Tutti i risultati per:
Edilizia _ 24
Soluzioni informative per il settore edilizio: soluzioni di intelligenza artificiale, banche dati, corsi di aggiornamento e software specializzati, per soddisfare le esigenze professionali e garantire un costante aggiornamento nel campo delle costruzioni.

- Libri E Guide
- Edilizia
BIM e AI
Il quaderno descrive i primi passi teorici e pratici riguardo alcuni possibili ambiti di interesse nell’applicazione dell’intelligenza artificiale al settore delle costruzioni.
Gli sviluppi di questi ultimi anni rispetto all’impiego dell’AI nella gestione di immagini e suoni ed una loro diffusione diretta al consumatore stanno facendo interessare sempre più le aziende e gli operatori nell’uso di questa nuova tecnologia nei propri processi industriali e produttivi.
Il settore costruzioni sconta l’uso di dati poco diffusi e informaticamente pesanti che ne rendono difficile una verticalizzazione profonda nella soluzione di criticità di business molto specifiche.
Come può un settore poco avvezzo a condividere informazioni utilizzare tutte le potenzialità di uno strumento che fa dell’uso dei big-data il proprio punto di forza? Quali sono i limiti ancora presenti a fronte delle indubbie nuove prospettive che comunque già si intravedono nell’introduzione dell’AI nella progettazione, nel cantiere, e non solo nell’uso degli edifici (Alexa, Siri, ecc.)?
Questo nuovo quaderno vuole aprire la discussione, anche per il nostro settore, verso un uso sempre più operativo dell’AI e non solo ludico o strettamente commerciale (rivolto alla commercializzazione dei prodotti finali).

- Libri E Guide
- Edilizia
Codice della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Il Codice della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili si pone l’obiettivo di fornire agli operatori del settore uno strumento operativo completo ed al contempo snello sia dal punto di vista normativo e dei suoi “corollari” che sotto il profilo interpretativo.
Il testo, aggiornato al mese di ottobre 2024, si compone di due parti: la normativa di settore, ovvero le sezioni del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) riguardanti i cantieri temporanei e mobili e tutto ciò che ne è conseguito sia in termini normativi (emendamenti al testo, etc.) che interpretativi (interpelli, circolari, indicazioni operative, sentenze, etc.), e i Commenti interpretativi degli autori volti a fornire al lettore indicazioni operative sull’applicazione delle norme vigenti.
Inoltre, a margine di ciascuno articolo del Codice sono riportate le sanzioni, specificando i soggetti cui sono dirette e il riferimento all’articolo sanzionatorio. Le sanzioni sono ben evidenziate all’interno del testo normativo e gli importi sono aggiornati agli ultimi provvedimenti normativi, comprese le sanzioni introdotte per la cosiddetta “Patente a crediti”. Infine, per ciascun articolo sono riportati gli estremi dei decreti attuativi, delle circolari, degli interpelli e dei provvedimenti normativi collegati.
Con l'acquisto del volume cartaceo si potrà accedere alla relativa versione digitale, disponibile sulla piattaforma Book 24 ORE, fotografando il QR Code presente nell’ultima pagina. In questo modo sarà possibile consultare il volume, sempre aggiornato, per un anno.

- Libri E Guide
- Edilizia
Salva Casa
L’obiettivo di semplificazione perseguito dal decreto Salva casa è chiaro ed inequivocabile: guardare al passato per dare soluzione a questioni e problematiche risalenti, aprire ad una nuova stagione incentrata su rigenerazione edilizia ed efficientamento energetico secondo le indicazioni e gli obiettivi del Green deal europeo.
Dalle novità introdotte in materia di accertamento dello stato legittimo alla rinuncia del principio della doppia conformità, dalle particolari procedure in materia di tolleranze edilizie e di varianti in corso d’opera agli adempimenti burocratici e alle verifiche tecniche, la Guida del Sole 24 ORE è lo strumento editoriale fondamentale per comprendere e applicare nel modo più conforme e coerente le regole del Salva casa.

