Tutti i risultati per:
Ci rivolgiamo a _ 194
Le professioni a cui ci rivolgiamo. Le linee del 24 ORE PRO per trovare soluzioni specifiche e aggiornate nel tuo settore.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Appalti pubblici 2024
A quasi un anno dall’entrata in vigore del codice dei contratti pubblici “D.Lgs. n. 36 del 31 marzo 2023”, e a qualche mese dall’avvio della digitalizzazione, è parso opportuno soffermarsi su procedure ed istituti che si sono ormai stabilizzati, ma non senza criticità operative.
Il volume intende affrontare questo obiettivo dai due diversi punti di vista: quello della stazione appaltante e quello dell’operatore economico. Le norme sono le stesse, ma diversi sono gli obiettivi e le possibili letture.
In questo contesto il lavoro è diviso in due sezioni: una dedicata più direttamente alle stazioni appaltanti e la seconda agli operatori economici, con alcuni capitoli trasversali come quello legato al PNRR 4 approvato con la recente legge di aprile 2024.
Ogni argomento è trattato attraverso un’analisi operativa, la segnalazione di prassi, pareri e giurisprudenza di questo primo anno di applicazione.

- Periodici
- Lavoro
Guida Pratica Lavoro
Guida Pratica Lavoro, in due volumi pubblicati a marzo e a ottobre, offre un'informazione schematica e approfondita sugli argomenti fondamentali del diritto del lavoro e della previdenza sociale.

- Libri E Guide
Una nuova via per l’organizzazione della PA
I temi affrontati nel volume riguardano principalmente l’organizzazione interna delle amministrazioni e l’analisi del ruolo considerato fondamentale dei dirigenti e dei funzionari che con le loro azioni, decisioni e comportamenti influenzano l’andamento delle attività istituzionali.
Si tratta di una visione che si distacca dall’approccio tradizionale che siamo abituati a prendere in considerazione quando ci affacciamo ai temi del miglioramento delle funzioni pubbliche, rimasto ancorato agli schemi del new public management incentrati quasi esclusivamente sul controllo dei costi e la misurazione delle prestazioni in chiave efficientista. Concentrare le energie esclusivamente sul controllo e la misurazione delle prestazioni può distogliere chi opera negli uffici pubblici dalla missione istituzionale che deve contribuire a realizzare. L’intervento migliorativo dovrebbe riguardare l’organizzazione delle persone e delle loro attività concentrandosi sulle relazioni e non esclusivamente sui processi o meglio evidenziare nei processi i principali snodi relazionali per cogliere la natura delle relazioni per agire su di esse attivando professionalmente i beni relazionali e in particolare la fiducia.

- Libri E Guide
- Fisco
Note di variazione Iva
La riforma fiscale prevista dalla Legge Delega 111/2023 non interviene sulle regole sostanziali e procedurali che informano tutte le ipotesi di rettifica della base imponibile IVA nel caso in cui si verifichino situazioni che fanno venire meno in tutto o in parte l’operazione precedentemente fatturata. La Guida del Sole 24 Ore, ricostruendone la complessa disciplina alla luce dei numerosissimi interventi di prassi amministrativa interna e di interpretazioni giurisprudenziali (nazionali e unionali), delinea compiutamente tutti i punti di attenzione che devono essere presi in considerazione dai professionisti e dagli operatori economici nel caso in cui vogliano emettere una nota di variazione Iva.

- Libri E Guide
- Fisco
La tassazione delle compagnie di assicurazione
Il volume prende avvio dall’analisi dei principi di redazione del bilancio, incentrandosi poi
sulle disposizioni dell’art. 111 e degli altri articoli del TUIR che impattano maggiormente la
determinazione della base imponibile IRES. Si approfondiscono poi le disposizioni relative
alla determinazione del valore della produzione netta delle imprese di assicurazione. In stretta
connessione vengono analizzati temi di fiscalità internazionale nonché di fiscalità diretta e
indiretta relativa agli investimenti che possono essere effettuati delle imprese di assicurazione
nel settore immobiliare. Il testo, inoltre, approfondisce il ruolo svolto dalle compagnie di
assicurazione in qualità di sostituti di imposta, descrivendo la fiscalità delle polizze a contenuto
finanziario e dei prodotti previdenziali e le imposte caratterizzanti il mondo assicurativo
(Imposta sui Premi e Imposta sulle Riserve Matematiche). Sono inoltre affrontate le tematiche
IVA e gli obblighi di comunicazione DAC 6. Infine, si presentano gli strumenti per il controllo
fiscale e per la valorizzazione delle imposte ai fini della sostenibilità sociale.

