Tutti i risultati per:
Enti Locali _ 38
Linea dedicata agli enti locali: soluzioni di intelligenza artificiale, quotidiani specializzati e software avanzati, progettati per supportare la crescita gestionale e culturale di amministratori e dipendenti delle amministrazioni locali.

- Libri E Guide
- Enti Locali
La riforma fiscale dei tributi locali
La legge delega 111/2023 ha prodotto significativi decreti legislativi che hanno modificato il procedimento amministrativo tributario, inserendo importanti prerogative partecipative a favore del contribuente. Ciò comporta la necessità di intervenire sulla fase istruttoria modificando il modus operandi dell’ufficio tributi,
che dovrà individuare i casi nei quali è dovuto il rispetto della garanzia partecipativa. L’intervento degli enti deve partire dalle modifiche dei regolamenti relativi alle entrate tributarie, che devono necessariamente essere adeguati ai principi e alle garanzie minime imposte dallo statuto dei diritti del contribuente, come innovato dal decreto legislativo 219/2023. Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale, e dei tre decreti legislativi di prima attuazione della riforma:
- il decreto legislativo 219/2023 recante la disciplina del contraddittorio preventivo, il rafforzamento della motivazione degli atti, il divieto del bis in idem, la nuova disciplina dell’autotutela. Una puntuale analisi è dedicata alle formule da utilizzare nell’ambito del contraddittorio preventivo, nella formazione dello schema di atto e in caso di emissione dell’atto impositivo finale;
- Il decreto legislativo 13/2024 recante la modifica dell’istituto dell’accertamento con adesione al fine di individuare e proporre delle norme regolamentari di recepimento;
- Il decreto legislativo 87/2024 di modifica delle sanzioni amministrative tributarie, con taglio pratico dedicato ai tributi locali relativamente al ravvedimento operoso e al cumulo giuridico.
L’ultima parte dell’opera comprende alcuni modelli utili alla procedura di invito al contraddittorio, alla formulazione dello schema di atto e dell’accertamento esecutivo e al riscontro all’autotutela.
- il decreto legislativo 219/2023 recante la disciplina del contraddittorio preventivo, il rafforzamento della motivazione degli atti, il divieto del bis in idem, la nuova disciplina dell’autotutela. Una puntuale analisi è dedicata alle formule da utilizzare nell’ambito del contraddittorio preventivo, nella formazione dello schema di atto e in caso di emissione dell’atto impositivo finale;
- Il decreto legislativo 13/2024 recante la modifica dell’istituto dell’accertamento con adesione al fine di individuare e proporre delle norme regolamentari di recepimento;
- Il decreto legislativo 87/2024 di modifica delle sanzioni amministrative tributarie, con taglio pratico dedicato ai tributi locali relativamente al ravvedimento operoso e al cumulo giuridico.
L’ultima parte dell’opera comprende alcuni modelli utili alla procedura di invito al contraddittorio, alla formulazione dello schema di atto e dell’accertamento esecutivo e al riscontro all’autotutela.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Acquisti In RetePa - MepA
La presente guida si pone l’obiettivo di supportare gli enti pubblici nella gestione delle attività di approvvigionamento sul Portale Acquistinretepa.it alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal nuovo codice degli appalti, che spinge in maniera decisa sulla digitalizzazione delle procedure.
Partendo dal contesto di riferimento e dai principi ispiratori della rivoluzione digitale apportata dal D.Lgs 36/2023, il documento illustra le principali caratteristiche del portale messo a disposizione da Consip scandendo, in maniera analitica, i passaggi operativi da seguire nell’ambito delle procedure sottese all’acquisizione di beni, servizi o lavori.
Il documento si rivolge principalmente ai funzionari ed ai dirigenti pubblici coinvolti, a vario titolo, nella gestione delle attività connesse al nuovo codice degli appalti, chiamati ad affrontare una delicata fase di transizione verso la digitalizzazione delle procedure.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Appalti pubblici 2024
A quasi un anno dall’entrata in vigore del codice dei contratti pubblici “D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023”, e a qualche mese dall’avvio della digitalizzazione, è parso opportuno soffermarsi su procedure ed istituti che si sono ormai stabilizzati, ma non senza criticità operative.
Il volume intende affrontare questo obiettivo dai due diversi punti di vista: quello della stazione appaltante e quello dell’operatore economico. Le norme sono le stesse, ma diversi sono gli obiettivi e le possibili letture.
In questo contesto il lavoro è diviso in due sezioni: una dedicata più direttamente alle stazioni appaltanti e la seconda agli operatori economici, con alcuni capitoli trasversali come quello legato al PNRR 4 approvato con la recente legge di aprile 2024.
Ogni argomento è trattato attraverso un’analisi operativa, la segnalazione di prassi, pareri e giurisprudenza di questo primo anno di applicazione.

