Tutti i risultati per:
Avvocati _ 95
La linea per gli avvocati: software di intelligenza artificiale, banche dati, certificazioni, corsi e gestionali, progettati per supportare gli studi legali nell'ottimizzazione delle loro attività e nella gestione delle informazioni.

- Libri E Guide
- Diritto
Riforma Cartabia: indagini preliminari e processo penale
Il volume, aggiornato alle ultime modifiche apportate al regime transitorio dal Dl 31 ottobre 2022, n. 162, come convertito in legge n. 199/2022, analizza sistematicamente il Dlgs n. 150 del 10 ottobre 2022, attuativo della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari.
Il provvedimento – entrato in vigore il 30 dicembre 2022 – interviene, a vario titolo:
- sul sistema penale sostanziale, rivedendo il regime di procedibilità di numerosi reati;
- sul sistema processuale, attraversando l’intero processo penale, nelle sue diverse fasi (dalle indagini preliminari, al dibattimento, ai riti alternativi, al processo in absentia, ai giudizi di impugnazione, fino all’esecuzione penale), nonché sul corredo delle disposizioni di attuazione e di coordinamento del codice di rito;
- sul tessuto delle principali leggi complementari ai due codici, con particolare riferimento alla disciplina sanzionatoria delle pene sostitutive delle pene detentive brevi e delle pene pecuniarie.
Un titolo autonomo del decreto è dedicato alla disciplina organica della giustizia riparativa, autentico novum dell’intero progetto riformatore.
Il volume, dando conto dell’impatto sistematico della riforma e di tutti gli istituti novellati, esamina l’intera disciplina di nuovo conio lungo i suoi tre pilastri costitutivi - la riforma del processo penale, le modifiche al regime sanzionatorio e l’introduzione della giustizia riparativa - offrendo una disamina completa delle principali questioni applicative e di diritto intertemporale prospettabili a prima lettura.
Questo volume raccoglie i contributi pubblicati sui n. 41, 42, 43, 44 e 45 del 2022 e sul n. 2 del 2023 di Guida al Diritto, revisionati e aggiornati – a cura di Aldo Natalini – alle ultime modifiche apportate dal Dl 162/2022, convertito, con modificazioni, in legge 199/2022.

- Libri E Guide
- Diritto
La riforma del processo penale
Il volume analizza la legge 27 settembre 2021 n. 134, la cosiddetta "Riforma della giustizia penale", recante "Delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre.
Nella parte iniziale del volume viene riportato il testo integrale della legge 134 del 24 settembre 2021 e, a seguire, gli articoli del Codice penale e del Codice di procedura penale così come sono stati modificati dall'intervento normativo.
A seguire gli approfondimenti curati dagli Autori di riferimento di Guida al Diritto, divisi in tre nuclei essenziali. Il primo nucleo riguarda le questioni problematiche, cioè il fattore organizzativo, l'istituto dell'improcedibilità e i criteri di priorità per l'esercizio dell'azione penale. Il secondo nucleo attiene, invece, alle disposizioni immediatamente in vigore dal 19 ottobre contenute nell'articolo 2 della delega. Il terzo e ultimo nucleo, infine, riguarda la delega penale in senso stretto, cioè l'articolo 1 della legge 134/2021; le materie interessate dalla delega penale sono molteplici e riguardano sia la fase precedente al giudizio penale che quella successiva, nonché alcuni aspetti del processo in senso stretto.
Questo volume raccoglie i contributi apparsi sui numeri 40 e 41 del 2021 di Guida al Diritto.
Nella parte iniziale del volume viene riportato il testo integrale della legge 134 del 24 settembre 2021 e, a seguire, gli articoli del Codice penale e del Codice di procedura penale così come sono stati modificati dall'intervento normativo.
A seguire gli approfondimenti curati dagli Autori di riferimento di Guida al Diritto, divisi in tre nuclei essenziali. Il primo nucleo riguarda le questioni problematiche, cioè il fattore organizzativo, l'istituto dell'improcedibilità e i criteri di priorità per l'esercizio dell'azione penale. Il secondo nucleo attiene, invece, alle disposizioni immediatamente in vigore dal 19 ottobre contenute nell'articolo 2 della delega. Il terzo e ultimo nucleo, infine, riguarda la delega penale in senso stretto, cioè l'articolo 1 della legge 134/2021; le materie interessate dalla delega penale sono molteplici e riguardano sia la fase precedente al giudizio penale che quella successiva, nonché alcuni aspetti del processo in senso stretto.
Questo volume raccoglie i contributi apparsi sui numeri 40 e 41 del 2021 di Guida al Diritto.