- Libri E Guide
- Condominio & Immobili
I temi del condominio
La continua e rilevante produzione di pensiero giurisprudenziale, che insieme con la dottrina interessa la vita condominiale, testimonia più di ogni altro indice l’importanza assunta per le famiglie da questa branca del diritto, nel contesto del più generale problema “casa” che coinvolge, quali proprietari, oltre il settantatrè per cento dei cittadini italiani. Lo confermano anche i frequenti quesiti ai giornali ed alle rubriche specializzate nella particolare materia, dove la convivenza nello stesso edificio crea problemi di godimento e salvaguardia dei beni comuni, di spese e di rapporti con l’amministrazione del condominio, di risanamento del fabbricato e di risparmio energetico, richiedendo a tutti quello spirito di “solidarietà sociale” indicato dalla Suprema Corte.
Il presente lavoro intende offrire uno strumento agile e pratico volto a delineare l’attuale quadro complessivo del nuovo condominio quale scaturito dalla riforma del 2012 e da successivi disorganici interventi del legislatore. Il testo si rivolge, oltre che ai giuristi e agli amministratori di condominio, a tutti i vari operatori dello specifico settore e finanche ai condòmini più avveduti desiderosi di una prima puntuale informazione. I 43 temi, che abbracciano il panorama della complessa materia, sono tra loro collegati da richiami e rinvii in modo da costituire un organico sistema e consentire una rapida consultazione, proponendo la soluzione più accreditata. Completano il testo un’ampia “Tabella delle maggioranze”, con note esplicative, ed un ricco “Indice analitico”.

- Libri E Guide
- Fisco
- Diritto
Tributi e diritto nell'economia digitale
Anche nel diritto tributario occorre giungere ad un’uniformazione delle regole per i fenomeni digitali perché, altrimenti, l’imposizione finirà per gravare sempre più su manifestazioni di ricchezza a bassa mobilità, imputabili a soggetti di minori dimensioni.
Dovrà anche essere considerato l’impatto che le IA hanno nella fiscalità. È stata ventilata l’ipotesi di una sorta di “robottax”, volta a garantire allo Stato un gettito almeno pari a quello derivante dall’impiego dagli umani che verrebbero sostituiti dall’utilizzo dell’IA e dai robot. Si tratta però di una soluzione infondata. Piuttosto la leva fiscale dovrebbe stabilire che le diverse agevolazioni tributarie per investimenti tecnologici possano essere concesse solo a condizione che non si verifichi una contrazione del costo del lavoro. Si tratterebbe di una sorta di “salvezza” dell’umano dall’oramai incontrastato dominio della tecnica.

