Tutti i risultati per:
Diritto _ 50
Soluzioni per i professionisti legali. Software di intelligenza artificiale, riviste specializzate, guide pratiche e gestionali, per un aggiornamento costante e un supporto operativo in tutte le aree del diritto.

- Libri E Guide
- Diritto
Processo civile: riforma Cartabia dopo i "correttivi"
Il volume offre un’esposizione ordinata e completa di tutte le novità normative intervenute sul processo civile successivamente alla c.d. riforma Cartabia (Dlgs 149/2022): - non soltanto del Dlgs 31 ottobre 2024, n. 164, noto come correttivo della riforma Cartabia al processo civile, che, apportando modifiche al Cc, al Cpc, alle relative disposizioni di attuazione e ad alcune leggi speciali, incide sulle disposizioni generali del codice di rito, sulla disciplina del processo ordinario di cognizione, già oggetto di importanti indicazioni ad opera della pronuncia interpretativa di rigetto della Corte costituzionale 3 giugno 2024, n. 96, sul PCT, sulle procedimento semplificato, sulle impugnazioni, sul processo in materia di persone, minorenni e famiglie, sull’esecuzione forzata; - ed infine, del Dlgs 27 dicembre 2024, n. 216, correttivo della mediazione e della negoziazione assistita.

- Libri E Guide
- Diritto
Il Codice della crisi d’impresa per gli avvocati 2025
A due anni dalla sua entrata in vigore, il Codice della Crisi viene nuovamente “ritoccato” con un intervento che non è di puro maquillage. Il terzo correttivo nasce, oltre che per tener conto degli stringenti impegni che l’Italia ha assunto con il PNRR, con lo scopo di far fronte alle criticità e ai dubbi interpretativi e applicativi emersi tra gli operatori nella fase di prima applicazione del Codice della Crisi, nonché al fine di emendare quelle disposizioni in cui sono stati riscontrati errori materiali o rispetto alle quali è emersa la necessità di aggiornare i riferimenti ad altre norme del Codice.

- Libri E Guide
- Diritto
Crisi d'impresa
Tre grandi gruppi di intervento, un primo relativo al trattamento del debito tributario, previdenziale ed assistenziale, un secondo che ha modificato importanti aspetti a carattere processuale ed un terzo che ha riguardato alcuni aspetti a carattere sostanziale: a due anni dalla sua promulgazione il Codice, tramite il Dlgs 136/2024 (Correttivo ter), vede un altro significativo passaggio verso il definitivo e stabile corpus normativo per la gestione della crisi.
Dalle novità relative ai segnali di allarme alla liquidazione giudiziale la Guida del Sole 24 Ore è lo strumento editoriale per tutte le figure professionali e per le imprese interessate a prevenire prima e concordare, comporre e risolvere poi la crisi d’impresa e dell’insolvenza.

- Libri E Guide
- Diritto
Manuale società commerciali 2025
L’opera raccoglie i contributi di decine di Autori, appartenenti allo studio legale BonelliErede, che assistono regolarmente imprese e investitori nazionali e internazionali in problemi pratici del diritto societario. Gli argomenti trattati sono riorganizzati in ragione delle decisioni che le società sono chiamate a prendere, sia nella gestione ordinaria, sia nelle situazioni più difficili, come le crisi d’impresa e i contenziosi. Sono quindi analizzati, anche con riferimento alla disciplina applicabile alle società quotate, i vari profili della gestione prudente dell’impresa,l’accesso alle fonti di finanziamento, la personalizzazione dei diritti sociali e le operazioni straordinarie. Vengono poi trattate le crisi d’impresa nel contesto di un quadro normativo aggiornato dal D.lgs. 13 settembre 2024, n. 136 e alcune strategie e tattiche di cui tener conto nel contenzioso societario. Viene infine svolta una ricognizione dell’evoluzione della nozione di interesse sociale, nel contesto di un quadro normativo che ultimamente ne ha sempre più allargato i confini.

