Tutti i risultati per:
Ci rivolgiamo a _ 199
Le professioni a cui ci rivolgiamo. Le linee del 24 ORE PRO per trovare soluzioni specifiche e aggiornate nel tuo settore.

- Software
- Fisco
- Diritto
Scopri Valore24 GDPR, il software online che aiuta Imprese, Consulenti, Commercialisti e Avvocati con gli adempimenti GDPR.
La soluzione è adattabile e scalabile in funzione delle esigenze; i processi sono semplici e guidati; i modelli di documenti sono personalizzabili, duplicabili e importabili.

- Libri E Guide
- Fisco
A distanza di quasi due anni dell'entrata in vigore del Codice n. 36 del 2023, il Correttivo (D.Lgs. n. 209 del 2024) è intervenuto in un'ottica di continuità e con l'obiettivo di specificare alcune disposizioni, anche alla luce delle prime esperienze applicative. In concreto, le modifiche, come ben spiegato nella Relazione Illustrativa, hanno seguito tre principali linee direttrici: 1. modifiche di coordinamento interno, comprese la correzione di errori materiali, refusi e disallineamenti testuali; 2. precisazioni per accrescere la chiarezza del dettato normativo, integrando alcuni istituti o colmando dei vuoti normativi; 3. modifiche ad alcuni istituti rilevanti, conseguenti alle criticità evidenziate nella prima fase attuativa del Codice. Gli ambiti più significativi riguardano la normativa sull’equo compenso, la digitalizzazione, le tutele lavoristiche e delle piccole e medie imprese, il meccanismo di revisione prezzi nella fase esecutiva. Il successivo D.L. 21 maggio 2025, n. 73, Decreto Infrastrutture, convertito in legge 18 luglio 2025 n. 105 tra le varie misure adottate interviene nuovamente anche sul Codice dei contratti pubblici post Correttivo in più punti: Caro Materiali, Estensione della revisione prezzi, Incentivi per le funzioni tecniche, Anticipazione del prezzo per i servizi di ingegneria e architettura, Criteri ambientali minimi (CAM), Procedure per lavori in somma urgenza e di protezione civile, Misure per rafforzare i requisiti di qualificazione. L’edizione aggiornata del commentario analizza tali modifiche, comprese quelle del D.L. Infrastrutture e contiene una nuova voce “Prassi applicativa” che dà atto degli orientamenti di Giurisprudenza, Autorità di regolazione e Ministero in questi primi anni di vita del Codice.

