Acquista
Libri E Guide
Riforma fiscale 6 - Statuto dei diritti del contribuente
Dettagli
Con l'obiettivo di semplificare le procedure fiscali e assicurare maggiori garanzie a tutela del cittadino rispetto alla posizione assunta dall'Amministrazione finanziaria, le modifiche apportate con il Dlgs 219/2022 hanno reso significativamente più forte il quadro legislativo dello Statuto del contribuente. Dai principi di chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie (art. 2) fino alla introduzione del nuovo garante nazionale del contribuente (art. 13) la Guida del Sole 24 Ore analizza dettagliatamente tutte le singole novità del decreto e l’intera disciplina - in vigore a decorrere 18 gennaio 2024 - della legge-manifesto del diritto tributario.
- Autore
Maurizio Villani,Antonella Villani
- Numero di pagine
136
- Prezzo di copertina
- Prezzo PDF
- Pubblicazione
22.3.2024
- Codice ISBN
0200158824026
- Codice ISBN Digitale
gli autori
Avvocato Tributarista Cassazionista, specializzato in Diritto Tributario e Penale-Tributario. Iscritto all' Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976 e iscritto all' Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno 1990. Docente nei Corsi di Perfezionamento giuridico biennale ad indirizzo teorico-pratico per gli avvocati, è cultore della materia in Diritto Processuale Tributario presso la Libera Università Internazionale Ricerca Scientifica (LUIRS) di Roma. È componente del Comitato Scientifico dell'Istituto per il Governo Societario (IGS); componente del Centro Nazionale Studi LAPET di Roma, accademico Associato dell'Accademia Tiberina già Pontificia, membro dell’European Lawyers Union (U.A.E.); coordinatore del Gruppo di Studio Pugliese del Centro di Diritto Penale Tributario (C.D.P.T.).
Avvocato Tributarista. Ha maturato anni di esperienza presso lo Studio Legale Tributario Villani, con cui attualmente collabora per la redazione di atti, pareri ed articoli anche con primarie riviste di diritto tributario. Dal 2017 è membro dell’European Lawyers Union (U.A.E.) e dal 2020 è componente del Gruppo di Studio Pugliese del Centro di Diritto Penale Tributario (C.D.P.T.).