando una parola e/ parole ed estremi e cliccando sul "cerca" si ottiene la lista dei risultati disponibili, suddivisi per tipologie documentali (Approfondimenti, Legge e Prassi, Giurisprudenza, Quotidiani del Sole 24 Ore, L'esperto Risponde e Strumenti Operativi). Con la ricerca guidata è possibile combinare diversi criteri che permettono di raggiungere un risultato più raffinato in quanto consente di correlare parole chiave (Parole da cercare), fonte documentale (Legge e Prassi, Approfondimenti, Esperto Risponde e Giurisprudenza) ed arco temporale (Estremi).
Cliccando sulla singola voce si visualizza la lista dei documenti associati: per consultare il testo occorre posizionarsi sugli estremi cliccando ripetutamente si approda al testo del provvedimento.
Aperto il documento di interesse occorre cliccare sull'icona circolare posta a latere e scegliere la relativa opzione nella finestra di dialogo "STAMPA DOCUMENTO" e "SCARICA DOCUMENTO".
In alto a destra è presente l'icona dell'utenza da cui si accede al pannello di controllo dove vengono archiviati i documenti scaricati, "IL MIO ARCHIVIO". Dal mio archivio si possono consultare tutti i documenti scaricati oppure solo gli ultimi cinque.
Dopo aver aperto il documento, cliccare sul pulsante a destra e selezionare l'opzione "Aggiungi a Dossier". Dal pannello di controllo, sezione "Il Mio Archivio/I miei dossier" si visualizza l'elenco dei documenti prescelti per il dossier personale.