Tutti i risultati per:
Prodotti _ 294
Gamma di servizi e prodotti progettati per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Soluzioni innovative e strumenti specializzati per ottimizzare la gestione e migliorare l'efficienza operativa nel contesto professionale.

- Libri E Guide
- Lavoro
Colf e badanti 2025
Il lavoro domestico si evolve con le dinamiche sociali, ampliando i servizi di cura che vanno oltre la pulizia, includendo, soprattutto, i servizi alla persona: ad esempio, quelli svolti da personale con qualifica specifica - baby-sitter, autisti ecc. - ma anche con qualifica generica di addetti ai servizi familiari. La Guida del Sole 24 Ore è il punto di riferimento per la gestione efficace del rapporto di lavoro domestico, costituendo lo strumento indispensabile per comprendere il corretto quadro normativo e semplificare l’assolvimento degli obblighi retributivi e previdenziali.

- Libri E Guide
- Edilizia
BIM e AI
Il quaderno descrive i primi passi teorici e pratici riguardo alcuni possibili ambiti di interesse nell’applicazione dell’intelligenza artificiale al settore delle costruzioni.
Gli sviluppi di questi ultimi anni rispetto all’impiego dell’AI nella gestione di immagini e suoni ed una loro diffusione diretta al consumatore stanno facendo interessare sempre più le aziende e gli operatori nell’uso di questa nuova tecnologia nei propri processi industriali e produttivi.
Il settore costruzioni sconta l’uso di dati poco diffusi e informaticamente pesanti che ne rendono difficile una verticalizzazione profonda nella soluzione di criticità di business molto specifiche.
Come può un settore poco avvezzo a condividere informazioni utilizzare tutte le potenzialità di uno strumento che fa dell’uso dei big-data il proprio punto di forza? Quali sono i limiti ancora presenti a fronte delle indubbie nuove prospettive che comunque già si intravedono nell’introduzione dell’AI nella progettazione, nel cantiere, e non solo nell’uso degli edifici (Alexa, Siri, ecc.)?
Questo nuovo quaderno vuole aprire la discussione, anche per il nostro settore, verso un uso sempre più operativo dell’AI e non solo ludico o strettamente commerciale (rivolto alla commercializzazione dei prodotti finali).

- Libri E Guide
- Enti Locali
L’integrità del dipendente pubblico
Stretti dalle nuove sfide dell’IA e dalla necessità di rendere il lavoro sempre più veloce ed efficiente, un libro che si occupa dell’integrità del pubblico funzionario sembra quasi anacronistico, se non un puro esercizio intellettuale.
Eppure, il continuo progresso tecnologico e il vortice delle veloci trasformazioni anche nel lavoro della p.a., non stanno eliminando ingiustizie, condotte corruttive e sprechi.
Il fatto è che il cuore dell’uomo è sempre quello, agitato da tensioni opposte verso il proprio tornaconto e profitto personale, o, al contrario indirizzate al perseguimento del bene, xalòs xai agazòs, dicevano i Greci, indicando un ideale in realtà mai passato di moda.
E, a ben guardare, il legislatore si sta muovendo sulla stessa linea, visto che la disciplina di contrasto alla corruzione, dalla legge 190/2012 in poi, sta anticipando sempre più la soglia della prevenzione dei fenomeni corruttivi, attraverso la puntuale indicazione di codici di comportamento dei dipendenti pubblici (dpr. 62/2013, da ultimo modificato dal d.p.r. 81/2023 ), che da semplice indicazioni di natura etica, hanno assunto rilievo giuridico sia sotto il profilo disciplinare che per gli effetti civili e penali.
La formazione all’integrità del pubblico funzionario diventa così elemento fondante della lotta alla corruzione, così come, in ambito medico, sempre più si pone l’accento su uno stile di vita salutare che prevenga l’insorgere di malattie.
Eppure, se la letteratura medica della prevenzione è immensa (da quella alimentare, alla fisiologia nei suoi molteplici aspetti), non altrettanto si può dire nell’ambito dei contenuti dell’integrità morale, sebbene si intuisca che tale definizione in sé riassuma tutte le qualità necessarie per il migliore perseguimento dell’interesse pubblico.
Il testo appare quindi innovativo, perché per la prima volta cerca di approfondire in modo sistematico, il fondamento e i contenuti di una condotta integra, tenendo conto che l’uomo è in divenire, e che quindi quello dell’integrità si può definire un percorso mai concluso.
Dall’esame dei fondamenti filosofici della cultura del sospetto tra P.A. e cittadini, tuttora presente, all’approfondimento di quelle che sono le opposte tensioni etiche dell’animo umano e che non si limitano ad un fatto intimistico, ma si esprimono in comportamenti concreti sul luogo di lavoro, l’analisi dell’autrice è condotta con coraggio, concretezza e chiarezza.
Così come fa per le antiche virtù, oggi chiamate soft skills, in grado di generare quel benessere dell’ufficio che è responsabilità del dirigente, l’autrice non si tira indietro nell’esaminare quei fenomeni tossici, come invidia e mobbing, che possono costituire i presupposti di più gravi condotte corruttive del pubblico funzionario. Un libro, quindi, che vale la pena leggere, per uscirne migliori.