- Libri E Guide
- Edilizia
BIM Strumenti
Il quaderno BIM-Strumenti intreccia temi da sempre presenti nel settore della ricerca, quale il rilievo e la visualizzazione dei dati, alla luce delle innovazioni date dalla tecnica. Il rilievo digitale viene descritto nelle parti consolidate della strumentazione di stazione totale, laser scanner e droni analizzando le interazioni tra loro e gli spunti che riescono ad offrire nelle procedure di restituzione e gestione dei manufatti.
Da qui si dipanano le opportunità sempre crescenti date dalla strumentazione per la fruizione. Il book analizza per sommi capi cave, teatri immersivi, tavoli olografici, visori per realtà virtuale ed aumentata ma anche l’utilizzo di piattaforme mediante formati di scambio IFC, tratteggiando pro e contro dei differenti workflow.
Viene suggerito qualche affondo su prodotti specifici, senza per questo pensando di essere esaustivi, e su alcune modalità di utilizzo dei software in modalità interoperabile per operare tra piattaforme di modellazione, prezziari e gestione dei manufatti all’interno del panorama BIM più aggiornato.

- Libri E Guide
- Edilizia
Gestione della sicurezza nei cantieri edili
Aggiornato alla Patente a crediti di cui all’art. 27 del D.Lgs. 81/2008, come modicato dal D.L. 19/2024
L’edilizia rappresenta per l’Italia un settore strategico sia dal punto di vista architettonico che economico e, al contempo, uno dei settori più colpiti dal fenomeno infortunistico, spesso con esiti infausti. L’obiettivo che ci siamo prefissati nel comporre questo manuale è quello di dare un contributo al miglioramento nella sicurezza nei cantieri edili che, facendo tesoro della nostra esperienza ormai trentennale nel settore, offra al lettore un compendio sulle attività necessarie per far sì che le maestranze contribuiscano a realizzare l’opera commissionata, pubblica o privata, operando in condizioni di sicurezza. Si tratta di una guida operativa comprendente l’analisi della documentazione, gli obblighi normativi ed il relativo sistema sanzionatorio, la modulistica necessaria ed alcuni diagrammi di flusso riepilogativi; il tutto senza indugiare su aspetti giuridici, salvo i casi di dubbia interpretazione, e in analisi documentali minuziose.
L’edilizia rappresenta per l’Italia un settore strategico sia dal punto di vista architettonico che economico e, al contempo, uno dei settori più colpiti dal fenomeno infortunistico, spesso con esiti infausti. L’obiettivo che ci siamo prefissati nel comporre questo manuale è quello di dare un contributo al miglioramento nella sicurezza nei cantieri edili che, facendo tesoro della nostra esperienza ormai trentennale nel settore, offra al lettore un compendio sulle attività necessarie per far sì che le maestranze contribuiscano a realizzare l’opera commissionata, pubblica o privata, operando in condizioni di sicurezza. Si tratta di una guida operativa comprendente l’analisi della documentazione, gli obblighi normativi ed il relativo sistema sanzionatorio, la modulistica necessaria ed alcuni diagrammi di flusso riepilogativi; il tutto senza indugiare su aspetti giuridici, salvo i casi di dubbia interpretazione, e in analisi documentali minuziose.

- Libri E Guide
- Fisco
- Condominio & Immobili
I bonus edili
Sono molti gli incentivi fiscali che possono essere utilizzati da, privati, professionisti e imprese che intendono ristrutturare edifici, magari migliorandone l’efficienza energetica o riducendone il rischio sismico.
La proliferazione dei bonus edilizi e dei correlati attuativi mette a dura prova l’interprete nel ricercare la corretta disciplina tributaria applicabile: solo un’attenta interpretazione della norma, supportata dalla prassi dell’agenzia delle Entrate e da autorevole dottrina, può evitare che l’incentivo sperato si trasformi in una contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Il volume passa in rassegna tutte le agevolazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio (non solo quelle super) sia ai fini Iva che ai fini delle detrazioni Irpef e Ires: dal bonus casa con le detrazioni Irpef per recupero e ristrutturazioni al sisma bonus, dalle agevolazioni per i mobili e gli elettrodomestici a quelle per i giardini, dagli interventi per il risparmio energetico all’eliminazione delle barriere architettoniche e dall’eco-sisma bonus al superbonus.
L’opera, con esempi e tabelle, si pone come guida operativa, sia per chi si accinge ad iniziare i lavori, sia per chi ha ricevuto un controllo da parte dell’agenzia delle Entrate su detrazioni od opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura effettuate negli anni precedenti
- Banche Dati
- Edilizia
Smart24 Bonus edilizi
Commenti, indicazioni degli Esperti del Sole, quesiti risolti, chiarimenti della prassi. Le diverse casistiche che abbracciano tutte le agevolazioni fiscali per la casa: il Superbonus, il Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica, il bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche, Sismabonus per gli interventi per la messa in sicurezza antisismica degli edifici, i bonus “accessori” come il Bonus Mobili ed Elettrodomestici, il Bonus Verde. Un palinsesto di webinar che assicura tutto l’approfondimento e le risposte operative sui temi più spinosi.