- Libri E Guide
- Diritto
Anche la seconda edizione del 2025 contiene significativi mutamenti. Indichiamo le novità principali
- Sono stati inseriti i richiami alla l, 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del d.l. 29 novembre 2024, n. 178, Misure urgenti in materia di giustizia, che era intervenuto sugli artt. 275-bis, comma 1, 276, comma 1-ter, 282-bis, comma 6, quarto periodo, e 282-ter, comma 1, quarto periodo, del codice di procedura penale; sull'art. 97-ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale; sulla voce Reati fallimentari 4, con una norma di interpretazione autentica dell’art. 56, comma 4, del terzo correttivo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
- Nella nota 7 dell’art. 165, quarto comma, del codice penale e nella nota 2 dell’art. 282-quater.1 del codice di procedura penale è stato inserito un richiamo al decreto del Ministro della Giustizia 22 gennaio 2025, recante «Disciplina dei criteri e delle modalità per il riconoscimento e l'accreditamento degli enti e delle associazioni abilitati ad organizzare percorsi di recupero destinati agli autori dei reati di violenza contro le donne e di violenza domestica».
- La legge 31 marzo 2025, n. 47, Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione, ha modificato l’art. 267 del codice di procedura penale e l’art. 13 Criminalità organizzata e mafiosa 3.
- Il d.l. 11 aprile 2025, n. 48, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (cd. decreto sicurezza), convertito, senza modificazioni dalla legge 9 giugno 2025, n. 80, ha:
- introdotto gli artt. 270-quinquies.3, 415-bis e 634-bis del codice penale; 276-bis e 321-bis del codice di procedura penale;
- modificato gli artt. 61, 146, 147, 165, 336, 337, 339, 415, 435, 583-quater, 600-octies, 635, 639, 639-bis e 640 del codice penale; 285-bis, 293, 380, 386, 558 e 678 del codice di procedura penale; 13 di Collaboratori di giustizia 1; 5 di Collaboratori di giustizia 2; 14 di Immigrazione 1; 3, 10, 36, 38, 40, 41, 48, 51-bis e 54 di Misure di prevenzione 3; 4-bis di Ordinamento penitenziario 1; 17 di Servizi segreti 1; 4 di Terrorismo 3; 1-bis del d.lgs. 22 gennaio 1948, n. 66 in materia di impedimento della libera circolazione in strada.
- La legge 6 giugno 2025 n. 82 in materia di reati contro gli animali, ha:
- introdotto l’art. 544-septies del codice penale; l’art. 260-bis del codice di procedura penale; 25-undevicies Responsabilità amministrativa degli enti 1;
- modificato gli artt. da 544-bis a 544-septies, 638, 727, 727-bis e 733-bis del codice penale; 19-quater delle disp. att. del codice penale; 257, 322, 322-bis, 325 e 366 del codice di procedura penale.
- Le voci REATI TRIBUTARI 1 e 2 sono state aggiornate con il d.lgs. 5 novembre 2004, n. 173 T.U., Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali, in vigore dal 29 novembre 2024, con decorrenza effetti dal 1° gennaio 2026
In merito alle dichiarazioni di illegittimità costituzionale susseguitesi indichiamo
- art. 34, secondo comma, del codice penale: C. cost. 22 aprile 2025 n. 55
- art. 69, quarto comma, del codice penale: C. cost. 22 aprile 2025 n. 56
- art. 168-bis, primo comma, del codice penale: C. cost. 1° luglio 2025, n. 90
- art. 34-bis, comma 7, di Misure di prevenzione 3: C. cost. 17 luglio 2025, n. 109

- Libri E Guide
- Diritto
Questa edizione del codice civile e del codice di procedura civile e leggi complementari è aggiornata con le ultime importanti novità. Per quanto riguarda il codice civile l’art. 2407 è stato integralmente sostituito, con decorrenza dal 12 aprile 2025, dalla l. 14 marzo 2025, n. 35, «Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale»; gli artt. 2506.1, 2506-bis, 2506-ter e 2510-bis, sono stati modificati, con decorrenza dall’8 luglio 2025, dal d.lgs. 19 giugno 2025, n. 88, «Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere»; l’art. 2641, commi 1 e 2, è stato dichiarato parzialmente incostituzionale da C. cost. 14 gennaio 2025, n. 7; l’art. 2941, comma 1, n. 7, è stato (per la terza volta) colpito da una declaratoria d'illegittimità costituzionale ad opera di C. cost. 21 maggio 2025, n. 86. Sempre in materia processuale si richiama l’attenzione: da un lato, sul d.l. 28 marzo 2025, n. 36, «Disposizioni urgenti in materia di cittadinanza», conv. con mod. dalla l. 23 maggio 2025, n. 74, che ha modificato l’art. 19-bis del d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150 [Semplificazione dei riti civili, 1], stabilendo che il procedimento semplificato di cognizione si applichi alle controversie in materia di accertamento, non soltanto dello stato di apolidia, ma anche della cittadinanza italiana, introducendo, peraltro, dei limiti ai mezzi di prova utilizzabili in quest’ultima ipotesi.

