Tutti i risultati per:
Libri E Guide _ 197
Tutti i volumi specializzati a firma dei massimi esperti

- Libri E Guide
- Enti Locali
Polizia locale, analisi operativa e soluzione di casi pratici
Il volume propone la soluzione di casi pratici, selezionati dagli Autori in base alla loro importanza, ricorrenza statistica e difficoltà di esecuzione, per far fronte alle difficoltà che gli appartenenti alla Polizia locale incontrano, ogni giorno, nell’analisi e nella concreta esecuzione delle molteplici competenze ad essi attribuite.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Equilibri di bilancio degli Enti Locali
Il principio dell'equilibrio di bilancio nell’ente locale rappresenta, come sancito dalla Corte Costituzionale, la continua ricerca di un armonico e simmetrico bilanciamento tra risorse disponibili e spese necessarie per il perseguimento delle finalità pubbliche.
Poiché dalla condizione di equilibrio dipende la "sostenibilità" della gestione dell’ente, continuo è, infatti, il monitoraggio sia dei responsabili dell’area finanziaria che degli organi di controllo.
Da parte del legislatore negli ultimi anni la materia è stata oggetto di diversi interventi e, come spesso accade, la copiosa normativa in materia e le diverse pronunce degli organi giurisdizionali hanno generato dubbi e incertezze per chi tecnicamente deve operare e applicare i principi contabili armonizzati.
Sulla base di tali premesse, il volume affronta il complesso tema del sistema degli equilibri di bilancio, in particolare i riflessi che producono sul bilancio degli enti locali l'indebitamento, l'accantonamento ai fondi spese e ai fondi rischi e investimenti.
Un tema di grande attualità trattato nel volume, con specifico riferimento agli aspetti contabili, è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo scritto, senza trascurare la più recente normativa, le delibere della Corte dei Conti e le sentenze della Corte Costituzionale, attraverso l'analisi di casi pratici e con esemplificazioni, vuole essere di ausilio al lavoro di tutti coloro che a vario titolo operano nell'ente locale quali amministratori, revisori dei conti, dirigenti e responsabili di servizio nonché cultori della materia.
Da parte del legislatore negli ultimi anni la materia è stata oggetto di diversi interventi e, come spesso accade, la copiosa normativa in materia e le diverse pronunce degli organi giurisdizionali hanno generato dubbi e incertezze per chi tecnicamente deve operare e applicare i principi contabili armonizzati.
Sulla base di tali premesse, il volume affronta il complesso tema del sistema degli equilibri di bilancio, in particolare i riflessi che producono sul bilancio degli enti locali l'indebitamento, l'accantonamento ai fondi spese e ai fondi rischi e investimenti.
Un tema di grande attualità trattato nel volume, con specifico riferimento agli aspetti contabili, è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo scritto, senza trascurare la più recente normativa, le delibere della Corte dei Conti e le sentenze della Corte Costituzionale, attraverso l'analisi di casi pratici e con esemplificazioni, vuole essere di ausilio al lavoro di tutti coloro che a vario titolo operano nell'ente locale quali amministratori, revisori dei conti, dirigenti e responsabili di servizio nonché cultori della materia.