- Libri E Guide
Scuole Superiori - Guida 2025
Per la scelta della scuola superiore non è più tempo di affidarsi al passaparola. È questa la prima
raccomandazione che ci sentiamo di rivolgere alle famiglie chiamate a breve a iscrivere i loro figli
in prima classe, utilizzando la finestra (dal 21 gennaio al 10 febbraio 2025) e la modalità (la piattaforma online Unica) decise dal ministero dell’Istruzione e del Merito.
Sottolinearlo sembra quasi banale. Eppure molti genitori o i ragazzi stessi preferiscono ancora affidarsi ai “si dice” di chi, nel passato più o meno recente, ha già scelto un determinato istituto o un certo indirizzo anziché attingere a piene mani alla miriade di informazioni a disposizione per
compiere una scelta informata: si va dagli open day ai consigli orientativi, dai test di autovalutazione alle classifiche delle scuole che preparano meglio al lavoro o all’università.

- Libri E Guide
Il giudice e l'impresa
La giustizia italiana attraversa un momento difficile, se non drammatico. Tra problemi atavici e traumi irrisolti, essa cerca di rispondere faticosamente all’esigenza nazionale, europea, globale di orientare i comportamenti delle imprese e dei singoli operatori economici verso una maggiore responsabilizzazione nel rapporto con i lavoratori, la collettività, gli ecosistemi e l’interesse delle future generazioni.
La complessità e le sfide del diritto penale dell’economia in Italia rendono perciò necessario un approccio più equilibrato tra libertà economica, utilità sociale, tutela dell’ambiente
e progresso tecnologico: un sistema che sappia quindi combinare efficacemente prevenzione e repressione, tenendo conto delle peculiarità del tessuto economico italiano e della responsabilità condivisa di tutte le imprese, grandi e piccole, nel garantire un futuro sostenibile per tutti.
La sfida è prima di tutto culturale. Si tratta di ricostruire il rapporto tra persona e società; tra libertà e sicurezza; tra eguaglianza e solidarietà; tra etica e tecnologia.
La sfida è prima di tutto culturale. Si tratta di ricostruire il rapporto tra persona e società; tra libertà e sicurezza; tra eguaglianza e solidarietà; tra etica e tecnologia.

- Libri E Guide
Rassegna Tributaria 4/2024
Rassegna Tributaria si avvale della collaborazione dei più autorevoli studiosi di Diritto tributario delle maggiori Università italiane e conta la presenza di titolati studiosi di Università europee.
Le sezioni: Dottrina con contributi di approfondimento teorico, Profili istituzionali con taglio più propositivo, Giurisprudenza tributaria di commento delle pronunce delle maggiori giurisdizioni italiane ed estere, europee ed internazionali, Pratica ragionata dedicata alla riflessione sulla legislazione, sulla sua attuazione, sull’azione dell’Amministrazione finanziaria.

