Tutti i risultati per:
Prodotti _ 293
Gamma di servizi e prodotti progettati per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Soluzioni innovative e strumenti specializzati per ottimizzare la gestione e migliorare l'efficienza operativa nel contesto professionale.

- Libri E Guide
- Ambiente & Sicurezza
Transizione energetica e decarbonizzazione
Strutturata come esplorazione di un ipotetico energy system 2050 ad emissioni climalteranti nulle, costantemente rapportato all’ecosistema oggi dominante, questa monografia divulgativa si rivolge ad un pubblico di non specialisti, che siano interessati ad acquisire una base di conoscenze sul tema della decarbonizzazione del settore energetico.
Gli autori hanno scelto di ancorare lo sviluppo di ragionamenti sofisticati (e troppo spesso relegati ad una ristretta cerchia di specialisti) a semplici esempi di calcolo ed a un minimo di chimica indispensabile a rappresentare la realtà e le prospettive concrete: la monografia diventa così un agile distillato delle competenze tecnico-industriali e di market policy degli autori, e intende offrire al lettore un kit originale, privo di demagogia e fronzoli, basato su tecnologie, indicatori riconosciuti e acquisizione di principi.
Un toolbox nel quale non poteva mancare la disamina degli abilitatori e delle barriere della transizione energetica, con l’auspicio che la lettura dell’opera possa irrobustire, unitamente al buon senso di cui ciascuno è dotato, le opinioni informate su un tema alquanto complesso, e raramente illustrato in maniera chiara, senza sacrificare l’approfondimento.
Non ultimo per visione d’insieme, gli autori hanno voluto sottolineare l’essenzialità dei ruoli ricoperti per la transizione energetica da alcuni strumenti legislativi, regolatori e di mercato, quali ad esempio: il Balance Service Provider, nonché i meccanismi di Emission Trading dell’Unione Europea con cui prezzare le emissioni di anidride carbonica. Argomenti questi che formano una materia dal carattere ancora esoterico per il grande pubblico, ma con i quali è importante o addirittura urgente familiarizzare quanto prima, poiché sempre più entreranno nella vita di tutti i giorni – vale a dire di tutti noi.

- Libri E Guide
- Lavoro
Il Punto Lavoro 6/2024 - Prontuario Sanzioni Rapporto di Lavoro
Il volume descrive nel dettaglio l'apparato sanzionatorio vigente in materia lavoristica, senza tralasciare gli aspetti concernenti la previdenza e l'assistenza sociale. L'opera è divisa in macro aree tematiche, per rendere agevole la ricerca delle fonti sanzionatorie. Il libro si connota per il suo taglio marcatamente operativo, indicando, attraverso il puntuale richiamo alle norme vigenti, le singole condotte illecite poste in essere dal trasgressore e le sanzioni conseguenti all'illecito amministrativo o al reato contravvenzionale commesso, unitamente alle diverse procedure di pagamento. Inoltre, il volume è integrato con il “Sanzioni Rapporto di Lavoro on line”: strumento operativo che descrive nel dettaglio l’intero apparato sanzionatorio in materia di rapporto di lavoro, indicando le principali linee operative con un ricco sistema di note d’autore a commento di ogni singola sanzione. Si accede dalla voce di menu del volume: "Arricchimenti". Requisiti: Google Chrome (ultima versione disponibile), Mozilla Firefox (ultima versione disponibile), Microsoft Edge.

