Tutti i risultati per:
Ci rivolgiamo a _ 194
Le professioni a cui ci rivolgiamo. Le linee del 24 ORE PRO per trovare soluzioni specifiche e aggiornate nel tuo settore.

- Libri E Guide
- Diritto
La Riforma del Processo Civile: l'attuazione
Il Dlgs 149/2022 incide in modo significativo su pressoché ogni aspetto del diritto processuale civile. Il provvedimento legislativo, infatti, interviene sull’intero Cpc: a partire dall’aumento dei limiti di valore della competenza del giudice di pace ex articolo 7, per arrivare all’introduzione della possibilità di sospendere l’efficacia esecutiva del lodo straniero nella pendenza del giudizio di opposizione ex articolo 840, passando per la radicale riforma del processo ordinario di primo grado; la generale applicazione delle forme del processo semplificato di cognizione; la riforma dell’appello e del ricorso per cassazione, con l’inserimento della nuova revocazione per contrarietà alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo; l’introduzione del nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie; la previsione nell’espropriazione immobiliare dell’inedito istituto della «vendita diretta»… Ma la riforma non si limita al Cpc, si estende alle sue disposizioni d’attuazione (in cui vengono introdotte nuove norme e, soprattutto, viene disciplinato in modo unitario il processo civile telematico nel nuovo titolo dedicato alla «giustizia digitale»), agli altri codici (Cc, Cp e Cpp ed alle relative disposizioni d’attuazione) e, soprattutto, a molte leggi complementari del Cpc, tra cui, seppure in una visione d’insieme, devono essere ricordati il Dlgs 28/2010 ed il Dl 132/2014, che regolano la mediazione e la negoziazione assistita.
Per agevolare il lettore ogni capitolo del volume si apre con una "mappa", in cui è riportata una
sintesi delle disposizioni che verranno poi esaminate in modo più dettagliato ed analitico.
Il lavoro è, infine, completato da numerosi schemi che intendono offrire una visione complessiva ed
unitaria di norme articolate e complesse, in modo da consentire non soltanto di cogliere gli elementi
più innovativi delle novità, ma anche di avere una visione d’insieme e sintetica degli istituti riformati
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 e 11 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Giuseppe Finocchiaro – alle ultime modifiche apportate dal Dl 13/2023 e al Milleproroghe.

- Libri E Guide
- Lavoro
Tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione. Salubrità del posto di lavoro: tutele e sanzioni
Ad iniziativa dell’Associazione Giuslavoristi Italiani, con il patrocinio di Università degli Studi di Bari, Ordine degli Avvocati di Taranto, Fondazione Scuola Forense di Taranto, Camera dei Giuslavoristi di Taranto, INAIL Regione Puglia e ANMIL, si è svolto a Taranto il 18 novembre 2022, presso la sede del Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, un convegno nazionale dedicato al tema della tutela della salute e dell’ambiente di lavoro, interno ma anche esterno all’impresa, considerate le frequenti ricadute ambientali di determinate lavorazioni.
In questa prospettiva il convegno si è articolato in due sessioni, di cui la prima dedicata alla tutela del lavoratore tra prevenzione e protezione, e la seconda incentrata sull’apparato rimediale e sanzionatorio recato dal decreto legislativo n.81 del 2008, Testo Unico in materia prevenzionale.
Il dibattito è stato alimentato da numerose ed articolate relazioni, sviluppate da avvocati e magistrati del lavoro che si occupano in modo non occasionale delle tematiche della sicurezza sul lavoro, e sono state incentrate sui profili più problematici della materia, onde fornire suggerimenti e supporto esperenziale agli avvocati e ai magistrati che abitualmente si occupano di tali questioni.
La riuscita dell’iniziativa convegnistica e lo spessore di tutte le relazioni sviluppate oralmente ha suggerito l’opportunità e al contempo l’utilità di raccogliere gli scritti delle stesse, idoneamente rielaborate, in questo libro.

