Tutti i risultati per:
Prodotti _ 294
Gamma di servizi e prodotti progettati per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Soluzioni innovative e strumenti specializzati per ottimizzare la gestione e migliorare l'efficienza operativa nel contesto professionale.

- Libri E Guide
- Lavoro
Tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione. Salubrità del posto di lavoro: tutele e sanzioni
Ad iniziativa dell’Associazione Giuslavoristi Italiani, con il patrocinio di Università degli Studi di Bari, Ordine degli Avvocati di Taranto, Fondazione Scuola Forense di Taranto, Camera dei Giuslavoristi di Taranto, INAIL Regione Puglia e ANMIL, si è svolto a Taranto il 18 novembre 2022, presso la sede del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, un convegno nazionale dedicato al tema della tutela della salute e dell’ambiente di lavoro, interno ma anche esterno all’impresa, considerate le frequenti ricadute ambientali di determinate lavorazioni.
In questa prospettiva il convegno si è articolato in due sessioni, di cui la prima dedicata alla tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione, e la seconda incentrata sull’apparato rimediale e sanzionatorio recato dal decreto legislativo n.81 del 2008, Testo Unico in materia prevenzionale.
Il dibattito è stato alimentato da numerose ed articolate relazioni, sviluppate da avvocati e magistrati del lavoro che si occupano in modo non occasionale delle tematiche della sicurezza sul lavoro, e sono state incentrate sui profili più problematici della materia, onde fornire suggerimenti e supporto esperenziale agli avvocati e ai magistrati che abitualmente si occupano di tali questioni.
La riuscita dell’iniziativa convegnistica e lo spessore di tutte le relazioni sviluppate oralmente ha suggerito l’opportunità e al contempo l’utilità di raccogliere gli scritti delle stesse, idoneamente rielaborate, in questo libro.

- Libri E Guide
- Enti Locali
CCNL del Comparto Funzioni locali 2019-2021
Il volume commenta tutti gli articoli del nuovo CCNL Funzioni locali relativo al triennio 2019-2021, stipulato il 16 novembre 2022, soffermando l’attenzione sulle novità introdotte dal rinnovo contrattuale rispetto al precedente CCNL del 21 maggio 2018 ma senza tralasciare le norme dei precedenti contratti, che vengono richiamate o che rimangono ancora in vigore. Il volume è arricchito da spunti pratici di particolare interesse per gli operatori delle amministrazioni destinatarie delle nuove norme contrattuali: la delibera di indirizzo per l’apertura della sessione di contrattazione collettiva integrativa; lo schema di determinazione dirigenziale di approvazione del nuovo fondo risorse decentrate; la costituzione del nuovo fondo di finanziamento del salario accessorio del personale dipendente, con schema pratico che guida alla formazione del fondo; la disciplina regolamentare delle nuove progressioni di carriera del personale dipendente, sia nella forma della disciplina a regime, sia nella modalità transitoria e derogatoria al possesso del titolo di studio prevista dal nuovo CCNL, mediante l’offerta di una proposta regolamentare; la costruzione della nuova piattaforma contrattuale collettiva integrativa, nella quale trovano regolazione tutti gli istituti rimessi, dal contratto collettivo nazionale, a tale livello di contrattazione con una completa ipotesi di piattaforma contrattuale messa a disposizione del lettore.

- Libri E Guide
- Diritto
Riforma Cartabia: indagini preliminari e processo penale
Il volume, aggiornato alle ultime modifiche apportate al regime transitorio dal Dl 31 ottobre 2022, n. 162, come convertito in legge n. 199/2022, analizza sistematicamente il Dlgs n. 150 del 10 ottobre 2022, attuativo della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Il provvedimento – entrato in vigore il 30 dicembre 2022 – interviene, a vario titolo:
- sul sistema penale sostanziale, rivedendo il regime di procedibilità di numerosi reati;
- sul sistema processuale, attraversando l’intero processo penale, nelle sue diverse fasi (dalle indagini preliminari, al dibattimento, ai riti alternativi, al processo in absentia, ai giudizi di impugnazione, fino all’esecuzione penale), nonché sul corredo delle disposizioni di attuazione e di coordinamento del codice di rito;
- sul tessuto delle principali leggi complementari ai due codici, con particolare riferimento alla disciplina sanzionatoria delle pene sostitutive delle pene detentive brevi e delle pene pecuniarie.
Un titolo autonomo del decreto è dedicato alla disciplina organica della giustizia riparativa, autentico novum dell’intero progetto riformatore.
Il volume, dando conto dell’impatto sistematico della riforma e di tutti gli istituti novellati, esamina l’intera disciplina di nuovo conio lungo i suoi tre pilastri costitutivi - la riforma del processo penale, le modifiche al regime sanzionatorio e l’introduzione della giustizia riparativa - offrendo una disamina completa delle principali questioni applicative e di diritto intertemporale prospettabili a prima lettura.
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 41, 42, 43, 44 e 45 del 2022 e sul n. 2 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Aldo Natalini – alle ultime modifiche apportate dal Dl 162/2022, convertito, con modificazioni, in legge 199/2022.