- Libri E Guide
- Enti Locali
I servizi pubblici locali a rilevanza economica
Il riordino della normativa sui servizi pubblici locali di rilevanza economica, disciplinato dal Decreto legislativo del 23 dicembre 2022, n. 201, ha l’obiettivo principale di stabilire principi comuni per garantire un elevato standard di qualità, sicurezza e accessibilità di tale tipologia di servizi pubblici.
I servizi pubblici locali di rilevanza economica sono definiti come quei servizi forniti, o che potrebbero essere forniti, dietro compenso economico in un mercato, e che non verrebbero offerti senza un intervento pubblico o lo sarebbero con diverse condizioni in termini di accessibilità fisica ed economica, continuità, non discriminazione, qualità e sicurezza. Questi servizi sono previsti dalla legge o identificati dagli enti locali, nell'ambito delle loro competenze, come necessari per soddisfare i bisogni delle comunità locali, promuovendo così lo sviluppo omogeneo e la coesione sociale.
Tra i servizi pubblici locali di rilevanza economica figurano quelli "a rete", che comprendono servizi economici generali di livello locale organizzabili tramite reti strutturali o collegamenti funzionali essenziali tra i punti di produzione o di erogazione del servizio, soggetti alla regolamentazione da parte di un'autorità indipendente. Tipici esempi di questi servizi a rete includono la distribuzione di energia elettrica, la distribuzione di gas naturale, il servizio idrico integrato, la gestione dei rifiuti urbani e il trasporto pubblico locale.
Diversamente, i servizi “non a rete” comprendono, a titolo indicativo, impianti sportivi, parcheggi, servizi cimiteriali e funebri, se forniti come servizi pubblici locali, luci votive e trasporto scolastico.
È evidente quindi il collegamento con il sistema degli appalti pubblici e altre norme speciali, specificamente previste dal legislatore per alcune tipologie di servizi.
Da qui deriva la necessità di creare un quaderno operativo che, in modo agile, consenta di comprendere l’inquadramento generale della materia dei servizi pubblici locali a rilevanza economica e permetta allo stesso tempo una lettura delle norme sui servizi pubblici locali a rilevanza economica coordinata con la complessa disciplina in materia di contrattualistica pubblica.
Il lavoro aprirà pertanto da una disamina dei principi generali che sorreggono la materia, passando per le varie modalità di affidamento dei servizi possibili, sino all’esame più specifico dell’affidamento degli impianti sportivi, tipico servizio pubblico locale oggetto, anch’esso, di una recente riforma normativa.
Il lavoro si conclude poi con un approfondimento sugli aspetti di carattere economico-finanziario che devono essere considerati negli affidamenti dei servizi pubblici locali a rilevanza economica (PEF, convenienza economica nella scelta delle forme di gestione, allocazione dei rischi, ecc.).

- Libri E Guide
- Enti Locali
Il nuovo CCNL Funzioni locali 2019-2021 dei Dirigenti e dei Segretari comunali e provinciali
Il volume commenta le norme introdotte dal nuovo CCNL Funzioni locali dei Dirigenti e dei Segretari comunali e provinciali relativo al triennio 2019-2021, stipulato in via definitiva il 16 luglio 2024, con particolare attenzione alle novità introdotte dal rinnovo contrattuale rispetto al precedente CCNL del 17 dicembre 2020, ma senza tralasciare le norme confermate dai precedenti contratti collettivi nazionali di lavoro, richiamate se ancora in vigore. Il volume è arricchito da approfondimenti di particolare interesse per gli operatori delle amministrazioni destinatarie delle nuove norme contrattuali: orientamenti applicativi ARAN, decisioni della giurisprudenza contabile e di legittimità (Corte dei Conti e Corte di Cassazione), focus e problematiche applicative su istituti specifici del rapporto di lavoro, tabelle esplicative sul fondo di finanziamento del salario accessorio del personale dirigenziale e sulla corresponsione degli arretrati contrattuali. Infine, in allegato, viene messa a disposizione del lettore un’ipotesi di contratto collettivo integrativo, nella quale trovano regolazione tutti gli istituti rimessi, dal contratto collettivo nazionale di lavoro (inserito in appendice normativa il testo integrale del CCNL del 16.07.2024), a tale livello di contrattazione.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Testo coordinato CCNL Comparto Funzioni locali
L'opera si propone di raccogliere e di coordinare in modo completo, in un unico volume, tutte le norme della contrattazione collettiva nazionale di lavoro del personale non dirigente, del personale dell'area dirigenziale e dei Segretari comunali e provinciali del comparto contrattuale delle Funzioni Locali, comprese quelle previste dai vecchi DPR di natura pubblicistica anteriori alla privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, avviata con il D. Lgs. 29/1993, in quanto in parte ancora applicabili ai primi sistemi contrattuali di natura privatistica. Scopo del testo è, dunque, quello di fornire ai dirigenti e ai responsabili degli uffici del personale, nonché a tutti coloro che, a vario titolo, nutrono un interesse specifico o generale nella materia (professionisti, amministratori, dirigenti, sindacati, etc.), uno strumento di agevole consultazione nella pratica operativa quotidiana, nonché una guida coordinata ed aggiornatissima delle numerose disposizioni contrattuali che si sono succedute nel tempo, in ambiti regolati da un quadro normativo di riferimento spesso complesso ed eterogeneo. Le prime tre parti dell'opera sono dedicate alla contrattazione collettiva nazionale (del personale non dirigente, dei dirigenti e dei segretari comunali e provinciali) ed è aggiornata alle ultime tornate contrattuali (CCNL Funzioni Locali triennio 2019-2021), mentre le altre parti dell’opera sono dedicate ad altri residuali assetti di contrattazione collettiva nazionale che interessano la specifica area contrattuale delle Funzioni Locali. L'appendice, infine, che completa l’opera nel suo insieme, contiene i decreti del Presidente della Repubblica anteriori alla privatizzazione del rapporto di pubblico impiego (dal DPR n. 191/1979 al DPR n. 333/1990), in quanto non di rado la loro applicazione, per talune parti, risulta ancora di attualità (vedi il sistema di indennità, la costituzione dei fondi, etc.).
Il volume è aggiornato al CCNL dirigenza funzioni locali 2019-2021 del 16 luglio 2024, all’accordo d’integrazione dell'ACNQ del 12 aprile 2022 in materia di costituzione delle rappresentanze sindacali unitarie del 6 maggio 2024, nonché al CCNQ per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione collettiva nazionale di lavoro (2022-2024) del 22 febbraio 2024.