- Libri E Guide
- Fisco
Auto e Fisco 2024
Cambia la fiscalità delle flotte auto: estesa dal Ddl Bilancio 2025 la non imponibilità del valore di beni e servizi offerti ai dipendenti (compresa l’auto in benefit) per i periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027; prevista l’esenzione fiscale per i neoassunti che cambiano residenza oltre i 100 Km; introdotta la tracciabilità delle spese di trasferta, pena l’imponibilità in capo al dipendente e l’indeducibilità delle stesse per l’impresa; prorogata l’Iva forfettaria del 40% che continuerà ad applicarsi fino al 31 dicembre 2025.
Il Sole 24 Ore fornisce una pratica Guida per imprese, professionisti e cittadini per districarsi tra i recenti orientamenti della giurisprudenza e le novità annunciate dalla legge di Bilancio.

- Software
- Lavoro
Colf & Badanti
ll software Colf & Badanti permette di elaborare la busta paga del lavoratore domestico (e, in aggiunta, i contributi Inps, le ferie, la malattia, la tredicesima, il Tfr, il preavviso, la dichiarazione sostitutiva modello CU), di quantificare il costo del lavoro e di gestire anche gli eventuali prestiti concessi al lavoratore.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Difendere la PA dal cyber-crime e dalle minacce tecnologiche
La Guida ripercorre le principali tappe di un percorso lungo ed articolato che deve necessariamente coinvolgere tutti i livelli organizzativi della pubblica amministrazione, in linea con l’importanza ormai strategica del tema della sicurezza cibernetica e delle sempre più preoccupanti minacce che incombono sui sistemi informatici e, conseguentemente, su tutte le attività basate su procedure e architetture digitali.
Partendo dalle politiche di sicurezza, che devono declinare gli obiettivi istituzionali di ogni Ente, nel corso della trattazione sarà costruita una vera e propria road-map che condurrà, passo dopo passo, alla costruzione di un sistema in grado di garantire la disponibilità, l’integrità e la riservatezza delle informazioni.
La Guida si pone l’obiettivo di supportare dirigenti, funzionari e addetti ai lavori nel delicato processo di protezione del patrimonio informativo gestito, nel suo complesso, dall’articolata macchina statale.

- Libri E Guide
- Enti Locali
La Riforma “a due vie” del Codice della Strada
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29 novembre 2024 è stata finalmente pubblicata la legge 25 novembre 2024, n. 177 recante «Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo perla revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo30 aprile 1992, n. 285», in vigore dal 14 dicembre 2024. La nuova legge contiene una serie consistente di modifiche al codice della strada e alla correlata legislazione complementare, dando finalmente avvio a quel processo di progressiva e profonda riforma del testo sulla circolazione dei veicoli, dei pedoni e degli animali, lungamente atteso da anni e mai completamente realizzato, nonostante gli innumerevoli interventi correttivi, integrativi modificativi.
In questo primo approfondimento abbiamo preferito proporre le modifiche al codice della strada (e alle altre
normative correlate) seguendo l’ordine cardinale articolo per articolo, salvo poi procedere ad analisi
congiunta di altre modifiche ove strettamente ad esse connesse.
Da un punto di vista espositivo, anteponiamo ad ogni modifica il testo a specchio – vecchia e nuova versione – di ogni articolo modificato in modo da cogliere immediatamente il senso e la portata delle novità e per facilitare la comprensione dei commenti.
Segue poi l’indicazione dei commi, modificati, integrati, abrogati o sostituiti e, quindi, un breve commento divulgativo, cercando di cogliere, fin da subito gli aspetti di maggiore criticità e proporre la nostra visione del problema.
Aggiornato alla circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, n. 300/STRAD/1/0000038625. U/2024 del 20 dicembre 2024,
Aggiornato alla circolare del Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, n. 300/STRAD/1/0000038625. U/2024 del 20 dicembre 2024,