- Software
- Fisco
- Contabilità & Bilancio
L’applicazione cloud progettata per gestire in modo pratico, veloce e sicuro, tutti gli obblighi connessi alla gestione dei rifiuti. Invio automatico del Registro Carico/Scarico, FIR e MUD con verifica dell’esito grazie a un collegamento diretto e sicuro con il Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

- Libri E Guide
- Fisco
- Lavoro
Il volume costituisce una guida aggiornata e di agevole consultazione che analizza i vari adempimenti contabili e fiscali cui sono tenuti professionisti, lavoratori auto-nomi occasionali e collaboratori, dalla scelta del regime contabile ai regimi fiscali agevolati, dagli adempimenti Iva agli obblighi antiriciclaggio e privacy, dalla deter-minazione del reddito professionale al versamento di contributi previdenziali e as-sicurativi. Inoltre, si forniscono utili indicazioni operative per affrontare una serie di problematiche quotidiane quali, ad esempio, la gestione dello studio professio-nale e degli immobili in generale, dell’auto e delle dotazioni informatiche. L’edi-zione 2025 è aggiornata, oltre che con le novità di prassi e giurisprudenza, con le modifiche apportate dal «Decreto Irpef-Ires» (D.Lgs. 192/2024), dalla Legge di Bi-lancio 2025, dal «Decreto Correttivo bis» (D.Lgs. 81/2025) e dal «Decreto Fiscale» (D.L. 84/2025). Completano il volume le risposte ad una serie di quesiti in tema di lavoro autonomo.

- Libri E Guide
- Fisco
L’efficienza nella gestione delle entrate locali è fortemente condizionata dalla capacità di riscossione dell’ente impositore. Il ciclo dell’entrata attraversa diverse fasi da concludere entro precisi termini di decadenza e prescrizione, nel rispetto della natura dell’entrata posta in riscossione. Tributi, canoni, servizi a domanda individuale, sanzioni amministrative e altre entrate patrimoniali compongono un sistema complesso, caratterizzato dall’avvento dell’avviso di accertamento esecutivo che permette di potenziare la fase di riscossione coattiva e di scegliere la modalità organizzativa di gestione offerta dalle norme di settore, ricorrendo anche a soggetti esterni. L’approvazione della legge delega fiscale 111/2023 ha generato rilevanti decreti attuativi che hanno modificato il procedimento tributario soprattutto nella fase accertativa e inciso sulle norme della riscossione nazionale, nella parte relativa al discarico dei residui non riscossi. Il riordino previsto dalla legge delega ha portato alla pubblicazione del Testo unico in materia di versamenti e riscossione, imponendo così un lavoro di aggiornamento dei testi in uso. L’opera indaga i titoli esecutivi per la riscossione, le misure cautelari come il fermo amministrativo dei veicoli e l’ipoteca sugli immobili per proseguire con le diverse modalità di pignoramento, evidenziando il ruolo del funzionario responsabile della riscossione nell’ambito della riscossione coattiva privilegiata. Ampio approfondimento è dedicato alla cartella di pagamento e al riscossore nazionale, interessato dalla riforma che mira a revisionare gli obblighi e i meccanismi di discarico dei residui non riscossi. Novità riguardano anche il magazzino ADER, gran parte ereditato da Equitalia SpA che, nelle intenzioni del Legislatore, sarà valutato e liquidato da una apposita commissione per porre fine al perpetuo meccanismo di proroga delle inesigibilità.

- Banche Dati
- Lavoro
Top24 Lavoro Ai è il nuovo sistema informativo in grado di fornire risposte puntuali in materia di diritto del lavoro, amministrazione e gestione del personale.

- Banche Dati
- Diritto
Top24 Diritto Ai è il sistema informativo rivolto al professionista legale, che si evolve in un vero e proprio assistente di studio preparato ed efficiente, facile e intuitivo. Puoi trovare tutta la documentazione, approfondimenti e novità in materia legale, grazie al potente motore di ricerca semantico e a 24Ai Legal Assistant, l'intelligenza artificiale del Sole 24 ORE.

- Banche Dati
- Diritto
La banca dati di nuova generazione facile, semplice e completa.