- Libri E Guide
- Enti Locali
CCNL del Comparto Funzioni locali 2019-2021
Il volume commenta tutti gli articoli del nuovo CCNL Funzioni locali relativo al triennio 2019-2021, stipulato il 16 novembre 2022, soffermando l’attenzione sulle novità introdotte dal rinnovo contrattuale rispetto al precedente CCNL del 21 maggio 2018 ma senza tralasciare le norme dei precedenti contratti, che vengono richiamate o che rimangono ancora in vigore. Il volume è arricchito da spunti pratici di particolare interesse per gli operatori delle amministrazioni destinatarie delle nuove norme contrattuali: la delibera di indirizzo per l’apertura della sessione di contrattazione collettiva integrativa; lo schema di determinazione dirigenziale di approvazione del nuovo fondo risorse decentrate; la costituzione del nuovo fondo di finanziamento del salario accessorio del personale dipendente, con schema pratico che guida alla formazione del fondo; la disciplina regolamentare delle nuove progressioni di carriera del personale dipendente, sia nella forma della disciplina a regime, sia nella modalità transitoria e derogatoria al possesso del titolo di studio prevista dal nuovo CCNL, mediante l’offerta di una proposta regolamentare; la costruzione della nuova piattaforma contrattuale collettiva integrativa, nella quale trovano regolazione tutti gli istituti rimessi, dal contratto collettivo nazionale, a tale livello di contrattazione con una completa ipotesi di piattaforma contrattuale messa a disposizione del lettore.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Polizia locale, analisi operativa e soluzione di casi pratici
Il volume propone la soluzione di casi pratici, selezionati dagli Autori in base alla loro importanza, ricorrenza statistica e difficoltà di esecuzione, per far fronte alle difficoltà che gli appartenenti alla Polizia locale incontrano, ogni giorno, nell’analisi e nella concreta esecuzione delle molteplici competenze ad essi attribuite.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Pubblico impiego: dalla risorsa umana al capitale di competenze
Il volume propone un ‘modello di competenze’ legato al processo di riprogettazione del profilo professionale, un percorso che sintetizza il transito culturale dall’approccio centralistico fulcrato sull’individuo (risorsa umana), al più avanzato sistema di valorizzazione delle competenze di cui l’individuo è portatore (competenze), in un ciclo evolutivo che prende le mosse dalla centralità della risorsa umana per approdare, quale momento di arrivo, al capitale delle competenze.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Equilibri di bilancio degli Enti Locali
Il principio dell'equilibrio di bilancio nell’ente locale rappresenta, come sancito dalla Corte Costituzionale, la continua ricerca di un armonico e simmetrico bilanciamento tra risorse disponibili e spese necessarie per il perseguimento delle finalità pubbliche.
Poiché dalla condizione di equilibrio dipende la "sostenibilità" della gestione dell’ente, continuo è, infatti, il monitoraggio sia dei responsabili dell’area finanziaria che degli organi di controllo.
Da parte del legislatore negli ultimi anni la materia è stata oggetto di diversi interventi e, come spesso accade, la copiosa normativa in materia e le diverse pronunce degli organi giurisdizionali hanno generato dubbi e incertezze per chi tecnicamente deve operare e applicare i principi contabili armonizzati.
Sulla base di tali premesse, il volume affronta il complesso tema del sistema degli equilibri di bilancio, in particolare i riflessi che producono sul bilancio degli enti locali l'indebitamento, l'accantonamento ai fondi spese e ai fondi rischi e investimenti.
Un tema di grande attualità trattato nel volume, con specifico riferimento agli aspetti contabili, è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo scritto, senza trascurare la più recente normativa, le delibere della Corte dei Conti e le sentenze della Corte Costituzionale, attraverso l'analisi di casi pratici e con esemplificazioni, vuole essere di ausilio al lavoro di tutti coloro che a vario titolo operano nell'ente locale quali amministratori, revisori dei conti, dirigenti e responsabili di servizio nonché cultori della materia.
Da parte del legislatore negli ultimi anni la materia è stata oggetto di diversi interventi e, come spesso accade, la copiosa normativa in materia e le diverse pronunce degli organi giurisdizionali hanno generato dubbi e incertezze per chi tecnicamente deve operare e applicare i principi contabili armonizzati.
Sulla base di tali premesse, il volume affronta il complesso tema del sistema degli equilibri di bilancio, in particolare i riflessi che producono sul bilancio degli enti locali l'indebitamento, l'accantonamento ai fondi spese e ai fondi rischi e investimenti.
Un tema di grande attualità trattato nel volume, con specifico riferimento agli aspetti contabili, è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo scritto, senza trascurare la più recente normativa, le delibere della Corte dei Conti e le sentenze della Corte Costituzionale, attraverso l'analisi di casi pratici e con esemplificazioni, vuole essere di ausilio al lavoro di tutti coloro che a vario titolo operano nell'ente locale quali amministratori, revisori dei conti, dirigenti e responsabili di servizio nonché cultori della materia.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Gestione, accertamento e riscossione delle entrate locali
Il volume è una guida alla gestione delle principali entrate dei Comuni articolata su quattro ambiti: l'esercizio della potestà regolamentare, le caratteristiche delle principali entrate locali nel 2021 (IMU, TARI, Canone unico patrimoniale), l'accertamento esecutivo e la riscossione coattiva.
Le innovazioni che travolgono la TARI dopo il decreto sull'economia circolare dei rifiuti e il nuovo canone unico per le occupazioni di suolo pubblico e per i messaggi pubblicitari, vengono affrontati mediante analisi delle leggi e soluzioni interpretative con una parte interamente dedicata all'esercizio della potestà regolamentare.
Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.
Scopri Valore24 Entrate, il software che semplifica e snellisce la riscossione dei tributi: clicca qui
Le innovazioni che travolgono la TARI dopo il decreto sull'economia circolare dei rifiuti e il nuovo canone unico per le occupazioni di suolo pubblico e per i messaggi pubblicitari, vengono affrontati mediante analisi delle leggi e soluzioni interpretative con una parte interamente dedicata all'esercizio della potestà regolamentare.
Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.
Scopri Valore24 Entrate, il software che semplifica e snellisce la riscossione dei tributi: clicca qui