- Libri E Guide
- Lavoro
Manuale di diritto del lavoro 2023
Il Manuale di diritto del lavoro illustra in maniera sistematica le nuove norme su smart working, statuto del lavoro autonomo, misure di incentivazione alla produttività e il cd. whistleblowing nonchè i continui interventi legislativi e giurisprudenziali che hanno interessato le
regole sui licenziamenti (compresi i ripetuti interventi della Corte Costituzionale)., fornendo gli strumenti indispensabili per orientarsi in un diritto del lavoro in continuo movimento ed evoluzione, con un approccio rigoroso sul piano teorico ma attento
alle esigenze della pratica, grazie alla consolidata esperienza professionale degli autori

- Libri E Guide
- Fisco
Wealth planning
Nel volume sono analizzati, in particolare, i molteplici strumenti giuridici che il nostro ordinamento mette a disposizione per rendere efficiente l’intestazione dei patrimoni e ottimizzare il passaggio generazionale e la protezione dei patrimoni.
L’opera, incentrata su di un approccio multidisciplinare che prende in esame tutti i profili civilistici e fiscali di tali strumenti, offre una visione coordinata e d’insieme volta a consentire di comprendere quale siano di volta in volta gli strumenti migliori da utilizzare e come impiegarli per soddisfare le specifiche e sempre diverse esigenze che caratterizzano ogni singolo caso.
L’opera, incentrata su di un approccio multidisciplinare che prende in esame tutti i profili civilistici e fiscali di tali strumenti, offre una visione coordinata e d’insieme volta a consentire di comprendere quale siano di volta in volta gli strumenti migliori da utilizzare e come impiegarli per soddisfare le specifiche e sempre diverse esigenze che caratterizzano ogni singolo caso.

- Libri E Guide
- Fisco
Guida Pratica Fiscale Accertamento e Riscossione - Sistema Frizzera
La Guida «Accertamento e Riscossione» costituisce uno strumento indispensabile per i professionisti impegnati ad assistere i propri clienti oggetto di controlli e di procedure della riscossione. Con un approccio pratico, il volume fornisce indicazioni per tutti coloro che hanno necessità di riscontri e soluzioni operative immediate; sono, pertanto, individuate le contestazioni più frequenti con la descrizione dei relativi spunti difensivi, e sono illustrate le varie possibilità a disposizione del Fisco per rettificare i redditi di lavoro autonomo e d’impresa rispetto ai limiti normativi e giurisprudenziali e alle garanzie del contribuente. Completa la Guida un approfondimento dettagliato sull’intera fase della riscossione.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Polizia locale, analisi operativa e soluzione di casi pratici
Il volume propone la soluzione di casi pratici, selezionati dagli Autori in base alla loro importanza, ricorrenza statistica e difficoltà di esecuzione, per far fronte alle difficoltà che gli appartenenti alla Polizia locale incontrano, ogni giorno, nell’analisi e nella concreta esecuzione delle molteplici competenze ad essi attribuite.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Equilibri di bilancio degli Enti Locali
Il principio dell'equilibrio di bilancio nell’ente locale rappresenta, come sancito dalla Corte Costituzionale, la continua ricerca di un armonico e simmetrico bilanciamento tra risorse disponibili e spese necessarie per il perseguimento delle finalità pubbliche.
Poiché dalla condizione di equilibrio dipende la "sostenibilità" della gestione dell’ente, continuo è, infatti, il monitoraggio sia dei responsabili dell’area finanziaria che degli organi di controllo.
Da parte del legislatore negli ultimi anni la materia è stata oggetto di diversi interventi e, come spesso accade, la copiosa normativa in materia e le diverse pronunce degli organi giurisdizionali hanno generato dubbi e incertezze per chi tecnicamente deve operare e applicare i principi contabili armonizzati.
Sulla base di tali premesse, il volume affronta il complesso tema del sistema degli equilibri di bilancio, in particolare i riflessi che producono sul bilancio degli enti locali l'indebitamento, l'accantonamento ai fondi spese e ai fondi rischi e investimenti.
Un tema di grande attualità trattato nel volume, con specifico riferimento agli aspetti contabili, è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo scritto, senza trascurare la più recente normativa, le delibere della Corte dei Conti e le sentenze della Corte Costituzionale, attraverso l'analisi di casi pratici e con esemplificazioni, vuole essere di ausilio al lavoro di tutti coloro che a vario titolo operano nell'ente locale quali amministratori, revisori dei conti, dirigenti e responsabili di servizio nonché cultori della materia.
Da parte del legislatore negli ultimi anni la materia è stata oggetto di diversi interventi e, come spesso accade, la copiosa normativa in materia e le diverse pronunce degli organi giurisdizionali hanno generato dubbi e incertezze per chi tecnicamente deve operare e applicare i principi contabili armonizzati.
Sulla base di tali premesse, il volume affronta il complesso tema del sistema degli equilibri di bilancio, in particolare i riflessi che producono sul bilancio degli enti locali l'indebitamento, l'accantonamento ai fondi spese e ai fondi rischi e investimenti.
Un tema di grande attualità trattato nel volume, con specifico riferimento agli aspetti contabili, è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Questo scritto, senza trascurare la più recente normativa, le delibere della Corte dei Conti e le sentenze della Corte Costituzionale, attraverso l'analisi di casi pratici e con esemplificazioni, vuole essere di ausilio al lavoro di tutti coloro che a vario titolo operano nell'ente locale quali amministratori, revisori dei conti, dirigenti e responsabili di servizio nonché cultori della materia.

