Tutti i risultati per:
Ambiente & Sicurezza _ 18
Sistema informativo per aziende e professionisti dedicato a ambiente, sicurezza, rifiuti e efficienza energetica. Soluzioni di intelligenza artificiale, certificazioni, corsi e software per garantire conformità e migliorare le performance aziendali.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Prepararsi per il ritorno all’energia nucleare in Italia
L'energia nucleare torna al centro del dibattito in Italia come soluzione per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica.
I reattori modulari di piccola taglia (SMR) e i futuri Advanced Modular Reactors (AMR) offrono una prospettiva tecnologica innovativa, garantendo una fonte energetica stabile e a basse emissioni di carbonio.
Il loro impatto potrebbe stimolare la competitività industriale, creare posti di lavoro qualificati e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.
Tuttavia, sfide come la gestione dei rifiuti radioattivi, la sicurezza degli impianti e l'accettazione sociale richiedono soluzioni tecnologiche avanzate e un quadro normativo aggiornato.
Un ruolo chiave sarà svolto dagli Esperti di Radioprotezione, responsabili della sorveglianza fisica ed ambientale delle sorgenti di radiazioni ionizzanti.
Questi professionisti monitorano l’esposizione alle radiazioni, garantiscono il rispetto delle normative e si occupano della sicurezza durante l’intero ciclo di vita delle sorgenti.
La loro formazione altamente specializzata, l’impiego di modelli di calcolo e l'uso di tecnologie avanzate per la misurazione delle radiazioni saranno essenziali per affrontare le nuove sfide introdotte dai reattori modulari, inclusa la gestione dei rifiuti e il monitoraggio continuo delle radiazioni.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Gli strumenti di transizione ecologica ed energetica
Se lo sviluppo sostenibile è un tema vieppiù attuale, occorre trovare nuove sinergie per governare l’ambiente, il mercato e il territorio. Il presente volume si propone di trattare alcuni temi di transizione e sostenibilità, legati tra loro da un sottile filo conduttore. In questo contesto il percorso coinvolge diversi autori con diverse professionalità ed esperienze, nel tentativo di offrire una prospettiva multidisciplinare: giuridica, amministrativa, tecnica ed economica nell’affrontare i diversi istituti: comunità energetiche, contratti di fiume, criteri ambientali, blue economy ed altro ancora.
Temi che condensano grandi speranze, ma anche grandi incertezze e che modificano la figura del cittadino, in particolare nel settore energia, non più spettatore del mercato energetico ed ambientale, ma cittadino-attore, non più mero consumer con un ruolo passivo, ma prosumer, soggetto produttore e cliente finale di energia elettrica.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
PFAS: cosa sono, cosa fare
Sono qui raccolte diverse voci, con la propria sonorità, i propri strumenti, i timbri specifici ed inconfondibili. Tutte parlano di un problema impellente, che reclama attenzione e richiede azione: l'inquinamento da PFAS. Sono voci possono essere ascoltate come assoli o lette come un canto corale, che, come nelle tragedie greche, impone di interrogarsi radicalmente. Ciò chiama il mondo produttivo, i decisori politici, le diverse discipline accademiche e scientifiche ma soprattutto l'opinione pubblica, a prendere consapevolezza e posizione su una questione tanto invisibile quanto pervasiva, eterna.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Transizione energetica e decarbonizzazione
Strutturata come esplorazione di un ipotetico energy system 2050 ad emissioni climalteranti nulle, costantemente rapportato all’ecosistema oggi dominante, questa monografia divulgativa si rivolge ad un pubblico di non specialisti, che siano interessati ad acquisire una base di conoscenze sul tema della decarbonizzazione del settore energetico.
Gli autori hanno scelto di ancorare lo sviluppo di ragionamenti sofisticati (e troppo spesso relegati ad una ristretta cerchia di specialisti) a semplici esempi di calcolo ed a un minimo di chimica indispensabile a rappresentare la realtà e le prospettive concrete: la monografia diventa così un agile distillato delle competenze tecnico-industriali e di market policy degli autori, e intende offrire al lettore un kit originale, privo di demagogia e fronzoli, basato su tecnologie, indicatori riconosciuti e acquisizione di principi.
Un toolbox nel quale non poteva mancare la disamina degli abilitatori e delle barriere della transizione energetica, con l’auspicio che la lettura dell’opera possa irrobustire, unitamente al buon senso di cui ciascuno è dotato, le opinioni informate su un tema alquanto complesso, e raramente illustrato in maniera chiara, senza sacrificare l’approfondimento.