- Edilizia
Prontuario per la riqualificazione degli edifici
I bonus per il recupero e la riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente rappresentano un poderoso strumento per il rilancio di un settore, quello edile, che molto ha sofferto le crisi economiche e finanziarie che si sono succedute dal 2007 in avanti. Uniti al meccanismo dello sconto in fattura e della cessione del credito, i bonus hanno spinto la riqualificazione dei fabbricati, generando investimenti e posti di lavoro. L’interesse suscitato è trasversale: costruttori, impresari, progettisti, tecnici, amministratori condominiali: tutti si sono attivati per comprendere il meccanismo di questi incentivi, per poi applicarli operativamente.
Proprio per garantire uno strumento informativo direttamente impiegabile nella quotidianità lavorativa, è stata pensata questa opera: con taglio pratico, si descrivono gli interventi agevolabili, in campo strutturale e in campo energetico, e si delineano quelli che sono i documenti di output necessari per poter accedere all’incentivo.
La seconda edizione del volume include le novità fiscali introdotte da novembre 2022 relative al Superbonus per l’anno 2023 e analizza i provvedimenti chiave come il D.L. 176/2022 “Aiuti-quater”, la Legge di Bilancio 2023 e il D.L. 11/2023 “Blocca cessioni”, a cui è dedicato un intero capitolo. Viene inoltre commentato il documento di prassi dell’Agenzia delle Entrate del 13 giugno, con schemi esemplificativi sul “nuovo” Superbonus. Sono inoltre presenti le nuove FAQ della CNCE e le novità sugli obblighi SOA per gli appalti superiori ai 516 mila euro iniziati dal 1.1.2023. Due capitoli sono dedicati a schede operative sui bonus in vigore alla data di pubblicazione.

- Libri E Guide
- Edilizia
Strutture esistenti in muratura in zona sismica
In questa pubblicazione è possibile conoscere alcuni principi fondamentali che si nascondono dietro la progettazione di strutture in muratura esistenti. Vengono evidenziate importanti differenze tra la progettazione strutturale, la calcolazione strutturale e la modellazione strutturale. Sono tre fasi collegate, ma nettamente differenziate per periodo evolutivo del tecnico strutturista durante la carriera professionale. Le strutture in muratura sono molto complicate da trattare, spesso i software non riescono a sintetizzare i veri comportamenti sotto sisma in quanto si basano tutti su calcoli matriciali ed equazioni differenziali, quindi su matematica pura. L’ingegneria strutturale usa la matematica per conoscere la fisica delle vibrazioni, ma spesso occorre molta esperienza per comprendere pienamente risultati ottenuti dai vari software in commercio.

- Edilizia
Immobili residenziali e muffa
Climate change, smart working, superbonus 110%: da tre anni a questa parte questi termini sono diventati di uso comune.
Non tutti sanno, però, quali effetti esplosivi questi tre fattori possono avere sugli immobili residenziali.
Infatti le mutate condizioni del clima, le diverse modalità con le quali si vive l’abitazione grazie al lavoro da casa e l’efficientamento energetico degli immobili favorito dagli incentivi fiscali rischiano di aumentare l’umidità relativa degli immobili creando i presupposti per il proliferare della muffa da condensa.
"Immobili residenziali e muffa” affronta il problema con un approccio multidisciplinare che si avvale di una ricerca svolta su un campione di 4.500 famiglie e dell’analisi scientifica di tipo biologico e medico per elaborare la migliore strategia di intervento pratica e giuridica per combatterla.
L'ebook, coordinato dall’Avv. Pietro Maria di Giovanni con i contributi di Paola Aronne, Rossella Ballotta, Laura Filippi e Giuseppe Tringali, stabilisce quale sia la linea di confine tra i compiti e le responsabilità dei proprietari delle unità abitative e degli amministratori di condominio; individua le azioni a tutela degli acquirenti e dei conduttori di immobili residenziali nei quali la muffa è comparse; fornisce ai professionisti che devono elaborare interventi tecnici per debellarla le linee di condotta più idonee ad evitare l’addebito di responsabilità.
Un valido contributo per chiunque sia impegnato nella battaglia contro la muffa e voglia vincerla.