- Libri E Guide
- Diritto
La riforma del processo penale
Il volume analizza la legge 27 settembre 2021 n. 134, la cosiddetta "Riforma della giustizia penale", recante "Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre.
Nella parte iniziale del volume viene riportato il testo integrale della legge 134 del 24 settembre 2021 e, a seguire, gli articoli del Codice penale e del Codice di procedura penale così come sono stati modificati dall'intervento normativo.
A seguire gli approfondimenti curati dagli Autori di riferimento di Guida al Diritto, divisi in tre nuclei essenziali. Il primo nucleo riguarda le questioni problematiche, cioè il fattore organizzativo, l'istituto dell'improcedibilità e i criteri di priorità per l'esercizio dell'azione penale. Il secondo nucleo attiene, invece, alle disposizioni immediatamente in vigore dal 19 ottobre contenute nell'articolo 2 della delega. Il terzo e ultimo nucleo, infine, riguarda la delega penale in senso stretto, cioè l'articolo 1 della legge 134/2021; le materie interessate dalla delega penale sono molteplici e riguardano sia la fase precedente al giudizio penale che quella successiva, nonché alcuni aspetti del processo in senso stretto.
Questo volume raccoglie i contributi apparsi sui numeri 40 e 41 del 2021 di Guida al Diritto.
Nella parte iniziale del volume viene riportato il testo integrale della legge 134 del 24 settembre 2021 e, a seguire, gli articoli del Codice penale e del Codice di procedura penale così come sono stati modificati dall'intervento normativo.
A seguire gli approfondimenti curati dagli Autori di riferimento di Guida al Diritto, divisi in tre nuclei essenziali. Il primo nucleo riguarda le questioni problematiche, cioè il fattore organizzativo, l'istituto dell'improcedibilità e i criteri di priorità per l'esercizio dell'azione penale. Il secondo nucleo attiene, invece, alle disposizioni immediatamente in vigore dal 19 ottobre contenute nell'articolo 2 della delega. Il terzo e ultimo nucleo, infine, riguarda la delega penale in senso stretto, cioè l'articolo 1 della legge 134/2021; le materie interessate dalla delega penale sono molteplici e riguardano sia la fase precedente al giudizio penale che quella successiva, nonché alcuni aspetti del processo in senso stretto.
Questo volume raccoglie i contributi apparsi sui numeri 40 e 41 del 2021 di Guida al Diritto.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Gestione, accertamento e riscossione delle entrate locali
Il volume è una guida alla gestione delle principali entrate dei Comuni articolata su quattro ambiti: l'esercizio della potestà regolamentare, le caratteristiche delle principali entrate locali nel 2021 (IMU, TARI, Canone unico patrimoniale), l'accertamento esecutivo e la riscossione coattiva.
Le innovazioni che travolgono la TARI dopo il decreto sull'economia circolare dei rifiuti e il nuovo canone unico per le occupazioni di suolo pubblico e per i messaggi pubblicitari, vengono affrontati mediante analisi delle leggi e soluzioni interpretative con una parte interamente dedicata all'esercizio della potestà regolamentare.
Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.
Scopri Valore24 Entrate, il software che semplifica e snellisce la riscossione dei tributi: clicca qui
Le innovazioni che travolgono la TARI dopo il decreto sull'economia circolare dei rifiuti e il nuovo canone unico per le occupazioni di suolo pubblico e per i messaggi pubblicitari, vengono affrontati mediante analisi delle leggi e soluzioni interpretative con una parte interamente dedicata all'esercizio della potestà regolamentare.
Il volume affronta, in due capitoli dedicati, l'accertamento esecutivo e la ripresa della riscossione coattiva dopo i decreti emergenziali, per il recupero degli importi scaduti mediante strumenti di facilitazione degli adempimenti.
Scopri Valore24 Entrate, il software che semplifica e snellisce la riscossione dei tributi: clicca qui