Tutti i risultati per:
Avvocati _ 95
La linea per gli avvocati: software di intelligenza artificiale, banche dati, certificazioni, corsi e gestionali, progettati per supportare gli studi legali nell'ottimizzazione delle loro attività e nella gestione delle informazioni.

- Condominio & Immobili
La privacy nel condominio
La normativa europea sul trattamento dei dati personali (Reg. UE 16/679), impone al titolare del trattamento dei dati l’accountability, che comporta un cambio di impostazione mentale.
Il GDPR non deve essere visto come un’ennesima incombenza ma un insieme di procedure tecniche ed organizzative mirate alla tenuta in sicurezza dei dati e alla crescita professionale: un’occasione per sviluppare dei processi interni che rendano la gestione quotidiana più snella, controllata, sicura ed efficiente.
Ci vuole la giusta organizzazione interna per predeterminare quelle procedure di privacy by design e by default che consentono a chi tratta i dati di essere sempre pronto e all’avanguardia, gestendo il progresso e traendo il beneficio da questo, anche considerando l’avvento dell’intelligenza artificiale.
Dall’altra parte della scrivania rispetto allo studio dell’amministratore vi è il condòmino. Attore primario nella materia posto che non è solo interessato ma anche (co) titolare del trattamento dati in ambito condominiale.
Questi deve sviluppare la consapevolezza del valore dei propri dati, delle tutele e dei diritti che lo riguardano.
La consapevolezza è uno step fondamentale per avere padronanza della materia ed essere in grado di trarne i giusti benefici.
Infine, ci sono gli addetti ai lavori, dagli avvocati ai consulenti privacy ai D.P.O., figure esperte nella materia del trattamento dei dati ma che possono trovare nel volume quello spunto di riflessione in più, stante la particolarità e la difficoltà della materia condominiale, che necessariamente si interseca con il GDPR.
Il manuale offre spunti di riflessione, casistiche e soluzioni che possano portare giovamento ad ogni categoria interessata. Quindi, a vantaggio dell’intera comunità.

- Libri E Guide
- Fisco
Riforma fiscale 7 - Compliance d'impresa e adempimento collaborativo
L’ampliamento dell’adempimento collaborativo operato attraverso le disposizioni di cui al Dlgs 221/2023, di attuazione delle previsioni della legge Delega di riforma, completa il regime opzionale che consente a determinati contribuenti di instaurare con l’agenzia delle Entrate un confronto costante per la prevenzione e la risoluzione delle controversie in materia fiscale in un momento antecedente alla presentazione della dichiarazione.
Dopo le precedenti 6 pubblicazioni dedicate alla Riforma questa Guida del Sole 24 Ore, completata con tutte le altre regole per la compliance d’impresa, prosegue nell’analisi autorevole dei percorsi operativi tracciati dal Legislatore fiscale.

- Libri E Guide
- Diritto
Processo penale: la riforma Cartabia aggiornata al "correttivo"
Questa seconda edizione del volume - ampliata ed aggiornata rispetto a quella
uscita, a prima lettura, nel 2023 - propone una rinnovata analisi sistematica del Dlgs n. 150
del 10 ottobre 2022, come modificato, da ultimo, dal Dlgs «correttivo» n. 31 del 19 marzo 2024 (in vigore dal 4 aprile 2024), integrata con la prima giurisprudenza di legittimità formatasi
dopo più di un anno, ormai, dall’entrata in vigore della Riforma Cartabia. Completano il volume - comprensivo anche dei Dm attuativi sul processo penale telematico, sulla giustizia riparativa e sui lavori di pubblica utilità - i testi «a fronte» dei codici aggiornati al Dlgs n. 31 del 2024.
Autori
Giuseppe Amato, Renato Bricchetti, Fabio Fiorentin, Carmelo Minnella, Aldo Natalini, Giorgio Spangher, Eugenio Sacchettini.
CURATORE
Aldo Natalini
Autori
Giuseppe Amato, Renato Bricchetti, Fabio Fiorentin, Carmelo Minnella, Aldo Natalini, Giorgio Spangher, Eugenio Sacchettini.
CURATORE
Aldo Natalini

- Libri E Guide
- Fisco
- Contabilità & Bilancio
Il nuovo bilancio 2024
Dalla regolarizzazione delle rimanenze di magazzino alle assemblee virtuali, dalla revoca della rivalutazione dei beni agli enti del terzo settore: tutte le novità per la presentazione dei Bilancio sono analizzate dagli esperti de Il Sole 24 Ore. “Il nuovo Bilancio – Guida pratica” analizza con esempi, schemi e tabelle le principali innovazioni normative.

- Libri E Guide
- Fisco
Riforma fiscale 6 - Statuto dei diritti del contribuente
Con l'obiettivo di semplificare le procedure fiscali e assicurare maggiori garanzie a tutela del cittadino rispetto alla posizione assunta dall'Amministrazione finanziaria, le modifiche apportate con il Dlgs 219/2022 hanno reso significativamente più forte il quadro legislativo dello Statuto del contribuente. Dai principi di chiarezza e trasparenza delle disposizioni tributarie (art. 2) fino alla introduzione del nuovo garante nazionale del contribuente (art. 13) la Guida del Sole 24 Ore analizza dettagliatamente tutte le singole novità del decreto e l’intera disciplina - in vigore a decorrere 18 gennaio 2024 - della legge-manifesto del diritto tributario.