Non ultimo per visione d’insieme, gli autori hanno voluto sottolineare l’essenzialità dei ruoli ricoperti per la transizione energetica da alcuni strumenti legislativi, regolatori e di mercato, quali ad esempio: il Balance Service Provider, nonché i meccanismi di Emission Trading dell’Unione Europea con cui prezzare le emissioni di anidride carbonica. Argomenti questi che formano una materia dal carattere ancora esoterico per il grande pubblico, ma con i quali è importante o addirittura urgente familiarizzare quanto prima, poiché sempre più entreranno nella vita di tutti i giorni – vale a dire di tutti noi.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Fondi, incentivi e agevolazioni per le imprese
La Guida è pensata come supporto per le imprese che intendono intraprendere il percorso verso la propria decarbonizzazione, diversificando le proprie fonti energetiche, efficientando i propri edifici, ed introducendo nuove soluzioni climaticamente più efficienti. Le opportunità per le imprese italiane sono, pertanto, molteplici, e le sfide poste dall’attuale crisi climatica le rendono protagoniste della trasformazione energetica del Paese, assegnando loro un ruolo chiave.
Ogni capitolo riporta i principali incentivi, fondi e agevolazioni esistenti, presentati
ciascuno secondo uno schema comune di riferimento. Ogni “scheda incentivo” ne dettaglia le caratteristiche, le scadenze (qualora presenti), i beneficiari, le modalità di accesso, e i riferimenti normativi.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Codice dell'ambiente - Commentato 2024
Gli strumenti del Green Deal, del Next Generation EU e del PNRR sono destinati a rafforzare, dopo la tempesta del COVID-19, la resilienza del sistema socio-economico europeo in vista del perseguimento di uno sviluppo effettivamente sostenibile. Inopinatamente, allo sconvolgimento determinato dalla pandemia si sono aggiunti i devastanti e pericolosi conflitti in Ucraina e nel Medio Oriente. Anche alla luce di questi eventi, occorre ridisegnare e adattare, a partire dalla politica energetica e agroalimentare, l’intero sistema produttivo dell’Italia e dell’UE, nel rispetto dei c.d. tre pilastri della sostenibilità (ambientale, economica e sociale). A tal fine, sarà necessario invertire quei processi di dislocazione produttiva al di fuori del territorio italiano ed eurounionale che, in passato, avevano consentito di esternalizzare i costi della regolazione ambientale (ma non solo). Sotto tale profilo, il rispetto della normativa ambientale costituirà un prerequisito essenziale del nuovo modello di sviluppo. Il volume, in questa terza edizione, raccoglie l’intero testo del c.d. “Codice dell’ambiente” (D.Lgs. 152/2006), con tutte le modifiche intervenute sino al 10 gennaio 2024. L’opera, con la prefazione di Massimiliano Atelli e il contributo di Jacopo Giliberto, riporta anche tutti i 64 allegati tecnici, indispensabili nell’applicazione delle varie discipline ambientali di settore. I contributi dei professionisti dello Studio Legale Ambientalex forniscono una panoramica a largo raggio del “Codice dell’ambiente”, ricostruendone i fondamenti, i nodi di maggiore complessità e gli orizzonti di evoluzione. Laddove opportuno, non mancano i contributi critici, di tenore il più possibile divulgativo e accessibile per chiunque sia interessato alle tematiche dell’ambiente. In tal modo, l’opera intende dotare il lettore di una “bussola” per orientarsi in un articolato normativo spesso di difficile lettura e in continua evoluzione.

- Condominio & Immobili
- Ambiente & Sicurezza
Guida alla riqualificazione energetica del condominio
Tecnologie, incentivi e suggerimenti per una corretta gestione dell’intero processo decisionale

- Ambiente & Sicurezza
Il futuro elettrico
Questo libro nasce dal desiderio di fare chiarezza in un campo - quello della mobilità elettrica - che per molti aspetti rimane un pianeta sconosciuto: dobbiamo imparare ad abitarlo e dobbiamo farlo in fretta, se non vogliamo essere relegati al ruolo di spettatori passivi in un domani che si fa sempre più vicino. L’autore analizza gli ostacoli e le resistenze che si oppongono alla nascita di questo nuovo mondo, ma anche le innumerevoli opportunità che esso offre, indicando azioni concrete ed efficaci da mettere in pratica per raggiungere una diffusione su larga scala dei veicoli elettrici nel nostro Paese. Il libro, infine, delinea alcuni scenari “futuribili” (ma non troppo), immaginando modalità e mezzi di spostamento alternativi, basati sull’uso combinato di nuove fonti di energia e su nuovi sistemi per produrla, accumularla e distribuirla.