- Libri E Guide
- Diritto
La riforma del processo penale
Il volume analizza la legge 27 settembre 2021 n. 134, la cosiddetta "Riforma della giustizia penale", recante "Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre.
Nella parte iniziale del volume viene riportato il testo integrale della legge 134 del 24 settembre 2021 e, a seguire, gli articoli del Codice penale e del Codice di procedura penale così come sono stati modificati dall'intervento normativo.
A seguire gli approfondimenti curati dagli Autori di riferimento di Guida al Diritto, divisi in tre nuclei essenziali. Il primo nucleo riguarda le questioni problematiche, cioè il fattore organizzativo, l'istituto dell'improcedibilità e i criteri di priorità per l'esercizio dell'azione penale. Il secondo nucleo attiene, invece, alle disposizioni immediatamente in vigore dal 19 ottobre contenute nell'articolo 2 della delega. Il terzo e ultimo nucleo, infine, riguarda la delega penale in senso stretto, cioè l'articolo 1 della legge 134/2021; le materie interessate dalla delega penale sono molteplici e riguardano sia la fase precedente al giudizio penale che quella successiva, nonché alcuni aspetti del processo in senso stretto.
Questo volume raccoglie i contributi apparsi sui numeri 40 e 41 del 2021 di Guida al Diritto.
Nella parte iniziale del volume viene riportato il testo integrale della legge 134 del 24 settembre 2021 e, a seguire, gli articoli del Codice penale e del Codice di procedura penale così come sono stati modificati dall'intervento normativo.
A seguire gli approfondimenti curati dagli Autori di riferimento di Guida al Diritto, divisi in tre nuclei essenziali. Il primo nucleo riguarda le questioni problematiche, cioè il fattore organizzativo, l'istituto dell'improcedibilità e i criteri di priorità per l'esercizio dell'azione penale. Il secondo nucleo attiene, invece, alle disposizioni immediatamente in vigore dal 19 ottobre contenute nell'articolo 2 della delega. Il terzo e ultimo nucleo, infine, riguarda la delega penale in senso stretto, cioè l'articolo 1 della legge 134/2021; le materie interessate dalla delega penale sono molteplici e riguardano sia la fase precedente al giudizio penale che quella successiva, nonché alcuni aspetti del processo in senso stretto.
Questo volume raccoglie i contributi apparsi sui numeri 40 e 41 del 2021 di Guida al Diritto.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Gestione, accertamento e riscossione delle entrate locali
Il volume è una guida alla gestione delle principali entrate dei Comuni articolata su quattro ambiti: l'esercizio della potestà regolamentare, le caratteristiche delle principali entrate locali nel 2021 (IMU, TARI, Canone unico patrimoniale), l'accertamento esecutivo e la riscossione coattiva.
Le innovazioni che travolgono la TARI dopo il decreto sull'economia circolare dei rifiuti e il nuovo canone unico per le occupazioni di suolo pubblico e per i messaggi pubblicitari, vengono affrontati mediante analisi delle leggi e soluzioni interpretative con una parte interamente dedicata all'esercizio della potestà regolamentare.
Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.
Scopri Valore24 Entrate, il software che semplifica e snellisce la riscossione dei tributi: clicca qui
Le innovazioni che travolgono la TARI dopo il decreto sull'economia circolare dei rifiuti e il nuovo canone unico per le occupazioni di suolo pubblico e per i messaggi pubblicitari, vengono affrontati mediante analisi delle leggi e soluzioni interpretative con una parte interamente dedicata all'esercizio della potestà regolamentare.
Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.
Scopri Valore24 Entrate, il software che semplifica e snellisce la riscossione dei tributi: clicca qui

- Libri E Guide
- Diritto
Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte I
La guida offre una serie di strumenti agili per orientarsi nelle nuove prove orali messe a punto dal decreto legge n. 31 del 2021 per l'esame di avvocato.
Nella prima uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- Come funzionano le nuove selezioni, la scelta delle materie, il cronoprogramma delle prossime date, la composizione delle sottocommissioni e le modalità di lavoro e i criteri di valutazione.
- "Dieci mosse" per un efficace colloquio in videoconferenza
- ll Codice deontologico forense commentato e annotato con gli orientamenti delle sezioni Unite e del Consiglio nazionale forense.
Nel secondo fascicolo, "Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte II - Come preparare le prove orali in base alle linee guida ministeriali e i casi pratici", si affronterà lo "scoglio" della prima prova:
- la questione pratico-applicativa (nella formula di soluzione al caso);
- una "griglia" utile per risolvere la traccia in trenta minuti;
- quale impostazione seguire nelle risposte;
- i casi svolti per capire meglio.
Nella prima uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- Come funzionano le nuove selezioni, la scelta delle materie, il cronoprogramma delle prossime date, la composizione delle sottocommissioni e le modalità di lavoro e i criteri di valutazione.
- "Dieci mosse" per un efficace colloquio in videoconferenza
- ll Codice deontologico forense commentato e annotato con gli orientamenti delle sezioni Unite e del Consiglio nazionale forense.
Nel secondo fascicolo, "Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte II - Come preparare le prove orali in base alle linee guida ministeriali e i casi pratici", si affronterà lo "scoglio" della prima prova:
- la questione pratico-applicativa (nella formula di soluzione al caso);
- una "griglia" utile per risolvere la traccia in trenta minuti;
- quale impostazione seguire nelle risposte;
- i casi svolti per capire meglio.

