Tutti i risultati per:
Prodotti _ 293
Gamma di servizi e prodotti progettati per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Soluzioni innovative e strumenti specializzati per ottimizzare la gestione e migliorare l'efficienza operativa nel contesto professionale.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Bilancio dell'ente locale come bene pubblico
L’obiettivo dell’opera è di affrontare l’analisi del bilancio non solo dal punto di vista economico e ragionieristico, ma sistematico, mettendo in evidenza le connessioni esistenti.
L’opera è una riflessione sui bilanci e più in generale sull’importanza di questi e sugli interessi che creano. In particolare, il valore nasce dalla visione del documento di bilancio come il frutto del lavoro coordinato di tutti gli attori coinvolti nel processo, ciascuno con le proprie competenze e nell’ambito di pertinenza.
Per queste ragioni chi scrive ha deciso che più che offrire l’ennesimo manuale di contabilità contenente le spigolature più rilevanti per le singole voci, fosse assai più importante cercare di descrivere il quadro del tutto.
Per farlo sono stati indagati alcuni temi come la natura di bene pubblico del bilancio, il rapporto tra decisori e scelte di finanza pubblica, la rilevanza delle entrate come indice rilevatore della salubrità dell’ente e della sua capacità di creare valore.
Creare valore, appunto, è o meglio dovrebbe essere l’obiettivo di chi si occupa, in qualsiasi ruolo, di cosa pubblica.
In questo breve lavoro, si è privilegiata una chiave di lettura differente, con il proposito di fornire uno strumentario in grado di consentire una lettura più approfondita e attenta dei bilanci.
L’aspetto numerico e tecnico, sicuramente rilevanti, ha lasciato spazio ad altre valutazioni, al fine di trasmettere una visione più ampia e globale, avvalendosi di tutti i mezzi a disposizione: contabilità finanziaria, contabilità economico patrimoniale, parametri di rilevazione, indicatori, sempre sotto la protezione dei principi costituzionali.

- Libri E Guide
Guida Pratica Revisione legale dei conti 2024
Guida Pratica Fiscale Revisione Legale dei conti è lo strumento operativo indispensabile per comprendere la “rivoluzione” in tema revisione delle imprese di minori dimensioni. La presente edizione è aggiornata con i nuovi principi di rendicontazione della sostenibilità e l’innovativa figura del revisore di sostenibilità introdotti dalla Direttiva Corporate Sustainability Reporting 2022/2464/UE, attuata in Italia dal D.Lgs. 125/2024, con la disciplina sugli indici di emersione della crisi dell’impresa (D.Lgs. 136/2024), infine, con le modifiche al Codice del Terzo settore apportate dalla L. 104/2024 sull’innalzamento dei limiti per adempiere agli obblighi di nomina dell’organo di controllo e di revisione legale.

- Libri E Guide
- Fisco
Codice Imposte Dirette 2A/2024 - 2° semestre
Il Codice Imposte Dirette 2A/2024 racchiude, in un unico volume, tutta la normativa in materia di imposizione diretta: i provvedimenti legislativi relativi a imposte sui redditi, accertamento e riscossione, agevolazioni, anagrafe tributaria e sanzioni sono annotati con un’accurata selezione di interpretazioni ministeriali e giurisprudenza.
L’ampio sistema di indicizzazione garantisce un’agevole consultazione del testo.
La seconda edizione del 2024 è aggiornata con le più recenti novità in tema di revisione del sistema sanzionatorio tributario (D.Lgs. 87/2024), di concordato preventivo biennale (D.Lgs. 108/2024), di riordino del sistema della riscossione (D.Lgs. 110/2024) e in necon il decreto “Omnibus” (D.L. 113/2024, conv. in legge
143/2024).

- Libri E Guide
Sostenibilità aziendale 2024
Con l’introduzione dal 2024 della Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) e la pubblicazione in Gazzetta del Dlgs 6 settembre 2024, n. 125, il panorama delle imprese obbligate a rendicontare gli indicatori Esg diventa sempre più ampio e sempre più stringenti ne conseguono le tempistiche di applicazione.
La Guida del Sole 24 Ore mette a disposizione di professionisti, imprese e investitori tutti gli strumenti conoscitivi per operare correttamente nel nuovo panorama normativo, tenendo conto della peculiarità di alcuni settori, tra i quali il mondo finanziario, e fornendo strumenti tecnici e casi rappresentativi del mercato.

