Tutti i risultati per:
Prodotti _ 293
Gamma di servizi e prodotti progettati per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Soluzioni innovative e strumenti specializzati per ottimizzare la gestione e migliorare l'efficienza operativa nel contesto professionale.

- Software
- Fisco
- Contabilità & Bilancio

- Periodici
- Lavoro

- Libri E Guide
- Diritto
Anche la seconda edizione del 2025 contiene significativi mutamenti. Indichiamo le novità principali
- Sono stati inseriti i richiami alla l, 23 gennaio 2025, n. 4, di conversione del d.l. 29 novembre 2024, n. 178, Misure urgenti in materia di giustizia, che era intervenuto sugli artt. 275-bis, comma 1, 276, comma 1-ter, 282-bis, comma 6, quarto periodo, e 282-ter, comma 1, quarto periodo, del codice di procedura penale; sull'art. 97-ter delle disposizioni di attuazione del codice di procedura penale; sulla voce Reati fallimentari 4, con una norma di interpretazione autentica dell’art. 56, comma 4, del terzo correttivo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136.
- Nella nota 7 dell’art. 165, quarto comma, del codice penale e nella nota 2 dell’art. 282-quater.1 del codice di procedura penale è stato inserito un richiamo al decreto del Ministro della Giustizia 22 gennaio 2025, recante «Disciplina dei criteri e delle modalità per il riconoscimento e l'accreditamento degli enti e delle associazioni abilitati ad organizzare percorsi di recupero destinati agli autori dei reati di violenza contro le donne e di violenza domestica».
- La legge 31 marzo 2025, n. 47, Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione, ha modificato l’art. 267 del codice di procedura penale e l’art. 13 Criminalità organizzata e mafiosa 3.
- Il d.l. 11 aprile 2025, n. 48, Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (cd. decreto sicurezza), convertito, senza modificazioni dalla legge 9 giugno 2025, n. 80, ha:
- introdotto gli artt. 270-quinquies.3, 415-bis e 634-bis del codice penale; 276-bis e 321-bis del codice di procedura penale;
- modificato gli artt. 61, 146, 147, 165, 336, 337, 339, 415, 435, 583-quater, 600-octies, 635, 639, 639-bis e 640 del codice penale; 285-bis, 293, 380, 386, 558 e 678 del codice di procedura penale; 13 di Collaboratori di giustizia 1; 5 di Collaboratori di giustizia 2; 14 di Immigrazione 1; 3, 10, 36, 38, 40, 41, 48, 51-bis e 54 di Misure di prevenzione 3; 4-bis di Ordinamento penitenziario 1; 17 di Servizi segreti 1; 4 di Terrorismo 3; 1-bis del d.lgs. 22 gennaio 1948, n. 66 in materia di impedimento della libera circolazione in strada.
- La legge 6 giugno 2025 n. 82 in materia di reati contro gli animali, ha:
- introdotto l’art. 544-septies del codice penale; l’art. 260-bis del codice di procedura penale; 25-undevicies Responsabilità amministrativa degli enti 1;
- modificato gli artt. da 544-bis a 544-septies, 638, 727, 727-bis e 733-bis del codice penale; 19-quater delle disp. att. del codice penale; 257, 322, 322-bis, 325 e 366 del codice di procedura penale.
- Le voci REATI TRIBUTARI 1 e 2 sono state aggiornate con il d.lgs. 5 novembre 2004, n. 173 T.U., Testo unico delle sanzioni tributarie amministrative e penali, in vigore dal 29 novembre 2024, con decorrenza effetti dal 1° gennaio 2026
In merito alle dichiarazioni di illegittimità costituzionale susseguitesi indichiamo
- art. 34, secondo comma, del codice penale: C. cost. 22 aprile 2025 n. 55
- art. 69, quarto comma, del codice penale: C. cost. 22 aprile 2025 n. 56
- art. 168-bis, primo comma, del codice penale: C. cost. 1° luglio 2025, n. 90
- art. 34-bis, comma 7, di Misure di prevenzione 3: C. cost. 17 luglio 2025, n. 109

- Banche Dati
- Fisco
- Diritto

- Banche Dati

- Software
- Fisco
- Contabilità & Bilancio
Scegli la versione più adatta a te: Modulo Crisi (3 anagrafiche) o Modulo Analisi Bilancio + Crisi d'Impresa (fino a 3 anagrafiche)
- Banche Dati
- Condominio & Immobili

- Libri E Guide
- Lavoro
L'impairment test rappresenta un processo valutativo imprescindibile, espressione di molteplici attività e analisi che richiedono specifiche e approfondite competenze, quali l’identificazione delle Cgu, le assunzioni alla base della costruzione del piano prospettico, il peso attribuito alle presunzioni di impairment. La Guida del Sole 24 Ore approfondisce le tematiche inerenti alla valutazione d'azienda sia a livello teorico che pratico/procedurale, descrivendo, con il supporto di best practice e numerosi esempi concreti, il processo di verifica di eventuali riduzioni di valore degli asset per una corretta informativa di bilancio.

- Software
- Fisco
- Contabilità & Bilancio

- Libri E Guide
- Fisco