- Libri E Guide
- Enti Locali
La riforma fiscale dei tributi locali
La legge delega 111/2023 ha prodotto significativi decreti legislativi che hanno modificato il procedimento amministrativo tributario, inserendo importanti prerogative partecipative a favore del contribuente. Ciò comporta la necessità di intervenire sulla fase istruttoria modificando il modus operandi dell’ufficio tributi,
che dovrà individuare i casi nei quali è dovuto il rispetto della garanzia partecipativa. L’intervento degli enti deve partire dalle modifiche dei regolamenti relativi alle entrate tributarie, che devono necessariamente essere adeguati ai principi e alle garanzie minime imposte dallo statuto dei diritti del contribuente, come innovato dal decreto legislativo 219/2023. Il volume offre un’analisi accurata della legge delega 111/2023, con particolare attenzione alla fiscalità locale, e dei tre decreti legislativi di prima attuazione della riforma:
- il decreto legislativo 219/2023 recante la disciplina del contraddittorio preventivo, il rafforzamento della motivazione degli atti, il divieto del bis in idem, la nuova disciplina dell’autotutela. Una puntuale analisi è dedicata alle formule da utilizzare nell’ambito del contraddittorio preventivo, nella formazione dello schema di atto e in caso di emissione dell’atto impositivo finale;
- Il decreto legislativo 13/2024 recante la modifica dell’istituto dell’accertamento con adesione al fine di individuare e proporre delle norme regolamentari di recepimento;
- Il decreto legislativo 87/2024 di modifica delle sanzioni amministrative tributarie, con taglio pratico dedicato ai tributi locali relativamente al ravvedimento operoso e al cumulo giuridico.
L’ultima parte dell’opera comprende alcuni modelli utili alla procedura di invito al contraddittorio, alla formulazione dello schema di atto e dell’accertamento esecutivo e al riscontro all’autotutela.
- il decreto legislativo 219/2023 recante la disciplina del contraddittorio preventivo, il rafforzamento della motivazione degli atti, il divieto del bis in idem, la nuova disciplina dell’autotutela. Una puntuale analisi è dedicata alle formule da utilizzare nell’ambito del contraddittorio preventivo, nella formazione dello schema di atto e in caso di emissione dell’atto impositivo finale;
- Il decreto legislativo 13/2024 recante la modifica dell’istituto dell’accertamento con adesione al fine di individuare e proporre delle norme regolamentari di recepimento;
- Il decreto legislativo 87/2024 di modifica delle sanzioni amministrative tributarie, con taglio pratico dedicato ai tributi locali relativamente al ravvedimento operoso e al cumulo giuridico.
L’ultima parte dell’opera comprende alcuni modelli utili alla procedura di invito al contraddittorio, alla formulazione dello schema di atto e dell’accertamento esecutivo e al riscontro all’autotutela.