- Libri E Guide
Transizione 5.0, la sfida della produzione green
Transizione 5.0 rappresenta un cambio di paradigma rispetto a Transizione 4.0, puntando non solo all’automazione e alla digitalizzazione ma anche alla sostenibilità, all’inclusività e alla resilienza.
La serie di articoli esplora la normativa italiana sulla Transizione 5.0, con approfondimenti mirati su temi chiave come l'integrazione dell'intelligenza artificiale, la cybersecurity, l'economia circolare, le opportunità per le imprese di produzione, per quelle agricole e per il contesto sanitario. Questa nuova fase integra le tecnologie abilitanti in un ecosistema che mira al benessere sociale oltre alla competitività. Il piano Transizione 5.0 si concentra sul supporto alle imprese nella digitalizzazione, con un’attenzione particolare alla riduzione dei consumi energetici, incentivando investimenti “intelligenti”. La pubblicazione intende fornire una proiezione degli sviluppi normativi e delle sfide che l'Italia si troverà ad affrontare nella sua evoluzione verso un futuro sostenibile e digitalizzato.
Il volume si rivolge a Professionisti e Ingegneri che operano nel settore e desiderano comprendere come la normativa sulla Transizione 5.0 influenzi la loro pratica quotidiana, Imprenditori e Manager che cercano di adattarsi alle nuove normative e trarre vantaggio dalle opportunità offerte dalla digitalizzazione, Accademici e Ricercatori per lo studio e analisi delle nuove tecnologie e delle loro applicazioni nel contesto della sostenibilità industriale.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Le contraddizioni dell’economia circolare: sfide e opportunità per una rivoluzione sostenibile
Non c’è alternativa alla transizione ecologica, cioè alla decarbonizzazione del nostro modello di produzione e conseguentemente di consumo. Non abbiamo alternativa”. Si apre così il libro, per fugare ogni dubbio sulla direzione da prendere. Una direzione, però, intrapresa con estrema fatica e troppi tentennamenti, persino messa in discussione periodicamente, dove ancora si palesano molte contraddizioni, che sono, non a caso, l’argomento principale di queste pagine.
Sebbene il nostro paese abbia fatto notevoli passi in avanti sulla sostenibilità, soprattutto nel ciclo dei rifiuti e dell’economia circolare, vantando ottime performance anche rispetto ai grandi paesi dell’Ue, una lunga scia di nodi irrisolti pregiudicano il pieno sviluppo degli sforzi profusi in questa direzione.
L’analisi proposta in questo libro si occuperà, infatti, di fornire una chiave di lettura originale per evidenziare trappole e scivolamenti ricorrenti, provando a superare falsi miti e pratiche insostenibili mascherate di circolarità.
La transizione ecologica non è affatto un pranzo di gala, né tanto meno una mera sommatoria di impianti, tecnologia e soldi. Al contrario, la transizione ecologica è, soprattutto, una visione di futuro resa possibile grazie a scelte di politica-industriale e a policy capaci di costruire il contesto migliore per quelle scelte.
Una vera e propria rivoluzione a costo zero è possibile, semplicemente, correggendo molte delle storture e delle contraddizioni che ancora oggi frenano il cambio di paradigma economico verso la sua sostenibilità.
Invece di piani roboanti e montagne di debiti da addossare alle generazioni future, sarebbe decisamente più utile lavorare per correggere questi limiti, invece di mettere l’ennesima pezza a un buco che pare allargarsi a ogni tentativo di rammendarlo.
Un modo diverso per dire che bisogna fare di più su questo fronte, non di meno. Superare questi nodi per completare una rivoluzione sostenibile che rimane l’unica opzione che ci rimane per salvare il pianeta e noi son esso, come ci ricordano le ricorrenti tragedie causa dai cambiamenti climatici.