- Libri E Guide
- Diritto
Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte I
La guida offre una serie di strumenti agili per orientarsi nelle nuove prove orali messe a punto dal decreto legge n. 31 del 2021 per l'esame di avvocato.
Nella prima uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- Come funzionano le nuove selezioni, la scelta delle materie, il cronoprogramma delle prossime date, la composizione delle sottocommissioni e le modalità di lavoro e i criteri di valutazione.
- "Dieci mosse" per un efficace colloquio in videoconferenza
- ll Codice deontologico forense commentato e annotato con gli orientamenti delle sezioni Unite e del Consiglio nazionale forense.
Nel secondo fascicolo, "Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte II - Come preparare le prove orali in base alle linee guida ministeriali e i casi pratici", si affronterà lo "scoglio" della prima prova:
- la questione pratico-applicativa (nella formula di soluzione al caso);
- una "griglia" utile per risolvere la traccia in trenta minuti;
- quale impostazione seguire nelle risposte;
- i casi svolti per capire meglio.
Nella prima uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- Come funzionano le nuove selezioni, la scelta delle materie, il cronoprogramma delle prossime date, la composizione delle sottocommissioni e le modalità di lavoro e i criteri di valutazione.
- "Dieci mosse" per un efficace colloquio in videoconferenza
- ll Codice deontologico forense commentato e annotato con gli orientamenti delle sezioni Unite e del Consiglio nazionale forense.
Nel secondo fascicolo, "Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte II - Come preparare le prove orali in base alle linee guida ministeriali e i casi pratici", si affronterà lo "scoglio" della prima prova:
- la questione pratico-applicativa (nella formula di soluzione al caso);
- una "griglia" utile per risolvere la traccia in trenta minuti;
- quale impostazione seguire nelle risposte;
- i casi svolti per capire meglio.

- Libri E Guide
- Lavoro
- Edilizia
Guida agli appalti pubblici
Con un cambio di impostazione radicale rispetto al 2016, quando il vigente Codice dei contratti pubblici è entrato in vigore, la Legge "Sblocca Cantieri" del giugno 2019 ha riproposto lo schema usuale Codice degli appalti/Regolamento. L'approvazione del nuovo Regolamento, tuttavia, continua ad essere posticipata a causa delle emergenze sanitarie in atto e, allo "Sblocca Cantieri",
sono seguite nuove regole transitorie: Legge di Semplificazione, Milleproroghe, Legge di Bilancio di dicembre 2020 e da ultimo il D.L. 31 maggio 2021 n. 77 contenente le prime misure di accelerazione e snellimento in materia di appalti e contratti in attuazione del Piano Nazionale Rilancio e Resilienza (PNRR).
Si è così venuta a creare una normativa di transizione con proprie regole e scadenze temporali.
Il lavoro intende fornire una guida operativa per gestire questa fase di transizione e si presenta come un prontuario aggiornato dove i lettori potranno trovare non solo l'analisi delle nuove norme derogatorie ed acceleratorie con le relative procedure, ma anche gli strumenti utili per affrontare i problemi applicativi: dall'impostazione della gara alle fasi esecutive di gestione della commessa pubblica.
Si è così venuta a creare una normativa di transizione con proprie regole e scadenze temporali.
Il lavoro intende fornire una guida operativa per gestire questa fase di transizione e si presenta come un prontuario aggiornato dove i lettori potranno trovare non solo l'analisi delle nuove norme derogatorie ed acceleratorie con le relative procedure, ma anche gli strumenti utili per affrontare i problemi applicativi: dall'impostazione della gara alle fasi esecutive di gestione della commessa pubblica.

- Libri E Guide
- Diritto
Guida al nuovo esame d'avvocato - Parte II
La guida offre una serie di strumenti per prepararsi alla prima prova messa a punto dal decreto legge n. 31 del 2021 per l'esame di avvocato.
Nella seconda uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- le novità contenute nella legge di conversione del decreto legge n. 31 del 2020, che hanno cambiato il volto dell'esame di abilitazione e le regole di costituzione delle commissioni e di convocazione del candidato inserite nel Dm ministeriale 13 aprile 2021;
- come pianificare lo studio e le regole di comportamento da tenere al colloquio on line;
- le questioni di civile, penale, e amministrativo svolte. La spiegazione degli istituti, le questioni di diritto sostanziale e processuale risolte alla luce di una sentenza recente.
Nella seconda uscita vengono analizzati i seguenti argomenti:
- le novità contenute nella legge di conversione del decreto legge n. 31 del 2020, che hanno cambiato il volto dell'esame di abilitazione e le regole di costituzione delle commissioni e di convocazione del candidato inserite nel Dm ministeriale 13 aprile 2021;
- come pianificare lo studio e le regole di comportamento da tenere al colloquio on line;
- le questioni di civile, penale, e amministrativo svolte. La spiegazione degli istituti, le questioni di diritto sostanziale e processuale risolte alla luce di una sentenza recente.