- Libri E Guide
ItalyX Report Farmaceutica 2024
A partire da quest'anno, la collana dei Report di Settore, curata da 24ORE Ricerche e Studi, assume la denominazione di Report di Italy X, la certificazione di eccellenza delle imprese manifatturiere italiane. I Report di Settore si trasformano in un indispensabile strumento per le imprese italiane, affiancando l'iniziativa di Italy X per offrire una visione completa e dettagliata del mercato globale in cui operano. Oltre a promuovere la propria identità distintiva, ora le aziende possono contare su una bussola informativa che guida le loro strategie di sviluppo e di successo a livello internazionale.
Con Italiy X Report Farmaceutica 2024 a tua disposizione:
- ANALISI E NUMERI CHIAVE DEL SETTORE
Lo studio analizza le principali evidenze quantitative e numeri chiave per inquadrare il settore nel contesto economico e finanziario di riferimento. È altresì presente un importante outlook del settore a cura di Strategic Management Partners. La Ceo Agenda è dedicata ad AI, blockchain e medicina personalizzata. A cura di Valuecube, viene modellizzata l’azienda “campione” del settore sottoposto ad analisi per consentire a qualsiasi impresa dello stesso settore, indipendentemente dalla classe dimensionale, di verificare i propri parametri e gli scostamenti dal benchmark.
- SCENARI
Spesa globale del settore a 2.300 miliardi di dollari nel 2023
- RICERCHE ITALIA – EUROPA – MONDO
Partendo dal mercato italiano è sviluppata la ricerca a livello europeo e mondiale:
– Italia
– Europa (Francia e Germania)
– Mondo (Stati Uniti, Cina, Giappone)
Lo studio include anche una panoramica delle principali grandezze economiche facenti capo a questo comparto, in particolare import/export del settore farmaceutico; prende in considerazione i più rilevanti dati di bilancio storici per le prime 20 aziende in Italia le prime 30 in Europa e le prime 50 nel mondo, e per le società quotate vengono indicate anche le stime di consensus degli analisti sul futuro.
- OPERAZIONI M&A
È fornita un’ampia disclosure sulle più importanti società non quotate italiane, europee e mondiali e sulle più recenti e rilevanti operazioni di M&A nel settore farmaceutico.
Con Italiy X Report Farmaceutica 2024 a tua disposizione:
- ANALISI E NUMERI CHIAVE DEL SETTORE
Lo studio analizza le principali evidenze quantitative e numeri chiave per inquadrare il settore nel contesto economico e finanziario di riferimento. È altresì presente un importante outlook del settore a cura di Strategic Management Partners. La Ceo Agenda è dedicata ad AI, blockchain e medicina personalizzata. A cura di Valuecube, viene modellizzata l’azienda “campione” del settore sottoposto ad analisi per consentire a qualsiasi impresa dello stesso settore, indipendentemente dalla classe dimensionale, di verificare i propri parametri e gli scostamenti dal benchmark.
- SCENARI
Spesa globale del settore a 2.300 miliardi di dollari nel 2023
- RICERCHE ITALIA – EUROPA – MONDO
Partendo dal mercato italiano è sviluppata la ricerca a livello europeo e mondiale:
– Italia
– Europa (Francia e Germania)
– Mondo (Stati Uniti, Cina, Giappone)
Lo studio include anche una panoramica delle principali grandezze economiche facenti capo a questo comparto, in particolare import/export del settore farmaceutico; prende in considerazione i più rilevanti dati di bilancio storici per le prime 20 aziende in Italia le prime 30 in Europa e le prime 50 nel mondo, e per le società quotate vengono indicate anche le stime di consensus degli analisti sul futuro.
- OPERAZIONI M&A
È fornita un’ampia disclosure sulle più importanti società non quotate italiane, europee e mondiali e sulle più recenti e rilevanti operazioni di M&A nel settore farmaceutico.

- Libri E Guide
- Lavoro
Contenzioso del lavoro - La conciliazione monocratica
La conciliazione monocratica è uno strumento snello, semplice ed altrettanto efficace e incisivo, con l’obiettivo primario di anticipare in sede amministrativa la risoluzione di potenziali conflitti e contenziosi lavoristici.
La Guida del Sole 24 Ore, tramite un adeguato taglio operativo e con un preciso e puntuale dettaglio delle casistiche e delle opzioni di utilizzo dello strumento conciliativo, consente di avere un quadro completo ed esaustivo utile a poter affrontare ogni casistica ed avere adeguate competenze per svolgere fino in fondo la funzione professionale di assistenza delle parti coinvolte.

- Libri E Guide
- Fisco
Riforma fiscale 8 - Accertamento tributario e concordato preventivo biennale
Semplificazione del procedimento accertativo e applicazione generalizzata del principio del contraddittorio, riordino delle disposizioni normative concernenti le attività di analisi del rischio e introduzione di specifiche forme di cooperazione tra le amministrazioni nazionali ed estere, prevenzione e contrasto dei fenomeni evasivi e fraudolenti in ambito Iva e potenziamento delle tecnologie digitali, incentivazione dell’adempimento spontaneo e certezza del diritto tributario.
La Guida del Sole 24 Ore analizza compiutamente tutte le misure volte a rafforzare e razionalizzare la partecipazione del contribuente nel procedimento di accertamento e nel concordato preventivo biennale.