Tutti i risultati per:
Professioni Tecniche _ 33
La linea per i professionisti: soluzioni di intelligenza artificiale, banche dati, certificazioni e software, progettati per supportare le professioni tecniche e ottimizzare le performance nel settore. Soluzioni innovative per esigenze specifiche.

- Edilizia
Manuale di edilizia e urbanistica
L’edilizia e l’urbanistica non possono più essere semplicemente ricondotte all’analisi dei titoli autorizzativi e degli strumenti di pianificazione, ma vanno ripensate alla luce della situazione emergenziale e pandemica non ancora conclusa e del quadro di ripresa che verrà.
È allora necessario ampliare gli orizzonti di tali materie con un approccio che possa portare ad una partnership pubblico-privata per lo sviluppo del territorio che cerchi di sfruttare le opportunità conseguenti ai nuovi interventi legislativi per raggiungere gli obiettivi fissati in tema di rigenerazione urbana.
Il presente lavoro cerca di offrire agli operatori nuovi strumenti di approccio al Governo del Territorio più dinamici e flessibili, in un’ottica di sinergia e collaborazione pubblico-privata, oramai consolidata nel mondo degli appalti pubblici, ma ancora giovane e incerta nel settore dell’urbanistica. Il tutto alla luce anche delle più recenti novità legislative, a partire dalle opportunità garantite dal PNRR, nonché in un’ottica di sviluppo sostenibile e di integrazione connessa con le smart cities.

- Libri E Guide
- Edilizia
Prontuario di edilizia
Il volume intende fornire ai professionisti tecnici e più in generale agli operatori del settore un’analisi ragionata dei principali interventi legislativi che hanno ridisegnato il volto della disciplina dell'edilizia privata, dal Decreto 'Cura Italia' del marzo 2020 (D.L. n. 18/2020, conv. con L. n. 27/2020) alla recente conversione in legge del Decreto Semplificazioni 2021 (D.L., n. 77/2021, conv. con L. n. 108/2021).
Oggetto di esame sono sia le novità relative agli istituti generali di semplificazione dell'azione amministrativa impattanti sul settore - silenzio assenso, potere sostitutivo e limiti in materia di autotutela - sia le misure volte a favorire la ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente in una prospettiva più sostenibile sotto il profilo energetico-ambientale e di sicurezza sismica, elemento centrale della lotta al cambiamento climatico e più in generale delle politiche di rilancio dell’economia per il periodo post-pandemico.
Il riferimento è ovviamente alla disciplina del Superbonus 110% introdotta dall'art. 119 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020, conv. con L. n. 77/2020) e completata - almeno per ora - dal Decreto Semplificazioni 2021 ma anche alle meno reclamizzate ma altrettanto significative innovazioni del Decreto Semplificazioni 2020 (D.L. n. 76/2020, conv. in L. n. 120/2020).
Uno sguardo verrà rivolto infine anche alle prescrizioni più rilevanti del D.Lgs. 10 giugno 2020, n. 48, di recepimento della direttiva europea 2018/844/UE sul rendimento energetico degli edifici edilizia (c.d. Direttiva EPBD III).
Il riferimento è ovviamente alla disciplina del Superbonus 110% introdotta dall'art. 119 del Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020, conv. con L. n. 77/2020) e completata - almeno per ora - dal Decreto Semplificazioni 2021 ma anche alle meno reclamizzate ma altrettanto significative innovazioni del Decreto Semplificazioni 2020 (D.L. n. 76/2020, conv. in L. n. 120/2020).
Uno sguardo verrà rivolto infine anche alle prescrizioni più rilevanti del D.Lgs. 10 giugno 2020, n. 48, di recepimento della direttiva europea 2018/844/UE sul rendimento energetico degli edifici edilizia (c.d. Direttiva EPBD III).

- Libri E Guide
- Lavoro
- Edilizia
Guida agli appalti pubblici
Con un cambio di impostazione radicale rispetto al 2016, quando il vigente Codice dei contratti pubblici è entrato in vigore, la Legge "Sblocca Cantieri" del giugno 2019 ha riproposto lo schema usuale Codice degli appalti/Regolamento. L'approvazione del nuovo Regolamento, tuttavia, continua ad essere posticipata a causa delle emergenze sanitarie in atto e, allo "Sblocca Cantieri",
sono seguite nuove regole transitorie: Legge di Semplificazione, Milleproroghe, Legge di Bilancio di dicembre 2020 e da ultimo il D.L. 31 maggio 2021 n. 77 contenente le prime misure di accelerazione e snellimento in materia di appalti e contratti in attuazione del Piano Nazionale Rilancio e Resilienza (PNRR).
Si è così venuta a creare una normativa di transizione con proprie regole e scadenze temporali.
Il lavoro intende fornire una guida operativa per gestire questa fase di transizione e si presenta come un prontuario aggiornato dove i lettori potranno trovare non solo l'analisi delle nuove norme derogatorie ed acceleratorie con le relative procedure, ma anche gli strumenti utili per affrontare i problemi applicativi: dall'impostazione della gara alle fasi esecutive di gestione della commessa pubblica.
Si è così venuta a creare una normativa di transizione con proprie regole e scadenze temporali.
Il lavoro intende fornire una guida operativa per gestire questa fase di transizione e si presenta come un prontuario aggiornato dove i lettori potranno trovare non solo l'analisi delle nuove norme derogatorie ed acceleratorie con le relative procedure, ma anche gli strumenti utili per affrontare i problemi applicativi: dall'impostazione della gara alle fasi esecutive di gestione della commessa pubblica.