- Condominio & Immobili
Codice del condominio 2024
L’opera, curata dai maggiori esperti della materia e giunta alla terza edizione, rappresenta un Testo unico del condominio negli edifici. In primo piano sono posti gli articoli da 1117 a 1139 c.c. e gli articoli da 61 a 72 disp. att. c.c., costituenti la disciplina primaria del condominio, oggetto della Riforma introdotta con la legge 11 dicembre 2012, n. 220 e di recente pervenuta al suo primo decennio di applicazione. Nell’auspicio di fornire agli studiosi e agli operatori, in un unico volume, uno statuto omogeneo ed esauriente del condominio edilizio, sono altresì oggetto di autonoma analisi le norme in tema di proprietà, comunione, mandato, pubblicità immobiliare, responsabilità civile, nonché gli articoli dei codici penale, di procedura civile e di procedura penale che concorrono a regolamentare sia i rapporti tra condomini che quelli fra condominio e terzi. Particolare attenzione è dedicata alla vasta legislazione speciale di settore, interferente con la disciplina condominiale. Sono trattate anche le significative novità introdotte nella materia dei rapporti condominiali dalla legislazione correlata all’approvazione degli interventi per l’efficienza energetica ed allo svolgimento dell’assemblea in modalità di videoconferenza. La normativa è corredata da un percorso ragionato, che espone e riordina, in modo sempre completo ed aggiornato, la giurisprudenza in argomento, con le massime delle pronunce più importanti della Corte di cassazione e la sintesi dei principi fondamentali affidata agli autori.

- Libri E Guide
- Fisco
Riforma fiscale 5 - Contenzioso tributario
Il Dlgs 220/2023, con le nuove regole previste dalla Delega fiscale 111/2023, è entrato in vigore il 4 gennaio 2024. Le relative disposizioni si applicano ai giudizi instaurati, in primo e in secondo grado, con ricorso notificato successivamente al 1° settembre 2024.
Dalla testimonianza alle notificazioni e depositi in via telematica, dalla lettura immediata del dispositivo da parte del collegio fino alle regole della conciliazione fuori udienza applicabili anche alle controversie pendenti in Cassazione, la Guida del Sole 24 Ore analizza nel dettaglio le norme volute dal legislatore per la riduzione delle liti fiscali e dei loro tempi di definizione, aspetti - questi ultimi - fondamentali per l’economia dello Stato e per la fiducia in esso dei cittadini.

- Libri E Guide
- Fisco
- Condominio & Immobili
Superbonus 2024
Sono ancora molti i contribuenti che oggi continuano a beneficiare del superbonus per gli interventi edili del 2024 e del 2025 nonostante, in molti casi, l’incentivo fiscale sia sceso al 70% per le spese sostenute nel 2024 e al 65% per quelle del 2025.
Chi può ancora beneficiare della misura del 110% anche per il 2024 e il 2025? Chi può ancora cedere a terzi il relativo credito o scontarlo in fattura? Come funziona esattamente questo incentivo? Quali sono nello specifico le condizioni che devono avere gli interventi agevolati? Ci sono dei limiti di spesa? E quali sono gli adempimenti da fare? Nella Guida del Sole 24 Ore la risposta a tutte queste domande.

- Libri E Guide
- Fisco
- Condominio & Immobili
I bonus edili
Sono molti gli incentivi fiscali che possono essere utilizzati da, privati, professionisti e imprese che intendono ristrutturare edifici, magari migliorandone l’efficienza energetica o riducendone il rischio sismico.
La proliferazione dei bonus edilizi e dei correlati attuativi mette a dura prova l’interprete nel ricercare la corretta disciplina tributaria applicabile: solo un’attenta interpretazione della norma, supportata dalla prassi dell’agenzia delle Entrate e da autorevole dottrina, può evitare che l’incentivo sperato si trasformi in una contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Il volume passa in rassegna tutte le agevolazioni sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio (non solo quelle super) sia ai fini Iva che ai fini delle detrazioni Irpef e Ires: dal bonus casa con le detrazioni Irpef per recupero e ristrutturazioni al sisma bonus, dalle agevolazioni per i mobili e gli elettrodomestici a quelle per i giardini, dagli interventi per il risparmio energetico all’eliminazione delle barriere architettoniche e dall’eco-sisma bonus al superbonus.
L’opera, con esempi e tabelle, si pone come guida operativa, sia per chi si accinge ad iniziare i lavori, sia per chi ha ricevuto un controllo da parte dell’agenzia delle Entrate su detrazioni od opzioni di cessione del credito e di sconto in fattura effettuate negli anni precedenti

- Libri E Guide
- Fisco
Riforma fiscale 4 - Global minimun tax (Pillar 2)
L’integrazione delle economie e dei mercati nazionali è cresciuta in modo evidente negli anni più recenti sottoponendo a prove sempre più ardue le regole del diritto tributario internazionale.
Determinazione del GloBE Income, identificazione del bilancio (e del principio contabile) applicabile, compatibilità con le altre agevolazioni, determinazione del Tax Rate effettivo, imposta minima nazionale, adempimenti formali, iniziative e controlli delle Amministrazioni coinvolte: sono alcuni degli approfondimenti operativi che la Guida del Sole 24 Ore riserva a tutti i professionisti e alle imprese alle prese con le nuove regole del Dlgs 209/2023 di attuazione delle previsioni della Riforma fiscale.