- Libri E Guide
- Edilizia
Codice della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili
Il Codice della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili si pone l’obiettivo di fornire agli operatori del settore uno strumento operativo completo ed al contempo snello sia dal punto di vista normativo e dei suoi “corollari” che sotto il profilo interpretativo.
Il testo, aggiornato al mese di ottobre 2024, si compone di due parti: la normativa di settore, ovvero le sezioni del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) riguardanti i cantieri temporanei e mobili e tutto ciò che ne è conseguito sia in termini normativi (emendamenti al testo, etc.) che interpretativi (interpelli, circolari, indicazioni operative, sentenze, etc.), e i Commenti interpretativi degli autori volti a fornire al lettore indicazioni operative sull’applicazione delle norme vigenti.
Inoltre, a margine di ciascuno articolo del Codice sono riportate le sanzioni, specificando i soggetti cui sono dirette e il riferimento all’articolo sanzionatorio. Le sanzioni sono ben evidenziate all’interno del testo normativo e gli importi sono aggiornati agli ultimi provvedimenti normativi, comprese le sanzioni introdotte per la cosiddetta “Patente a crediti”. Infine, per ciascun articolo sono riportati gli estremi dei decreti attuativi, delle circolari, degli interpelli e dei provvedimenti normativi collegati.
Con l'acquisto del volume cartaceo si potrà accedere alla relativa versione digitale, disponibile sulla piattaforma Book 24 ORE, fotografando il QR Code presente nell’ultima pagina. In questo modo sarà possibile consultare il volume, sempre aggiornato, per un anno.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Whistleblowing: i poteri di verifica delle segnalazioni e le facoltà investigative interne
La vera partita del sistema whistleblowing inizia quando arrivano le segnalazioni ed è qui che entra in gioco la parte più significativa del volume, che si prefigge l’obiettivo, prima facie assai ambizioso, di tentare di elaborare una sorta di “modello generale dell’attività ispettiva” che possa essere di ausilio a tutti coloro che, con un approccio necessariamente multitasking e multidisciplinare, in ambito pubblico e privato, sono preposti e devono confrontarsi con le procedure ed incombenze relative alla gestione delle segnalazioni.
Il volume si rivolge ai dipendenti, dirigenti, gestori delle segnalazioni, RCPT, uffici ispettivi della PA, organismi di vigilanza, internal audit, commercialisti, revisori e avvocati.

- Libri E Guide
- Fisco
Riforma fiscale 13 - Il nuovo sistema doganale
Il Dlgs 141/2024 semplifica considerevolmente i processi doganali unionali, rendendoli più rapidi ed efficienti. La Guida del Sole 24 ORE offre una panoramica completa della riforma: spiegando le novità e dettagliandone gli effetti, approfondisce le regole di coordinamento e la decorrenza delle singole disposizioni e fornisce – soprattutto attraverso i Casi Svolti – le indicazioni sugli impegni che la normativa richiede a professionisti e imprese, al fine di garantire la conformità del proprio operato e scongiurare l’applicazione delle nuove sanzioni.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Prepararsi per il ritorno all’energia nucleare in Italia
L'energia nucleare torna al centro del dibattito in Italia come soluzione per la decarbonizzazione e la sicurezza energetica.
I reattori modulari di piccola taglia (SMR) e i futuri Advanced Modular Reactors (AMR) offrono una prospettiva tecnologica innovativa, garantendo una fonte energetica stabile e a basse emissioni di carbonio.
Il loro impatto potrebbe stimolare la competitività industriale, creare posti di lavoro qualificati e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.
Tuttavia, sfide come la gestione dei rifiuti radioattivi, la sicurezza degli impianti e l'accettazione sociale richiedono soluzioni tecnologiche avanzate e un quadro normativo aggiornato.
Un ruolo chiave sarà svolto dagli Esperti di Radioprotezione, responsabili della sorveglianza fisica ed ambientale delle sorgenti di radiazioni ionizzanti.
Questi professionisti monitorano l’esposizione alle radiazioni, garantiscono il rispetto delle normative e si occupano della sicurezza durante l’intero ciclo di vita delle sorgenti.
La loro formazione altamente specializzata, l’impiego di modelli di calcolo e l'uso di tecnologie avanzate per la misurazione delle radiazioni saranno essenziali per affrontare le nuove sfide introdotte dai reattori modulari, inclusa la gestione dei rifiuti e il monitoraggio continuo delle radiazioni.