- Libri E Guide
- Enti Locali
CCNL del Comparto Funzioni locali 2019-2021
Il volume commenta tutti gli articoli del nuovo CCNL Funzioni locali relativo al triennio 2019-2021, stipulato il 16 novembre 2022, soffermando l’attenzione sulle novità introdotte dal rinnovo contrattuale rispetto al precedente CCNL del 21 maggio 2018 ma senza tralasciare le norme dei precedenti contratti, che vengono richiamate o che rimangono ancora in vigore. Il volume è arricchito da spunti pratici di particolare interesse per gli operatori delle amministrazioni destinatarie delle nuove norme contrattuali: la delibera di indirizzo per l’apertura della sessione di contrattazione collettiva integrativa; lo schema di determinazione dirigenziale di approvazione del nuovo fondo risorse decentrate; la costituzione del nuovo fondo di finanziamento del salario accessorio del personale dipendente, con schema pratico che guida alla formazione del fondo; la disciplina regolamentare delle nuove progressioni di carriera del personale dipendente, sia nella forma della disciplina a regime, sia nella modalità transitoria e derogatoria al possesso del titolo di studio prevista dal nuovo CCNL, mediante l’offerta di una proposta regolamentare; la costruzione della nuova piattaforma contrattuale collettiva integrativa, nella quale trovano regolazione tutti gli istituti rimessi, dal contratto collettivo nazionale, a tale livello di contrattazione con una completa ipotesi di piattaforma contrattuale messa a disposizione del lettore.

- Libri E Guide
- Edilizia
Strutture esistenti in muratura in zona sismica
In questa pubblicazione è possibile conoscere alcuni principi fondamentali che si nascondono dietro la progettazione di strutture in muratura esistenti. Vengono evidenziate importanti differenze tra la progettazione strutturale, la calcolazione strutturale e la modellazione strutturale. Sono tre fasi collegate, ma nettamente differenziate per periodo evolutivo del tecnico strutturista durante la carriera professionale. Le strutture in muratura sono molto complicate da trattare, spesso i software non riescono a sintetizzare i veri comportamenti sotto sisma in quanto si basano tutti su calcoli matriciali ed equazioni differenziali, quindi su matematica pura. L’ingegneria strutturale usa la matematica per conoscere la fisica delle vibrazioni, ma spesso occorre molta esperienza per comprendere pienamente risultati ottenuti dai vari software in commercio.

- Edilizia
Immobili residenziali e muffa
Climate change, smart working, superbonus 110%: da tre anni a questa parte questi termini sono diventati di uso comune.
Non tutti sanno, però, quali effetti esplosivi questi tre fattori possono avere sugli immobili residenziali.
Infatti le mutate condizioni del clima, le diverse modalità con le quali si vive l’abitazione grazie al lavoro da casa e l’efficientamento energetico degli immobili favorito dagli incentivi fiscali rischiano di aumentare l’umidità relativa degli immobili creando i presupposti per il proliferare della muffa da condensa.
"Immobili residenziali e muffa” affronta il problema con un approccio multidisciplinare che si avvale di una ricerca svolta su un campione di 4.500 famiglie e dell’analisi scientifica di tipo biologico e medico per elaborare la migliore strategia di intervento pratica e giuridica per combatterla.
L'ebook, coordinato dall’Avv. Pietro Maria di Giovanni con i contributi di Paola Aronne, Rossella Ballotta, Laura Filippi e Giuseppe Tringali, stabilisce quale sia la linea di confine tra i compiti e le responsabilità dei proprietari delle unità abitative e degli amministratori di condominio; individua le azioni a tutela degli acquirenti e dei conduttori di immobili residenziali nei quali la muffa è comparse; fornisce ai professionisti che devono elaborare interventi tecnici per debellarla le linee di condotta più idonee ad evitare l’addebito di responsabilità.
Un valido contributo per chiunque sia impegnato nella battaglia contro la muffa e voglia vincerla.