- Libri E Guide
- Lavoro
- Edilizia
Guida agli appalti pubblici
Con un cambio di impostazione radicale rispetto al 2016, quando il vigente Codice dei contratti pubblici è entrato in vigore, la Legge "Sblocca Cantieri" del giugno 2019 ha riproposto lo schema usuale Codice degli appalti/Regolamento. L'approvazione del nuovo Regolamento, tuttavia, continua ad essere posticipata a causa delle emergenze sanitarie in atto e, allo "Sblocca Cantieri",
sono seguite nuove regole transitorie: Legge di Semplificazione, Milleproroghe, Legge di Bilancio di dicembre 2020 e da ultimo il D.L. 31 maggio 2021 n. 77 contenente le prime misure di accelerazione e snellimento in materia di appalti e contratti in attuazione del Piano Nazionale Rilancio e Resilienza (PNRR).
Si è così venuta a creare una normativa di transizione con proprie regole e scadenze temporali.
Il lavoro intende fornire una guida operativa per gestire questa fase di transizione e si presenta come un prontuario aggiornato dove i lettori potranno trovare non solo l'analisi delle nuove norme derogatorie ed acceleratorie con le relative procedure, ma anche gli strumenti utili per affrontare i problemi applicativi: dall'impostazione della gara alle fasi esecutive di gestione della commessa pubblica.
Si è così venuta a creare una normativa di transizione con proprie regole e scadenze temporali.
Il lavoro intende fornire una guida operativa per gestire questa fase di transizione e si presenta come un prontuario aggiornato dove i lettori potranno trovare non solo l'analisi delle nuove norme derogatorie ed acceleratorie con le relative procedure, ma anche gli strumenti utili per affrontare i problemi applicativi: dall'impostazione della gara alle fasi esecutive di gestione della commessa pubblica.

- Libri E Guide
- Diritto
Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte II
La guida offre una serie di strumenti per prepararsi alla prima prova messa a punto dal decreto legge n. 31 del 2021 per l'esame di avvocato.
Nella seconda uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- le novità contenute nella legge di conversione del decreto legge n. 31 del 2020, che hanno cambiato il volto dell'esame di abilitazione e le regole di costituzione delle commissioni e di convocazione del candidato inserite nel Dm ministeriale 13 aprile 2021;
- come pianificare lo studio e le regole di comportamento da tenere al colloquio on line;
- le questioni di civile, penale, e amministrativo svolte. La spiegazione degli istituti, le questioni di diritto sostanziale e processuale risolte alla luce di una sentenza recente.
Nella seconda uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- le novità contenute nella legge di conversione del decreto legge n. 31 del 2020, che hanno cambiato il volto dell'esame di abilitazione e le regole di costituzione delle commissioni e di convocazione del candidato inserite nel Dm ministeriale 13 aprile 2021;
- come pianificare lo studio e le regole di comportamento da tenere al colloquio on line;
- le questioni di civile, penale, e amministrativo svolte. La spiegazione degli istituti, le questioni di diritto sostanziale e processuale risolte alla luce di una sentenza recente.