- Libri E Guide
- Enti Locali
Acquisti In RetePa - MepA
La presente guida si pone l’obiettivo di supportare gli enti pubblici nella gestione delle attività di approvvigionamento sul Portale Acquistinretepa.it alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal nuovo codice degli appalti, che spinge in maniera decisa sulla digitalizzazione delle procedure.
Partendo dal contesto di riferimento e dai principi ispiratori della rivoluzione digitale apportata dal D.Lgs 36/2023, il documento illustra le principali caratteristiche del portale messo a disposizione da Consip scandendo, in maniera analitica, i passaggi operativi da seguire nell’ambito delle procedure sottese all’acquisizione di beni, servizi o lavori.
Il documento si rivolge principalmente ai funzionari ed ai dirigenti pubblici coinvolti, a vario titolo, nella gestione delle attività connesse al nuovo codice degli appalti, chiamati ad affrontare una delicata fase di transizione verso la digitalizzazione delle procedure.

- Libri E Guide
Guida 730 facile 2024
Un punto di ideale congiunzione tra le due deleghe fiscali dell’ultimo decennio. La dichiarazione dei redditi precompilata prova ora a crescere ulteriormente. La delega fiscale del governo Meloni - e in particolare il decreto Adempimenti (Dlgs 1/2024) - ridisegnano i confini e le modalità di utilizzo. Da un lato, attraverso una semplificazione nella consultazione da parte dei contribuenti. Dall’altro, introducendo nuove categorie di redditi dichiarabili e incorporando il nuovo quadro W che servirà a indicare criptoattività e investimenti finanziari all’estero.
Almeno per quanto riguarda il 730, l’intenzione di fondo è quella di spingere ulteriormente all’utilizzo e all’invio fai da te. Il 730 riflette, però, i continui cambiamenti anche nelle regole,
soprattutto sul terreno delle agevolazioni. Quest’anno il test sarà rivolto a capire quanti sceglieranno la possibilità di spalmare il superbonus in dieci anni per le spese 2022. Una prova che potrebbe essere il viatico anche per modifiche sui successivi anni d’imposta.

- Libri E Guide
- Fisco
- Diritto
Casa - acquisto e vendita
L’acquisto e la vendita della casa vanno sempre affrontati con particolare attenzione perché non sono poche, purtroppo, le sorprese che possono riservare anche le compravendite apparentemente più sicure ed affidabili: la Guida del Sole 24 Ore per i professionisti del mondo immobiliare e cittadini è lo strumento ideale per comprendere cosa fare per condurre al meglio le trattative, come comportarsi in sede di sottoscrizione del contratto preliminare e come interfacciarsi con il notaio incaricato del rogito.

- Libri E Guide
Conservatori, accademie, istituti di design
Una finestra sul bello. E’ quella che vogliamo aprire con una guida all'alta formazione artistica e musicale. Per la prima volta Il Sole 24 Ore, nell'ambito dell'iniziativa editoriali sull’education, dedica un prodotto ad hoc a quel vasto e ancor poco noto mondo che parte dalle Accademie e passando per i Conservatori arriva agli Istituti di design. Tra le opportunità, a disposizione degli studenti freschi di maturità, per ottenere un titolo di istruzione terziaria ci sono infatti anche quelle offerte da dalle istituzioni AFAM: 158 luoghi di studio di approfondimento e di ricerca sparsi lungo lo stivale che vedono aumentare il numero di iscritti e che spesso sono più conosciuti all'estero che in patria come dimostra l’alto numero di studenti internazionali.