Tutti i risultati per:
Ci rivolgiamo a _ 194
Le professioni a cui ci rivolgiamo. Le linee del 24 ORE PRO per trovare soluzioni specifiche e aggiornate nel tuo settore.
- Software
- Fisco
- Contabilità & Bilancio
Valore24 Bilancio Europeo
 La Nota integrativa e i documenti a corredo, così come gli Schemi di Riclassificazione, sono personalizzabili. Accesso al programma sempre e ovunque mediante il servizio Saas in cloud, con alti livelli di sicurezza per proteggere i dati. Ottime velocità di connessione e prestazioni, backup puntuali, help desk telefonico.

- Software
- Diritto
Valore24 Avvocati
 La soluzione permette di gestire le pratiche e fascicoli, inviare e ricevere atti, consultare i registri di cancelleria, effettuare pagamenti telematici, avere l’agenda e il calendario udienze sincronizzati con le cancellerie. Offre, inoltre, la firma digitale integrata per la gestione delle notifiche in proprio e dei relativi esiti, una casella di posta certificata e la conservazione a norma.

- Quotidiani
- Enti Locali
- Edilizia
NT+ Enti Locali & Edilizia
 Norme&Tributi Plus EntiLocali&Edilizia offre l'informazione in tema di Appalti, Urbanistica, Imprese, Regioni, Progettazione, Bandi di gara.
E in più gli strumenti operativi e la documentazione delle banche dati professionali del Sole 24 ORE.

- Quotidiani
- Condominio & Immobili
NT+ Condominio & Immobili
 Norme&Tributi Plus Condominio&Immobili contiene articoli, approfondimenti e rubriche in tema di Condominio, Gestione Affitti, Fisco, Lavori & Tecnologie, Superbonus.
E in più l’accesso alla versione digitale di Consulente immobiliare.

- Quotidiani
- Lavoro
Nt+ Lavoro
 Norme&Tributi Plus Lavoro offre il supporto necessario con articoli, approfondimenti e rubriche in tema di Rapporti di lavoro, Ammortizzatori, Previdenza, Contenzioso, Contrattazione, Agevolazioni, Welfare, Adempimenti, Politiche attive.
- Quotidiani
- Diritto
NT+ Diritto
 Norme&Tributi Plus Diritto è il quotidiano digitale in materia di Responsabilità, Immobili, Famiglia, Civile, Lavoro, Società, Penale, Amministrativo, Comunitario. In più, l’accesso alla versione digitale di Guida al Diritto. 

- Libri E Guide
- Diritto
Processo civile: riforma Cartabia dopo i "correttivi"
 Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022): - non soltanto del Dlgs 31 ottobre 2024, n. 164, noto come correttivo della riforma Cartabia al processo civile, che, apportando modifiche al Cc, al Cpc, alle relative disposizioni di attuazione e ad alcune leggi speciali, incide sulle disposizioni generali del codice di rito, sulla disciplina del processo ordinario di cognizione, già oggetto di importanti indicazioni ad opera della pronuncia interpretativa di rigetto della Corte costituzionale 3 giugno 2024, n. 96, sul PCT, sulle procedimento semplificato, sulle impugnazioni, sul processo in materia di persone, minorenni e famiglie, sull’esecuzione forzata; - ed infine, del Dlgs 27 dicembre 2024, n. 216, correttivo della mediazione e della negoziazione assistita.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Codice dell’Amministrazione Digitale
 Una guida operativa al Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), il cuore normativo dell’evoluzione digitale delle pubbliche amministrazioni italiane. Attraverso un’analisi sintetica e progressiva degli articoli e dei concetti chiave, questa guida rappresenta un primo strumento per chiunque desideri approfondire i diritti digitali, il documento informatico e il suo valore probatorio, oltre a esaminare come la pubblica amministrazione si stia trasformando per adattarsi e garantire servizi più trasparenti e accessibili ai cittadini.
La struttura dell’opera segue la logica del Codice, suddividendo i contenuti in sezioni
tematiche, ognuna delle quali viene sviluppata attraverso percorsi tematici che spiegano come le varie normative si collegano tra loro e quali principi fondamentali supportano ogni area.
Il CAD viene esaminato articolo per articolo cercando di mettere in evidenza i collegamenti e le interazioni tra gli stessi nello sforzo di trovare una linea di coerenza comune, sebbene l’intervento di numerose modifiche legislative e lo sforzo di adeguare la normativa nazionale con quella eurounitaria.
Ogni articolo del CAD è esaminato con una spiegazione sintetica che ne evidenzia i
concetti chiave e le implicazioni normative. L’analisi fornisce una comprensione concisa del contenuto dell’articolo, assicurando che anche le disposizioni più tecniche siano facilmente accessibili al lettore. In calce a ciascun articolo si offre una correlazione tra gli articoli trattati, mostrando le connessioni tra le diverse disposizioni normative e mettendo in evidenza i legami logici e funzionali tra i vari aspetti dell’amministrazione digitale.
Oltre all’analisi delle norme, l’opera tiene conto delle Linee Guida emanate dall’AgID
(Agenzia per l’Italia Digitale), che integrano e chiariscono la corretta applicazione del CAD.
- Quotidiani
- Fisco
NT+ Fisco
 Su Norme&Tributi Plus Fisco puoi trovare 
tutto su Adempimenti, Contabilità, Controlli e liti, Diritto, Finanza, Imposte.
In più, l’accesso alla versione digitale de La Settimana Fiscale e la consultazione de Il Sole 24 ORE in formato digitale.

- Libri E Guide
- Lavoro
Privacy e innovazione nella PA Digitale
 Il volume esplora il complesso rapporto tra protezione dei dati personali e innovazione digitale nel contesto della Pubblica Amministrazione. In un panorama normativo sempre più orientato alla digitalizzazione, l’opera analizza come il GDPR, il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) e altre normative europee e nazionali plasmino il trattamento dei dati personali, con un’attenzione particolare alla sicurezza, alla trasparenza e all’etica nell’uso delle nuove tecnologie. 
Gli obiettivi dell’opera sono:
-Approfondire i principi fondamentali del GDPR applicati alla PA.
-Analizzare il bilanciamento tra protezione dei dati e diritto alla trasparenza.
-Esaminare l’evoluzione normativa verso la PA algoritmica e l’uso dell’intelligenza artificiale.
-Proporre soluzioni pratiche e metodologie per l’adeguamento normativo e l’adozione di tecnologie avanzate.
Gli obiettivi dell’opera sono:
-Approfondire i principi fondamentali del GDPR applicati alla PA.
-Analizzare il bilanciamento tra protezione dei dati e diritto alla trasparenza.
-Esaminare l’evoluzione normativa verso la PA algoritmica e l’uso dell’intelligenza artificiale.
-Proporre soluzioni pratiche e metodologie per l’adeguamento normativo e l’adozione di tecnologie avanzate.