- Libri E Guide
- Diritto
Riforma Cartabia: indagini preliminari e processo penale
Il volume, aggiornato alle ultime modifiche apportate al regime transitorio dal Dl 31 ottobre 2022, n. 162, come convertito in legge n. 199/2022, analizza sistematicamente il Dlgs n. 150 del 10 ottobre 2022, attuativo della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Il provvedimento – entrato in vigore il 30 dicembre 2022 – interviene, a vario titolo:
- sul sistema penale sostanziale, rivedendo il regime di procedibilità di numerosi reati;
- sul sistema processuale, attraversando l’intero processo penale, nelle sue diverse fasi (dalle indagini preliminari, al dibattimento, ai riti alternativi, al processo in absentia, ai giudizi di impugnazione, fino all’esecuzione penale), nonché sul corredo delle disposizioni di attuazione e di coordinamento del codice di rito;
- sul tessuto delle principali leggi complementari ai due codici, con particolare riferimento alla disciplina sanzionatoria delle pene sostitutive delle pene detentive brevi e delle pene pecuniarie.
Un titolo autonomo del decreto è dedicato alla disciplina organica della giustizia riparativa, autentico novum dell’intero progetto riformatore.
Il volume, dando conto dell’impatto sistematico della riforma e di tutti gli istituti novellati, esamina l’intera disciplina di nuovo conio lungo i suoi tre pilastri costitutivi - la riforma del processo penale, le modifiche al regime sanzionatorio e l’introduzione della giustizia riparativa - offrendo una disamina completa delle principali questioni applicative e di diritto intertemporale prospettabili a prima lettura.
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 41, 42, 43, 44 e 45 del 2022 e sul n. 2 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Aldo Natalini – alle ultime modifiche apportate dal Dl 162/2022, convertito, con modificazioni, in legge 199/2022.

- Libri E Guide
- Lavoro
Manuale di diritto del lavoro 2023
Il Manuale di diritto del lavoro illustra in maniera sistematica le nuove norme su smart working, statuto del lavoro autonomo, misure di incentivazione alla produttività e il cd. whistleblowing nonchè i continui interventi legislativi e giurisprudenziali che hanno interessato le
regole sui licenziamenti (compresi i ripetuti interventi della Corte Costituzionale)., fornendo gli strumenti indispensabili per orientarsi in un diritto del lavoro in continuo movimento ed evoluzione, con un approccio rigoroso sul piano teorico ma attento
alle esigenze della pratica, grazie alla consolidata esperienza professionale degli autori

- Edilizia
Linee guida BIM
Digitalizzare la propria organizzazione nel settore delle costruzioni è ormai la sfida che occupa il presente e porterà al prossimo futuro stazioni appaltanti pubbliche, sviluppatori privati, progettisti, imprese, produttori di componenti e gestori. Gli acronimi più noti di questa rivoluzione sono: BIM (Building Information Model) e 3D parametrico, ma la sua declinazione applicativa è la gestione delle informazioni nell’organizzazione digitale.
Digitalizzare la propria organizzazione (ente, azienda, studio, ecc. che sia) significa non solo informatizzare le proprie attività, ma definire a monte le regole informative, digitali, di ogni processo aziendale, così come definire la cultura digitale della propria organizzazione, dei propri collaboratori e della catena di fornitura.
Prima e sopra la compilazione dei contratti con approprio “BIM” (capitolato informativo CI/EIR, piano di gestione informativa oGI/BEP, ecc.) è fondamentale quindi definire le proprie Linee Guida BIM per la gestione dell’Organizzazione, degli Asset, dei Progetti e, solo in fine, delle commesse (EIR/BEP) in senso digitale.
Questo libro vuole guidare le Organizzazioni (di qualsiasi nature esse siano) a redigere le proprie linee guida BIM, per la vera rivoluzione digitale/BIM a livello di organizzazione aziendale e non solo di singola commessa.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Polizia locale, analisi operativa e soluzione di casi pratici
Il volume propone la soluzione di casi pratici, selezionati dagli Autori in base alla loro importanza, ricorrenza statistica e difficoltà di esecuzione, per far fronte alle difficoltà che gli appartenenti alla Polizia locale incontrano, ogni giorno, nell’analisi e nella concreta esecuzione delle molteplici competenze ad essi attribuite.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Pubblico impiego: dalla risorsa umana al capitale di competenze
Il volume propone un ‘modello di competenze’ legato al processo di riprogettazione del profilo professionale, un percorso che sintetizza il transito culturale dall’approccio centralistico fulcrato sull’individuo (risorsa umana), al più avanzato sistema di valorizzazione delle competenze di cui l’individuo è portatore (competenze), in un ciclo evolutivo che prende le mosse dalla centralità della risorsa umana per approdare, quale momento di arrivo, al capitale delle competenze.