- Libri E Guide
- Diritto
Diritto della mediazione civile e commerciale - 2a edizione 2024
Il volume è strutturato in maniera organica e focalizza la sua attenzione sulle questioni più rilevanti derivanti dalla lettura della normativa primaria e secondaria e tenendo conto degli orientamenti interpretativi e delle prassi maturate sulla previgente formulazione delle norme, ma anche dei primi indirizzi emersi dopo la riforma. Il manuale è stato strutturato seguendo sostanzialmente lo schema legislativo con una specifica attenzione alle innovazioni con le quali l’operatore deve confrontarsi. Numerose sono le novità contenute nella disciplina secondaria, sia nei decreti attuativi per i crediti d’imposta e per il patrocinio a spese dello Stato (DD.MM. 1° agosto 2023) sia, e soprattutto, nel nuovo regolamento ministeriale in vigore dal 15 novembre 2023 (D.M. 24 ottobre 2023, n. 150).

- Libri E Guide
- Fisco
- Diritto
Casa - acquisto e vendita
L’acquisto e la vendita della casa vanno sempre affrontati con particolare attenzione perché non sono poche, purtroppo, le sorprese che possono riservare anche le compravendite apparentemente più sicure ed affidabili: la Guida del Sole 24 Ore per i professionisti del mondo immobiliare e cittadini è lo strumento ideale per comprendere cosa fare per condurre al meglio le trattative, come comportarsi in sede di sottoscrizione del contratto preliminare e come interfacciarsi con il notaio incaricato del rogito.

- Periodici
- Diritto
I Codici di Guida al Diritto
I Codici di Guida al Diritto sono da sempre indispensabili strumenti per il professionista del diritto ed utili per esami e concorsi.

- Libri E Guide
- Diritto
Il collegio sindacale
Il ruolo del collegio sindacale ha assunto un peso sempre più centrale nell’ambito dei controlli societari.
Dai generali doveri di vigilanza alle modalità di nomina dei sindaci, dai loro poteri/doveri di reazione nello svolgimento della propria funzione al rapporto con il revisore legale: la Guida del Sole 24 Ore, alla luce delle indicazioni fornite nelle Norme di Comportamento recentemente emanate dal CNDCEC, esamina compiutamente l’intera disciplina in vigore per la corretta amministrazione societaria in osservanza della legge e dello statuto.

- Libri E Guide
- Fisco
- Diritto
Tributi e diritto nell'economia digitale
Anche nel diritto tributario occorre giungere ad un’uniformazione delle regole per i fenomeni digitali perché, altrimenti, l’imposizione finirà per gravare sempre più su manifestazioni di ricchezza a bassa mobilità, imputabili a soggetti di minori dimensioni.
Dovrà anche essere considerato l’impatto che le IA hanno nella fiscalità. È stata ventilata l’ipotesi di una sorta di “robottax”, volta a garantire allo Stato un gettito almeno pari a quello derivante dall’impiego dagli umani che verrebbero sostituiti dall’utilizzo dell’IA e dai robot. Si tratta però di una soluzione infondata. Piuttosto la leva fiscale dovrebbe stabilire che le diverse agevolazioni tributarie per investimenti tecnologici possano essere concesse solo a condizione che non si verifichi una contrazione del costo del lavoro. Si tratterebbe di una sorta di “salvezza” dell’umano dall’oramai incontrastato dominio della tecnica.

- Libri E Guide
- Diritto
Processo penale: la riforma Cartabia aggiornata al "correttivo"
Questa seconda edizione del volume - ampliata ed aggiornata rispetto a quella
uscita, a prima lettura, nel 2023 - propone una rinnovata analisi sistematica del Dlgs n. 150
del 10 ottobre 2022, come modificato, da ultimo, dal Dlgs «correttivo» n. 31 del 19 marzo 2024 (in vigore dal 4 aprile 2024), integrata con la prima giurisprudenza di legittimità formatasi
dopo più di un anno, ormai, dall’entrata in vigore della Riforma Cartabia. Completano il volume - comprensivo anche dei Dm attuativi sul processo penale telematico, sulla giustizia riparativa e sui lavori di pubblica utilità - i testi «a fronte» dei codici aggiornati al Dlgs n. 31 del 2024.
Autori
Giuseppe Amato, Renato Bricchetti, Fabio Fiorentin, Carmelo Minnella, Aldo Natalini, Giorgio Spangher, Eugenio Sacchettini.
CURATORE
Aldo Natalini
Autori
Giuseppe Amato, Renato Bricchetti, Fabio Fiorentin, Carmelo Minnella, Aldo Natalini, Giorgio Spangher, Eugenio Sacchettini.
CURATORE
Aldo Natalini